I consumatori sono stati messi in allerta sul nuovo documento che arriva da Enel Energia tramite posta. Ecco come agire per non farsi spillare soldi.
È da circa tre anni che la crisi energetica sta incidendo sui bilanci dei consumatori. L’aumento dei prezzi di luce e gas e del costo della vita ha reso molte famiglie sempre più preoccupate per le bollette. Un aumento che riflette l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia, nonché il loro colpo su altri servizi e persino sui beni di prima necessità. Proprio per questo motivo in tantissimi hanno adottato un approccio volto al risparmio.

Il prezzo dell’energia elettrica al kWh varia ogni tre mesi e viene applicato alle forniture di luce in regime di mercato tutelato attraverso Servizio Elettrico Nazionale. In merito al mercato libero, a stabilire il costo della materia prima così come a declinare i dettagli delle varie offerte sono i singoli fornitori all’interno di un contesto di libera concorrenza. Detto ciò, a causa di diverse segnalazioni arrivate dai consumatori negli ultimi tempi, Enel Energia ha lanciato l’allerta mettendo in guardia tutte le famiglie che hanno un contratto con l’azienda.
Enel Energia lancia l’allarme: tutti i consumatori sono stati avvisati
Il primo operatore italiano, che opera da molti anni nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale, ed ha quindi il compito di fornire energia elettrica e gas naturale ai clienti nel mercato libero, ha messo in guardia su un nuovo documento truffa che sta arrivando per posta a diversi consumatori. La denuncia è stata data pochi giorni fa.

Nel documento in questione è possibile riscontrare chiaramente il logo del gestore, il codice cliente e il periodo di fatturazione. A ciò c’è anche l’importo che bisogna pagare per i consumi sostenuti nei mesi di gennaio e febbraio 2025 di energia elettrica. La lettera riporta anche tutti i chiarimenti su come è composta la somma da pagare, ci sono i contatti a cui il cliente può rivolgersi, le modalità per attivare la bolletta via web o per segnalare al fornitore un guasto e c’è il Qr code da pagare con il sistema PagoPa.
Quindi tutto fa pensare che sia stata una lettera inviata dall’azienda italiana, ma non è così. Quello che potrebbe sfuggire a primo impatto è il fatto che l’intestatario non ha un contratto con il gestore. Un elemento che potrebbe sfuggire se si osserva il documento di sfuggita e senza attenzione. Questo per fortuna non è accaduto a una famiglia che vive a Lodi, che ha denunciato la truffa.
Leggi anche: Enel Energia se ne frega e batte tutti sul prezzo: salvi il portafoglio per 2 anni, nessuno ti tocca
La truffa del documento di Enel Energia: come riconoscerla e cosa fare
Una famiglia di Lodi ha denunciato l’arrivo di una “strana fattura” per posta nella propria abitazione, in cui venivano invitati a pagare una somma di denaro di 87,38 euro per i consumi di energia elettrica dei mesi di gennaio e febbraio 2025. Oltre a notare il fatto che non erano clienti di Enel Energia, la famiglia ha sottolineato che non avevano una casa a cui il contratto di fornitura era riferito, ovvero a Sant’Apollinare, in provincia di Frosinone.

Questo vuol dire che i criminali hanno inviato una finta fattura a questa famiglia lodigiana invitandoli a pagare la somma di denaro dovuta per dei consumi non effettuati realmente. Un’esperienza che sa del surreale, ma che ha spinto moltissime persone a mettersi in guardia visto che questa frode potrebbe non essere relegata solo nel lodigiano, ma la truffa potrebbe essere già diffusa su tutto il territorio nazionale.
Leggi anche: Enel Energia sotto accusa, centinaia di cittadini furiosi: soldi rubati in bolletta, come agire subito
Purtroppo, con l’aumento dei prezzi delle bollette di energia elettrica e gas, sempre più italiani si sono trovati alle prese non solo con i rincari ma anche a dover affrontare queste tipologie di truffe. Per evitare di farsi spillare soldi, il suggerimento è quello di osservare tutti i dettagli della fattura e, in caso di dubbio, contattare il proprio fornitore.