Questo alimento potrebbe aiutarti ad avere una vita lunghissima: lo rivelano i fratelli più anziani al mondo

Chi l’ha detto che per vivere a lungo e in salute bisogna sacrificare i piaceri della buona tavola? Ecco il piatto gustoso che può aiutarci a vivere fino a 100 anni. 

Mangiare sano per vivere a lungo. Ormai non passa giorno senza che ce lo sentiamo ripetere, alla tv, alla radio, parlando con il nostro medico e in mille altre circostanze. Il problema è che spesso un’alimentazione corretta, salutare ed equilibrata fa a pugni con l’aspirazione ad assaporare i piaceri della buona tavola – o almeno così crediamo. E se invece scoprissimo che c’è una ricetta gustosissima capace di accompagnarci addirittura verso il traguardo delle cento candeline? Curiosi di sapere di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.

alimento per avere vita lunghissima lo rivelano fratelli più anziani mondo
Questo alimento potrebbe aiutarti ad avere una vita lunghissima: lo rivelano i fratelli più anziani al mondo-Abruzzo.cityrumors.it

In questo caso non si tratta di una delle infinite “teorie” sulle virtù di questa o quella dieta alimentare. Il piatto in questione è stato il principale alimento che ha aiutato i fratelli Melis – i più longevi del mondo, secondo il comitato del Guinness World Records 2012 – a vivere una vita lunga e prospera. Prendere dunque carta e penna e appuntate la ricetta: ne vale decisamente la pena.

L’elisir di lunga vita a portata di supermercato

I fratelli Melis hanno rivelato che il loro segreto sta tutto in una semplice ciotola di zuppa nutriente, un alimento base che si presta alle esigenze alimentari di qualsiasi famiglia. I nove fratelli, che nel 2012 vantavano un’età complessiva di 818 anni, hanno presentato al mondo il loro “minestrone”, confermando che è stato proprio quel piatto ad aiutarli a raggiungere una lunga vita.

cosa mangiare per vivere a lungo
Ecco cosa mangiare per vivere bene e per tantissimi anni- Abruzzo.cityrumors.it

In realtà, il “minestrone sardo” è noto per essere un alimento base nella dieta di molte famiglie longeve della Sardegna, un’isola che conta moltissimi abitanti – beati loro – dalla vita lunga e sana. Questa zuppa, un tempo semplice e particolare, può essere preparata con verdure di stagione, possibilmente raccolte fresche dall’orto, e ha come ingredienti principali fagioli e fregula, un tipo di pasta locale a base di semola delle dimensioni di un ciottolo.

Parlando con The Guardian all’apice della popolarità della sua famiglia, Alfonso Melis, allora 89enne, disse: “Mangiamo cibo genuino, il che significa tanto minestrone e poca carne e lavoriamo sempre. […] Ogni momento libero che ho sono giù nella mia vigna o nell’orto dove coltivo fagioli, melanzane, peperoni e patate”. Sua sorella maggiore, Claudia, che allora aveva 99 anni, era d’accordo: “Lavoriamo sempre e mangiamo minestrone, fagioli e patate”.

Di sicuro l’alimentazione è uno dei motivi principali per cui così tante persone in Sardegna arrivano a festeggiare il loro 100° compleanno. Sulle loro tavole verdure fresche di stagione, fagioli, frutta e cereali integrali la fanno da padrone. Magari non tutti possiamo permetterci lo stesso “lusso” nella vita di ogni giorno, ma possiamo senz’altro integrare almeno in parte questo stile di vita nella nostra pianificazione settimanale dei pasti.

Impostazioni privacy