Giulianova, Seminario sul marketing come strumento di rilancio del settore ittico

pesceGiulianova. “Il marketing e il settore ittico”, è il titolo del seminario che si terrà a Giulianova  presso la  Sala Conferenze Bruno Buozzi (piazza Buozzi, n.61), domani, venerdì 7 giungo, con inizio alle ore 15, alla presenza dell’assessore regionale alla Pesca, Mauro Febbo. L’iniziativa è parte delle attività del progetto Faro che la Direzione Politiche Agricole e Pesca della Regione Abruzzo ha avviato al fine di mettere in campo una pluralità di azioni e percorsi formativi sperimentali dedicati all’adeguamento ed allo sviluppo delle risorse umane del settore.

L’incontro prende spunto dal calo dei consumi di pesce fresco nel canale domestico nel primo trimestre 2013 e dal dato relativo al consumo pro-capite in Italia che nel 2012, per la prima volta dall’inizio del nuovo millennio, è sceso sotto la soglia dei 20 chilogrammi. Secondo i dati Ismea, nei primi dieci mesi dell’anno appena trascorso la domanda delle specie più diffuse è diminuita del 10% per quanto riguarda le alici, del 9 per i calamari e dell’8% per le vongole.

“Alla luce di questo scenario – spiega l’assessore Febbo – si rende opportuno concentrare attenzione e risorse verso azioni di marketing e comunicazione tese a riposizionare l’immagine del prodotto ittico, nonché quella delle aziende che lo trasformano e commercializzano. Attraverso le attività di promozione e valorizzazione – rimarca Febbo – le aziende operanti nel settore ittico potranno recuperare posizioni di mercato utilizzando meglio gli strumenti dell’ innovazione, strategie di marketing più mirate, oltre che  appropriate forme di comunicazione”.
Il  Seminario in programma venerdì intende analizzare le logiche e le finalità del marketing nel settore della pesca oggi; acquisire strumenti e metodologie di comunicazione e promozione orientati alla valorizzazione del settore e dei prodotti; condividere modelli innovativi di comunicazione e promozione attuati nel settore pesca. All’appuntamento parteciperanno alcuni testimoni di  livello nazionale che negli ultimi anni hanno avviato progetti specifici per promozione del prodotto ittico. Dopo i saluti  del sindaco della città di Giulianova Francesco Mastromauro e l’introduzione dell’assessore regionale alla Pesca Mauro Febbo, prenderanno la parola: Rocco Defina (senior manager Ernst & Young Bs) per un intervento su “Pianificazione strategica e piano di marketing: gli strumenti per la valorizzazione del prodotto e delle aziende nel settore ittico”; Giampaolo Buonfiglio (consigliere del Consorzio Uniprom) per “Promuovere, valorizzare e tutelare il settore ittico italiano”; Antonio Di Paolo, (dirigente Servizio Economia Ittica Regione Abruzzo) per “Gli interventi del Fep a sostegno della commercializzazione e valorizzazione dei prodotti della pesca”; Tonino Giardini (presidente Impresa Pesca) per “La vendita a km zero del prodotto ittico: presentazione di Pesca Amica iniziativa della Fondazione Campagna Amica di Coldiretti”; Raffaele Grilli (Fiduciario Condotta Val Vibrata-Giulianova) per “La promozione delle qualità alimentari del pesce locale, Slow Fish: dal mare al piatto”; a coordinatore dei lavori sarà Antonio Di Paolo.

Impostazioni privacy