Aumento delle bollette, arriva il bonus potenziato: queste categorie di fortunati non pagheranno più nulla

Attenzione al nuovo bonus bollette, è stato ulteriormente potenziato. Ecco a chi è rivolto e quanto si può risparmiare

Con apposito decreto legge è stato effettuato un importante stanziamento pari a ben 110 milioni di euro a copertura del terzo trimestre del 2023, allo scopo di potenziare uno dei bonus più importanti per il sostegno delle famiglie italiane.

Stiamo parlando di quello destinato alla copertura delle spese di gas ed elettricità, il cosiddetto bonus bollette, già disponibile da diversi mesi ed ora ulteriormente arricchito per andarlo ad adeguare alla difficile congiuntura economico ed al caro vita dovuto all’inflazione.

Bonus sociale bollette potenziato: come funziona
Bonus sociale luce e gas, ci sono buone notizie (abruzzo.cityrumors.it)

Questa specifica agevolazione rientra nell’ambito del decreto legge approvato a fine settembre e dedicato alle “misure urgenti in materia di energia e gli interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”. Che ha consentito di rendere possibile l’accesso al bonus a partire dal mese di ottobre estendendo l’incentivo speciale inserito direttamente nelle bollette per altri tre mesi, fino alla conclusione del 2023.

Bonus ‘potenziato’ bollette: cosa cambia e chi lo può ricevere

Entrando nel merito, il bonus sociale, così viene identificata questa agevolazione, è stata prorogato poiché il governo ha deciso di destinare un extra contributo, valido per il quarto trimestre, a coloro che ricevono tale sussidio per l’energia elettrica. Si tratta di un contributo variabile sulla base del numero di componenti del nucleo familiare e dei consumi previsti.

Sarà Arera, l’Autorità di Regolazione per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, a definire nel dettaglio l’importo del contributo che, lo ricordiamo, verrà erogato automaticamente sulle bollette dei destinatari sotto forma di sconto. Per quanto riguarda il gas invece l’esecutivo ha disposto di mantenere fino alla fine dell’anno l’iva agevolata al 5% e l’azzeramento degli importi riguardanti gli oneri generali di sistema. Un sostegno concreto, questo, anche per chi non riceverà il bonus.

Bonus gas: aliquota iva al 5% e oneri azzerati
Il bonus sociale viene erogato in automatico sulla base dell’Isee (abruzzo.cityrumors.it)

Ma quali sono i requisiti per ottenere il bonus bollette? Anzitutto l’Isee, che deve risultare inferiore a 15mila euro, innalzato a 30mila solo per famiglie con almeno quattro figli a carico. Sono inclusi anche i titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza, nonché i nuclei familiari all’interno dei quali vi sia almeno un componente in condizioni di disagio fisico e che ha bisogno di utilizzare specifici apparecchi elettromedicali salvavita. Non occorre presentare domanda perché l’agevolazione viene erogata in automatico ma bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e avere, entro le date stabilite, un Isee valido. Inoltre le famiglie con meno di quattro figli ed il cui Isee è inferiore a 9.530 otterranno il 100% dell’importo mentre per gli altri Isee fino a 15mila euro, il contributo sarà ridotto all’80%.

 

Impostazioni privacy