Fare il bagno in una location di film famosissimi: è possibile, ed è tutto gratis

Un bagno da film: è quello che potrete fare andando ad immergervi nel Lago del Pellicone, situato in provincia di Viterbo.

A 230 km di distanza in linea d’aria dall’Abruzzo o giù di lì (le distanze aumentano ovviamente tra autostrade e statali) si trova un lago che ha rappresentato la location di alcune indimenticabili scene di alcuni film indimenticabili della cinematografia italiana.

Un bagno fa film nel Lago del Pellicone
Il Lago del Pellicone è apparso in tre film italiani di discreto successo – Abruzzo.Cityrumors.it

I film in questione sono dei grandi classici della comicità nostrana, e non sono gli unici che vedono delle scene girate in questa particolarissima location: andiamo con ordine e vediamo assieme cosa sappiamo del Lago del Pellicone.

Il Lago del Pellicone e un pezzo di storia del cinema italiano

Il Lago del Pellicone (noto anche come Laghetto del Pellicone per le piccole dimensioni) è una distesa d’acqua dolce che si trova tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, nel viterbese.

Il Laghetto in questione si trova lungo il fiume Fiora (fiume di 80 km che attraversa Lazio e Toscana, nascendo dal versante grossetano del Monte Amiata) ed è sito in un luogo di particolare interesse, trovandosi in prossimità del sito archeologico di Vulci (tra le più grandi città-stato dell’Etruria).

E se il nome non vi dirà molto, così come il posizionamento geografico, siamo certi che appena vedrete qualche immagine del Laghetto in questione, un cassetto della vostra memoria si aprirà automaticamente.

Il Laghetto del Pellicone è stato una delle location di Tre Uomini e Una Gamba
Una scena epica di ‘Tre uomini e una gamba’ – Abruzzo.Cityrumors.it

Ecco spalancato il cassetto della memoria: avete capito di che laghetto stiamo parlando?

È il laghetto scelto come parte del set per una delle parti forse più epiche di ‘Tre uomini e una gamba’, primo film (con clamoroso exploit al botteghino) di Aldo, Giovanni e Giacomo. È nel Lago del Pellicone dove è stata girata la scena del nuoto sincronizzato di Giovanni ed Aldo, nonché della lotta tra i due amati comici (da cui il fotogramma proposto qualche riga fa).

È inoltre il luogo dove il promesso sposo Giacomo, dinnanzi a Marina che gli chiede se si sarebbe sposato di lì a poco, le risponde: “Sì, ma niente di serio”; ed è il luogo dove Giovanni fa fare una quantità impressionante di salti ad un sasso, in quella che era un’attività molto amata in quegli anni (si fanno ancora rimbalzare i sassi sugli specchi d’acqua? Chissà); ed è proprio a causa di un sasso finito sulla testa di Marina termina l’idilliaca scena girata presso il Lago del Pellicone.

Ma non solo ‘Tre uomini e una gamba’, anche un altro importantissimo film della comicità nostrana ha visto come proprio set il laghetto viterbese: parliamo di ‘Non ci resta che piangere’ con Benigni e il compianto Troisi.

Presso il lago i due protagonisti del film incontrano Leonardo da Vinci, accampato in questo spazio per provare nuove invenzioni.

Ma non solo film comici: oltre che ‘Non ci resta che piangere’ (del 1984) e ‘Tre uomini e una gamba’ (del 1997), anche il film ‘Quando’ del 2023 (diretto e sceneggiato da Walter Veltroni) vede un “cameo” del Laghetto del Pellicone.

Adesso che sapete tutto di questo Laghetto, non potrete perdere l’occasione di farvi un bagno in una location che ha fatto la storia del cinema italiano: è tutto gratis!

Impostazioni privacy