Lanciano stellare: in programma la 29a edizione dell’evento astronomico “La Città e le Stelle”

L’attesa è palpabile nella cittadina di Lanciano, che si appresta ad accogliere con entusiasmo la 29a edizione dell’affermata manifestazione “La città e le Stelle”. L’evento è in programma da venerdì 25 agosto a domenica 27 agosto 2023 presso il Polo Museale Santo Spirito, a partire dalle 21:30.

Con quasi tre decenni di tradizione costantemente rinnovata, Lanciano si è affermata nel corso del tempo come una vera e propria fucina di divulgazione scientifica a livello nazionale, attirando appassionati e curiosi.

cielo stellato con telescopio
abruzzo.cityrumors.it

La manifestazione offre a tutti la possibilità di immergersi nella magnificenza dell’astronomia, concedendo l’opportunità di ammirare direttamente alcuni dei più suggestivi corpi celesti grazie a telescopi appositamente allestiti.

Le stelle sono di casa a Lanciano

Gli esperti del Gruppo Astrofili Frentani saranno a disposizione per guidare le osservazioni, condividendo dettagliate informazioni e rispondendo a domande e curiosità. Parallelamente, i visitatori potranno esplorare la mostra fotografica “Universo in Luce”, una collezione delle migliori immagini astronomiche catturate dai membri del Gruppo.

Inoltre, il 2023 segna il rientro del tanto amato Planetario, un elemento di attrazione che aveva fatto brevemente capolino in passate edizioni prima di essere messo in stand-by a causa della pandemia. Ventidue persone per volta avranno l’opportunità di entrare in una semisfera gonfiabile, prendere posto e partecipare a una breve lezione di astronomia. Qui, saranno immersi in un cielo simulato, con la possibilità di spostarsi verso diverse parti del globo, come il Polo Nord o l’Equatore, per ammirare le stelle tipiche di quelle latitudini.

cielo stellato
abrusso.cityrumors.it

Un fenomeno astronomico particolarmente significativo sarà al centro dell’attenzione: l’imminente allineamento degli anelli di Saturno con l’orbita terrestre. Nel corso dell’anno a venire, questo allineamento renderà gli anelli quasi invisibili, dunque l’evento rappresenta un’occasione per salutarli, anche se solo per un breve periodo.

Si invita la comunità locale e tutti gli amanti dell’astronomia a partecipare a questo straordinario evento, che armonizza cultura, scienza e meraviglia. L’accesso rimane, come di consueto, libero e gratuito.

Il Gruppo Astrofili Frentani ha visto la luce nel 1997 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e astronomica tra la popolazione e di condurre attività di ricerca. Da allora, l’Associazione ha realizzato oltre 300 eventi scientifici in vari comuni di Abruzzo e Molise, aggiungendo a ciò centinaia di ore di coinvolgimento nelle scuole della regione frentana. Le immagini astronomiche create dai membri del Gruppo sono state scelte dalla NASA e da autorevoli riviste di astronomia a livello internazionale.

Nel febbraio 2023, il Gruppo Astrofili Frentani ha collaborato con istituzioni astronomiche di rilievo internazionale per la pubblicazione di un articolo scientifico sui pianeti extrasolari, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Astrophysical Journal.

Impostazioni privacy