Altro+che+cappotto+termico%2C+cos%C3%AC+abbatti+davvero+le+spese+energetiche+in+casa%3A+quanto+costa+l%26%238217%3Binstallazione+e+come+impostarla
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/altro-che-cappotto-termico-cosi-abbatti-davvero-le-spese-energetiche-in-casa-quanto-costa-linstallazione-e-come-impostarla.html/amp/
Lifestyle

Altro che cappotto termico, così abbatti davvero le spese energetiche in casa: quanto costa l’installazione e come impostarla

Vuoi fare una scelta migliore rispetto al cappotto termico? Ti suggeriamo noi un’alternativa molto più economica ed efficiente!

Nel costante sforzo di ridurre l’impatto ambientale e le spese energetiche, sempre più persone stanno esplorando soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffreddamento delle proprie abitazioni. Le alternative sono tante ma bisogna saper valutare qual quella che fa per ognuno di noi e che soprattutto sia efficiente oltre che economica.

Qual è l’alternativa migliore al cappotto termico? – Abruzzo.cityrumors.it

Tra le opzioni più efficaci e sostenibili, la pompa di calore emerge come una scelta superiore rispetto al tradizionale cappotto termico. Questo dispositivo non solo offre un notevole risparmio energetico, ma presenta anche una serie di vantaggi che lo rendono un’opzione attraente per coloro che cercano una soluzione a lungo termine. Andiamo a vederli tutti.

Perché scegliere la pompa di calore

Una delle caratteristiche distintive della pompa di calore è la sua abilità di sfruttare l’energia presente nell’aria esterna per riscaldare la casa, fornire acqua calda e raffreddare gli ambienti. Circa il 75% dell’energia utilizzata da questo dispositivo proviene dall’ambiente circostante, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica. Questo aspetto è cruciale per chi cerca una soluzione a basso impatto ambientale e desidera contribuire alla sostenibilità energetica.

La pompa di calore è molto più efficiente ed economica – Abruzzo.cityrumors.it

Dal punto di vista economico, l’installazione di una pompa di calore può comportare un risparmio notevole sulle bollette energetiche, stimato tra il 40% e il 70% rispetto ai sistemi tradizionali. Con gli incentivi governativi disponibili, l’investimento iniziale può essere recuperato in appena tre anni.

Considerando che la durata media di una pompa di calore supera i 20 anni, ogni euro investito nell’impianto può generare un ritorno cumulato che supera di almeno cinque volte l’investimento iniziale nel corso del tempo. Inoltre, la pompa di calore offre la possibilità di eliminare la caldaia tradizionale, integrando in un unico sistema le funzioni di riscaldamento e raffreddamento.

Questo non solo semplifica l’infrastruttura domestica, ma evita anche la duplicazione inutile degli impianti. Le pompe di calore aria/acqua sono compatibili con una varietà di sistemi di riscaldamento, come i radiatori tradizionali, i sistemi a pavimento e gli split o ventilconvettori.

Un aspetto importante da considerare è la durata e la manutenzione. A differenza delle caldaie tradizionali, le pompe di calore presentano una maggiore durata e richiedono meno manutenzione nel tempo. Inoltre, poiché non producono gas di combustione, contribuiscono a ridurre l’emissione di particelle dannose nell’ambiente domestico.

L’eliminazione della necessità di gas può essere estesa anche alla cucina, integrando fornelli a induzione e sfruttando appieno l’efficienza della pompa di calore. Un ulteriore vantaggio è la compatibilità delle pompe di calore con vari sistemi di riscaldamento, compresi i radiatori tradizionali, gli split o ventilconvettori, e i sistemi a pavimento.

L’installazione di un sistema radiante a pavimento, ad esempio, non solo libera spazio sulle pareti eliminando termosifoni e split, ma contribuisce anche a una diminuzione dei consumi energetici grazie al funzionamento a basse temperature. Questo si traduce in un ambiente più confortevole e uniforme, oltre a ridurre la presenza di acari, muffe e polveri. E tu, cosa sceglierai?

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.