Allarme multe false sul parabrezza in Italia: come riconoscerle e non pagarle

La truffa sta girando in queste ore ed è davvero ben fatta ma riconoscerle è possibile ed è anche più semplice del previsto. Ecco come fare.

Nel corso di una normale giornata una cosa spiacevole può essere sicuramente trovare una multa sul parabrezza della nostra auto. La sanzione finanziaria infatti non può che lasciarci l’amaro in bocca. In questo periodo però bisogna fare molta attenzione e controllare per prima cosa che quella multa sia innanzitutto valida ed erogata da un normale vigile urbano. Sono sempre di più infatti i cittadini che hanno lanciato l’allarme delle multe false sulla penisola.

multa falsa attenzione
Allarme multe false sul parabrezza in Italia: come riconoscerle e non pagarle-Abruzzo.cityrumors.it

Queste, proprio come quelle originali vengono appoggiate sul parabrezza delle auto, in situazioni dove è possibile applicarne molte in poco tempo. Solitamente queste possono spuntare fuori in parcheggi adiacenti alle spiagge, palasport, stadi e tanti altri luoghi dove vi è un flusso considerevole di automobilisti. Oggi quindi andremo a vedere come sarà possibile riconoscere quando ci troviamo di fronte ad una multa falsa e soprattutto come evitare di cadere nelle mani dei truffatori.

Allarme truffe false, esistono diversi modi per riconoscerle: come fare

Nonostante siano sempre di più i truffatori pronti a porre delle multe false sui parabrezza dei cittadini ignari ci sono diversi metodi per riconoscere quando ci troviamo di fronte ad un raggiro. Per prima cosa bisogna contestualizzare dove viene ricevuta la sanzione. Più il luogo è affollato e più il truffatore riporrà queste multe sul maggior numero di macchina possibile. Una volta ritornato in auto, inoltre, avrai tutto il tempo per analizzare attentamente il verbale e notare se sono presenti errori grammaticali.

allarme multe false riconoscerle non pagarle
Come riconoscere e non pagare le multe false – Abruzzo.cityrumors.it

Il consiglio più importante, durante questa fase di controllo, è quello di controllare l’IBAN e confrontarlo con quello del comune in cui risiedi. Se c’è discrepanza questo è un chiaro segno di truffa. Inoltre potrà tornare molto utile anche controllare l’importo della multa, infatti quando questa è più bassa rispetto alla sanzione prevista dal codice della strada allora anche in questo caso potremmo trovarci di fronte ad un chiaro raggiro. Fai molta attenzione ad esaminare i dati dell’auto.

Non solo per non cadere nel raggiro puoi anche controllare la data e il luogo indicati sulla multa. Se anche uno di questi dati non corrisponde al tuo veicolo potrebbe trattarsi di una multa non veritiera. Per conferma del raggiro inoltre hai tutta la libertà di chiedere alla polizia locale ed in quel caso potreste anche esporre la denuncia. Quindi per evitare di cadere nella rete dei truffatori tutto quello che ti servirà è un po’ di attenzione ed analisi della presunta multa ricevuta.

Impostazioni privacy