A San Valentino ti porto sul Sentiero del Cuore: l’itinerario abruzzese da fare mano a mano perdendosi nella bellezza del paesaggio

Oggi è San Valentino e vi portiamo sul Sentiero del Cuore, un itinerario abruzzese da fare mano a mano perdendosi in quella che è la bellezza di questo luogo.

L’Abruzzo si propone come meta ideale anche per il giorno degli innamorati e ci regala delle possibilità davvero molto intriganti. Il 14 febbraio si celebra uno dei momenti più romantici dell’anno e perché non decidere di passarlo facendo qualche km per recarsi in un posto meraviglioso. Oltre al buon cibo, che è assicurato, ci sarà la possibilità di vivere quella che è la cosa più importante in questo contesto e cioè l’atmosfera.

il lago a forma di cuore che si trova a scanno
A San Valentino ti porto sul Sentiero del Cuore: l’itinerario abruzzese da fare mano a mano perdendosi nella bellezza del paesaggio (Comune di Scanno) Abruzzo.CityRumors.it

Potremo viaggiare all’interno di un percorso straordinario che ci porta in mezzo alla natura incontaminata, fondamentale per staccare dalla routine della città che viviamo tutti i giorni. Grazie al Sentiero del Cuore potremo avere la possibilità di fare una bella passeggiata mano nella mano con il nostro partner in un viaggio all’interno dei sentimenti.

E chissà che proprio oggi non ci sia qualcuno pronto a fare una dedica d’amore alla sua dolce metà, riuscendo a fare quella tanto attesa proposta che magari si rimanda da tempo. Ora però passiamo a raccontarvi le cose più da vicino, scendendo nei dettagli.

Il Sentiero del Cuore da fare il giorno di San Valentino

A Scanno si trova un percorso conosciuto come “Sentiero del Cuore” che vi consigliamo vivamente per la giornata di San Valentino. La salita per arrivare alla fine è un po’ faticosa, ma quando si arriva in cima il panorama è davvero qualcosa di sorprendente e che riesce a mozzare il fiato.

la parte alta del lago di scanno a forma di cuore
Il Sentiero del Cuore da fare il giorno di San Valentino (Youtube Majellando) Abruzzo.CityRumors.it

Dall’alto potrete vedere anche il suggestivo lago a forma di cuore che di notte è illuminato lungo il suo perimetro. Per raggiungerlo dovete arrivare per prima cosa a Scanno comune che sorge a oltre mille metri sul livello del mare e si trova in provincia de L’Aquila. Bisogna poi raggiungere via della Pineta dove potrete parcheggiare per poi iniziare a percorrere il Sentiero del Cuore.

Per completarlo ci vuole circa un’ora, raggiungendo prima l‘Eremo di Sant’Egidio e poi il belvedere verso il lago di Scanno, quello a forma di cuore. Vi consigliamo di vestirvi comodi e rinunciare, almeno per la passeggiata, a vestiti eleganti e che renderebbero tutto più complicato. Arrivati in cima avrete poi la possibilità di riposarvi, rifocillarvi e non farvi mancare assolutamente l’acqua.

Il percorso è di circa 4 km tra andata e ritorno con un dislivello positivo di 250 metri circa. Avrete la possibilità anche di incontrare degli scenari suggestivi, ma fate attenzione al freddo di questo periodo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un posto straordinario tra due fiumi

Dov’è Scanno?

Una volta immersi in questo viaggio andate anche a visitare Scanno più in generale, un paesino che merita sicuramente la vostra attenzione. Questi si estende per 134 chilometri quadrati e conta 1689 abitanti. Sorge tra i Monti Marsicani nella valle del Tasso-Sagittario.

la parte inferiore del lago di scanno a forma di cuore
Dov’è Scanno? (Youtube Majellando) Abruzzo.CityRumors.it

All’interno di questo comune possiamo trovare anche diverse chiese che meritano di essere visitate per la loro bellezza. Si parte dalla Chiesa di Santa Maria della Valle per arrivare alla Chiesa di San Rocco, quella di Sant’Antonio da Padova e molte altre ancora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo con una torre innevata stratosferica

Uno dei posti più rappresentativi di questo posto è sicuramente il Palazzo di Rienzo che era originariamente sede dell’Università di Scanno e abitato dai feudatari a titolo di principi. Tra gli altri vi consigliamo di visitare anche il Palazzo Serafini e il Palazzo Mosca anche loro davvero molto belli da vedere.

Gestione cookie