Tari, in questo caso puoi richiedere un rimborso: in moltissimi non lo sanno

Scopri come richiedere un rimborso della Tari: un diritto spesso ignorato da molti contribuenti, ma accessibile se sai questo.

La Tari è una tassa che incide sulle bollette, ma ci sono circostanze in cui è possibile richiedere un rimborso, soprattutto se si verificano determinate condizioni o cambiamenti nelle abitudini di consumo. Spesso, il problema risiede nella mancanza di conoscenza su come funziona questo rimborso, quali requisiti siano necessari o quali passaggi seguire per richiederlo.

Tari come richiedere rimborso
Tari, in questo caso puoi richiedere un rimborso: in moltissimi non lo sanno-Abruzzo.cityrumors.it

Tuttavia, comprendere i dettagli di questa possibilità può comportare un risparmio significativo sulle spese domestiche. In questo articolo esploreremo le situazioni in cui è possibile richiedere questa forma di restituzione e ti guideremo attraverso il processo per far valere questo diritto.

Rimborso IVA sulla Tari: quando è possibile richiederlo

L’applicazione dell’IVA sulla Tassa sui Rifiuti (Tari) ha suscitato dibattiti riguardo alla legittimità di questa imposta aggiuntiva su un tributo locale. Molti cittadini, spesso inconsapevoli di questa possibilità, hanno la facoltà di richiedere un rimborso relativo all’IVA versata sulla Tari. Ma quando esattamente è lecito chiedere questo rimborso?

La Corte di Cassazione, con la sentenza 5078 del 2016, e la Corte Costituzionale, con la sentenza 238 del 2009, hanno stabilito che l’applicazione dell’IVA su una tassa come la Tari è illegittima. Questo perché la Tari non rappresenta una tariffa per un servizio specifico, ma una tassa sul territorio. L’aggiunta dell’IVA su questa tassa costituisce una doppia imposizione fiscale, risultando quindi contraria alla legge.

Tari. scopri tutto ciò che devi sapere
IVA sulla Tari: Il segreto per ottenere un rimborso che in pochi conoscono-Abruzzo.cityrumors.it

In passato, numerosi Comuni applicavano un’aliquota IVA del 10% sulla Tari, costringendo i cittadini a pagare somme aggiuntive, talvolta raggiungendo anche i 100 euro all’anno. A causa dell’erronea applicazione dell’IVA sulla Tari, i cittadini che hanno versato questa imposta hanno il diritto di richiedere un rimborso relativo agli ultimi 10 anni.

Secondo l’articolo 2946 del codice civile, il diritto al rimborso dell’IVA indebitamente versata ha una prescrizione decennale. Se, tramite un’analisi dei pagamenti degli ultimi 10 anni, si constata di aver versato l’IVA sulla Tari, è fondamentale presentare una richiesta di rimborso al proprio Comune. Tale istanza deve essere inviata all’Ufficio Tributi o agli sportelli delle associazioni dei consumatori.

Per ottenere il rimborso, è necessario compilare un modulo apposito, allegando le ricevute che dimostrano il pagamento sia del tributo che dell’IVA. È importante includere anche eventuali fatture di pagamento o comunicazioni inviate dal Comune che dimostrino l’aggiunta dell’IVA alla Tari.

Tuttavia, le richieste di rimborso non possono essere presentate senza una valutazione accurata. Alcune associazioni dei consumatori sottolineano l’importanza di un’azione collettiva, che può essere delegata a un’associazione che tutela i consumatori in base all’articolo 140 bis del codice del Consumo, che riguarda la class action.

Si sottolinea che solo i cittadini privati hanno la facoltà di richiedere il rimborso, mentre questa possibilità è esclusa per le imprese. Le aziende, infatti, nel periodo in cui hanno versato l’IVA sulla Tari, l’hanno detratta dalla liquidazione periodica dell’IVA stessa. Il diritto al rimborso dell’IVA sulla Tari rappresenta un’opportunità per i cittadini che desiderano recuperare somme versate indebitamente, sottolineando l’importanza di conoscere i propri diritti fiscali e agire di conseguenza per farli valere.

Impostazioni privacy