L’Halloween abruzzese si festeggia a Santo Stefano di Sessanio con la Notte delle Lumere

Come si festeggia Halloween in Italia? In Abruzzo la risposta è Notte delle Lumere, un evento che si tiene ogni 31 ottobre e rappresenta la versione abruzzese della tradizionale festa americana dalle antichissime origini.

Dolcetto o scherzetto? Il 31 ottobre è tradizione anche in Italia dire o sentir dire queste parole – dai bambini perlopiù, ma anche dagli adulti. Da non mettere sullo stesso piano di Carnevale, Halloween è la festa in cui chiunque può diventare ciò che vuole, proprio per questo è diventata una delle festività più amate da giovani e meno giovani, soprattutto se amanti della notte e delle storie horror.

notte delle lumere, halloween
abruzzo.cityrumors.it

Le origini di Halloween sono piuttosto complesse e divergono in base alle fonti culturali. Molti ritengono che la festa abbia radici celtiche, in particolare nella festa celtica di Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Gli antichi celti credevano che durante la notte di Samhain il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse. Per respingere gli spiriti maligni, le persone indossavano maschere

Halloween in Abruzzo: la Notte delle Lumere

Ormai diventata tradizionale anche in Italia, la notte di Halloween piace per la sua atmosfera magicamente inquietante e carica di mistero. L’Abruzzo è una delle regioni che celebra più “seriamente” questa festività dedicando a essa un evento che si tiene, appunto, il 31 ottobre: la Notte delle Lumere.

halloween
abruzzo.cityrumors.it

Martedì 31 ottobre, a Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) ci sarà la sesta edizione de “La Notte delle Lumere“. Questo evento è organizzato dall’associazione culturale Gira e Rigira, in collaborazione con la Proloco, e si concentra sul recupero delle tradizioni abruzzesi attraverso la celebrazione e il racconto itinerante delle origini di Halloween, una festività che ha molte cose in comune con il folklore di alcuni territori italiani, tra cui proprio l’Abruzzo.

Il programma prevede due opzioni: una rassegna alle 17 di canti e racconti, e un evento alle 21.30 con musica, storie e un emozionante finale in piazza. Alle 18, ci sarà anche una conferenza di Gino Bucci, scrittore ed ambasciatore dell’Abruzzo tramite la sua pagina “L’Abruzzese fuori sede,” insieme a Domenico Di Felice, nel suo ruolo di “dottor Antiaccademico.”

Ci sarà poi spazio per le storie di Francesca Camilla D’Amico, attrice e narratrice di Bradamante Teatro, che condividerà storie di streghe, lupi mannari e altri misteri che si intrecceranno alle credenze abruzzesi, ad esempio i mazzamarell, cioè spiritelli che simboleggiano le anime di bambini morti senza battesimo.

Per ricevere maggiori informazioni sulla Notte delle Lumere è possibile chiamare questo numero: 328-8411477

Impostazioni privacy