INPS, promessa mantenuta: questo assegno aumenta sino al 50%

Lo avevano anticipato e la promessa è stata mantenuta: assegno Inps aumentato del 50%. Vediamo chi riceverà di più.

In tempi di inflazione, carovita, bollette alle stelle e rialzi pure sui generi alimentari e sui farmaci, va da sé che ricevere un assegno più ricco del 50% farebbe comodo a tutti o quasi. Gran parte degli italiani, infatti, vivono con uno stipendio medio che non supera i 1500 euro al mese o con una pensione minima che si aggira intorno ai 600 euro al mese.

assegno Inps maggiorato del 50%
Assegno Inps più alto del 50% – Abruzzo.cityrumors.it

Finalmente l’Inps ha comunicato la lieta novella: è stata mantenuta la promessa fatta qualche tempo fa. Molti riceveranno un assegno Inps maggiorato del 50%: un incremento davvero significativo che aiuterà molte famiglie. Gli aumenti, tuttavia, non riguarderanno tutti.

Assegno Inps più ricco del 50%: ecco a chi spetta

Presto potresti ricevere anche tu un assegno Inps maggiorato del 50% rispetto all’importo abituale. L’Istituto di Previdenza Sociale ha recentemente comunicato chi riceverà gli incrementi. Vediamo tutto nei dettagli.

assegno di inclusione più alto
Ecco chi riceverà più soldi dall’Inps -Abruzzo.cityrumors.it

Se speravate in un aumento delle pensioni, resterete profondamente delusi. No, non saranno gli assegni previdenziali ad aumentare del 50%. Questo notevole incremento si rivolge ad alcuni percettori dell’Assegno di Inclusione, il sussidio che, dallo scorso gennaio, ha preso il posto del vecchio Reddito di Cittadinanza.

L’assegno di inclusione, a differenza del vecchio Reddito, non si rivolge a tutti ma solo a quei nuclei familiari con reddito annuo fino a 6000 euro e al cui interno sia presente almeno un soggetto non occupabile: un disabile o una persona con disagi sociali o psicologici, un minorenne oppure una persona che ha già compiuto 60 anni.

L’importo del sussidio è di 500 euro al mese a famiglia – maggiorato per ogni soggetto non occupabile – più altri 280 euro per quei nuclei familiari che vivono in affitto. Per le famiglie composte solo da disabili o da soggetti con almeno 67 anni, invece, il sussidio è di 630 euro al mese e il contributo per l’affitto scende a 150 euro.

L’Inps ha comunicato che ad alcuni percettori dell’Assegno di Inclusione verrà riconosciuta una maggiorazione del 50%. La maggiorazione verrà riconosciuta alle seguenti categorie: persone con un’invalidità compresa tra il 46% e il 66%; soggetti affetti da disturbi mentali o da dipendenze patologiche come l’alcool, le droghe o il gioco; vittime di tratta o di violenza di genere; ex detenuti;  persone senza dimora; o giovani maggiorenni che non vivono più con la famiglia di origine.

La maggiorazione non verrà erogata automaticamente ma è necessario fare richiesta accedendo al portale dell’Inps e allegando tutta la documentazione richiesta tra cui Isee e certificazioni che attestino l’invalidità. Chi non ha dimestichezza con il computer può anche farsi aiutare dai Caf o dai Patronati.

Impostazioni privacy