WhatsApp, scoperto un grave bug su iPhone: privacy a rischio, cosa fare per proteggere i dati

La segnalazione di un ricercatore di sicurezza ha evidenziato una grave falla nel sistema di protezione dei dati degli utenti WhatsApp che utilizzano l’applicazione su iPhone: cosa bisogna fare per mettere i propri dati al sicuro.

La sicurezza dei dati sensibili e delle conversazioni sul web è un tema sempre attuale, nonché un problema in costante evoluzione. Di recente si è tornati a parlare di questa tematica in merito alla crescente popolarità di DeepSeek, AI cinese open source che vanta capacità di apprendimento e di risparmio di risorse energetiche superiori a tutte le concorrenti.

Ragazza disperata con smartphone
WhatsApp, scoperto un grave bug su iPhone: privacy a rischio, cosa fare per proteggere i dati – abruzzo.cityrumors.it

Il confronto diretto tra le skill dell’AI cinese con la più nota e popolare ChatGPT ha scatenato l’interesse globale ed è proprio dopo il clamore generato dai dati presentati dal suo creatore che sono emerse delle fragilità sistemiche che la rendono attualmente non sicura per gli utenti: a quanto pare infatti sia le cronologie di ricerca che le chat degli utenti sarebbero di pubblico dominio.

Ma la questione privacy e sicurezza non riguarda solo le nuove tecnologie informatiche, bensì ogni applicazione e software che contiene informazioni sensibili e dati privati, come anche le app di home banking, i social network, le mail e anche – e forse soprattutto data la mole di informazioni e comunicazioni giornaliere – le applicazioni di messaggistica istantanea.

Il lavoro di WhatsApp per incrementare la privacy degli utenti

Non a caso da anni WhatsApp lavora incessantemente per migliorare la sicurezza delle chat e degli account, fornendo agli utenti sempre più strumenti per proteggere le informazioni, ma anche i file audio e video che vengono condivisi con altri utenti, sia nelle chat private che in quelle di gruppo.

Hacker con dispositivo che fa segno del silenzio
Il lavoro di WhatsApp per incrementare la privacy degli utenti – abruzzo.cityrumors.it

Il livello di privacy è aumentato innanzitutto per le informazioni riguardanti l’account personale. Gli utenti già da tempo hanno la possibilità di impedire che la propria immagine, gli stati e le informazioni di profilo vengano letti da tutti i contatti, ma hanno anche facoltà di bloccare la possibilità di inserimento del proprio numero all’interno di gruppi da parte di utenti non presenti nella rubrica telefonica – apparirà una richiesta di consenso che dovrà essere accettata.

Allo stesso modo si può decidere di non mostrare l’orario di attività sull’applicazione, così da non essere costretti a dare spiegazioni in caso di mancata risposta, e di non far vedere nemmeno se un messaggio ricevuto è stato letto o meno. Si possono inoltre impostare i messaggi effimeri per farli cancellare dopo un dato lasso di tempo e inviare foto, messaggi e video che possono essere visti una volta sola.

Leggi anche ->Prime Video perde pezzi: utenti costretti a dire addio ad uno dei contenuti più amati

WhatsApp, grave bug scoperto e risolto su iPhone: aggiornate subito per proteggere la privacy

Tutte queste opzioni più la garanzia offerta dalla crittografia end-to-end rendono WhatsApp una delle applicazioni dove condividere file e chattare, il che non esclude che possano presentarsi imprevisti o che si scoprano falle di sistema che vanificano i sistemi e le funzioni di protezione della privacy. Questo è esattamente ciò che è successo nelle scorse ore sui sistemi iOS.

Ragazza preoccupata seduta sul divano con cellulare
WhatsApp, grave bug scoperto e risolto su iPhone: aggiornate subito per proteggere la privacy – abruzzo.cityrumors.it

Il ricercatore di sicurezza Ramshath ha scoperto che era possibile su iPhone aggirare la funzione “visualizza una volta” e dunque continuare a vedere foto e video che i contatti avevano deciso di mostrare temporaneamente ad uno dei propri contatti. Per scovare il bug non era nemmeno necessario smanettare troppo, visto che basta semplicemente riordinare i file WhatsApp impostando il filtro “Più recenti” per trovare nella galleria anche foto e video che in teoria sarebbero dovuti svanire dopo la prima visualizzazione.

Leggi anche ->Mediaworld svende tutto con il Super Outlet: sconti su migliaia di prodotti ma bisogna fare in fretta

Una volta scoperta il bug della funzione, Ramshath ha comunicato l’errore a WhatsApp che proprio in queste ore ha rilasciato una patch correttiva che elimina il problema. Gli utenti dovranno dunque semplicemente aggiornare l’applicazione per eliminare il rischio che qualche contenuto sensibile possa essere conservato contro la propria volontà da uno dei contatti.

Gestione cookie