Francesca Mannocchi apre il corso di Reportage audiovisivo a L’Aquila con una lezione

La giornalista e scrittrice italiana Francesca Mannocchi, inaugurerà il nuovo triennio accademico 2023-2026 del Centro Sperimentale di Cinematografia, con una lezione speciale.

A L’Aquila, presso la sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, da qualche giorno ha preso il via il nuovo triennio accademico che coprirà gli anni dal 2023 al 2026. Gli studenti che sono stati in grado di superare le stringenti selezioni per il corso accademico “Reportage Audiovisivo”, hanno avuto la possibilità di iniziare il loro percorso in maniera entusiasmante, grazie a una lezione speciale di Francesca Mannocchi.

Francesca Mannocchi foto Ansa
Francesca Mannocchi foto Ansa abruzzo.cityrumors.it

Francesca Mannocchi è una giornalista e scrittrice italiana, che collabora da freelancer con diverse realtà editoriali italiane come L’Espresso e LA7 oltre ad avere collaborazioni internazionali anche con realtà come Al Jazeera e The Guardian. Gli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno dunque avuto l’onore di incontrare una vera professionista.

Francesca Mannocchi inaugura il percorso degli studenti abruzzesi

Chi ben comincia è a metà dell’opera, come si suol dire. E non si può che considera ottimo, l’inizio del percorso per gli studenti della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia. All’inaugurazione del nuovo triennio 2023-2026, coloro che avevano superato le selezioni per il corso accademico “Reportage Audiovisivo”, hanno potuto ricevere una lezione da una professionista del settore.

Tutti i corsi del nuovo triennio accademico
Tutti i corsi del nuovo triennio accademico abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di Francesca Mannocchi, scrittrice e giornalista freelancer che collabora con realtà editoriali italiane e straniere, da L’Espersso al The Guardian, passando Per Al Jazeera fino a LA7. Mannocchi da sempre è impegnata in tematiche sociali molto importanti in fatto di politiche migratorie e conflitti che riguardano principalmente i paesi della lega araba e la Turchia.

Gli studenti e le studentesse hanno dunque potuto ricevere una lezione speciale, da una professionista del settore che ha saputo valorizzare l’inizio dell’anno accademico, dato che Mannocchi ha avuto il compito di ripensare il corso in termini di innovazione e internazionalizzazione, grazie anche al coinvolgimento di docenti e personalità di rilievo provenienti da tutto il mondo.

Le tematiche affrontate durante l’incontro hanno spaziato dall’approccio al reportage, con l’obiettivo di avviare percorso didattico corale in modo da far confluire diverse discipline nella formazione dei ragazzi con competenze nel reportage creativo e giornalistiche.

I corsi previsti per il primo anno accademico, oltre quello di Reportage, saranno: Storia del giornalismo, Teoria e tecniche dell’intervista, Reportage radiofonico e podcast, Filmmaking, Tecniche del suono e sound design, Montaggio, Letteratura italiana, Storia del cinema, Storia contemporanea, Storia della fotografia, Inglese. Da gennaio vi saranno inoltre lezioni magistrali, tenute da professionisti del giornalismo e della comunicazione.

Impostazioni privacy