Mobili%2C+ma+anche+divani+e+tanto+altro%3A+eliminare+i+graffi+dalle+superfici+non+%C3%A8+mai+stato+cos%C3%AC+semplice
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/mobili-ma-anche-divani-e-tanto-altro-eliminare-i-graffi-dalle-superfici-non-e-mai-stato-cosi-semplice.html/amp/
Lifestyle

Mobili, ma anche divani e tanto altro: eliminare i graffi dalle superfici non è mai stato così semplice

Come eliminare i graffi da mobili, divani, oggetti di plastica e di metallo: tutti i trucchi per un risultato sorprendente.

È inevitabile che con il passare del tempo i nostri mobili di legno, i divani in pelle e gli altri complementi d’arredo in plastica o in metallo vadano incontro all’usura del tempo. Spesso si rovinano a causa di qualche piccolo incidente domestico, che può portare a graffi e ad altri brutti segnacci sparsi qua e là per tutta la casa. 

Come eliminare i graffi dalle superfici domestiche (Abruzzo.cityrumors.it)

Prima, però, di farsi prendere dal panico è bene sapere che esistono diversi sistemi per riuscire a riportare queste superfici al loro antico splendore.

La prima regola, però, è utilizzare il giusto trucchetto per ogni tipo di materiale. Altrimenti si potrebbe rischiare di fare danni ancora maggiori. Per questo motivo, tra poco, andremo a svelarti come rimuovere segni e graffi a seconda della situazione.

Come eliminare i graffi dalle superfici domestiche: la soluzione giusta per ogni materiale

Come abbiamo anticipato poco fa, eliminare i graffi dalle superfici domestiche è più semplice di quanto non si pensi. L’importante è utilizzare il rimedio giusto per ogni tipo di materiale. Altrimenti, il risultato finale potrebbe essere perfino peggiore rispetto al punto di partenza.

I rimedi per eliminare i graffi da qualsiasi tipo di materiale (Abruzzo.cityrumors.it)

Se, quindi, vuoi evitare di commettere simili errori, faresti bene a seguire subito i nostri consigli di oggi. In questo modo, in poche semplici mosse, potrai riportare mobili di legno, divani di pelle ed oggetti in plastica, vetro o metallo al loro splendore originario.

  • Legno: tratta le zone rovinate con un batuffolo di cotone con sopra della maionese. Lascia agire e poi rimuovi il tutto senza l’utilizzo di acqua. A questo scopo è inoltre utile usare la cera d’api o l’olio d’oliva e l’aceto bianco mischiati in parti uguali o passare con delicatezza la parte esterna dei gusci di noci o di mandorle direttamente sui graffi. Per il legno scuro è meglio usare un cotton fioc imbevuto con della tintura di iodio. Sul legno laccato, invece, si può utilizzare l’acetone. Per levigare il legno si consiglia di usare la lana d’acciaio.
  • Vetro: per rimuovere i graffi sul vetro basta applicare un po’ di dentifricio su un dischetto di cotone e passarlo sul segno da eliminare. Lascia agire per circa 10 minuti e risciacqua. In alternativa, puoi usare un panno morbido imbevuto con un po’ di vasellina o d’olio vegetale.
  • Pelle: applica un po’ d’olio vegetale direttamente sui graffi con l’aiuto di un cotton fioc. Lascia asciugare e poi passa un panno in microfibra per rimuovere gli eccessi.
  • Plastica: per eliminare i segni da questo tipo di materiale si possono usare la cera morbida o i prodotti lucidanti per auto. Oppure si può impiegare il getto del phon per circa 15 minuti a temperatura minima e poi passare un panno morbido per rendere meno visibile il graffio. Per i danni profondi si consiglia di ricorrere alla carta vetrata.
  • Metallo: in questo caso è utile usare del dentifricio sbiancante da stendere sui graffi e poi rimuovere il tutto con una spazzola dalle setole sottili.

Prova subito questi trucchi: sono davvero infallibili!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".