Arriva+l%26%238217%3Bultima+tappa+de+%26%238220%3BLa+Via+Sacra+dei+Peligni%26%238221%3B
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/arriva-lultima-tappa-de-la-via-sacra-dei-peligni.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Arriva l’ultima tappa de “La Via Sacra dei Peligni”

Si giunge all’ultima tappa de “La Via Sacra dei Peligni”, cammino organizzato da “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona”.

L’Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona era stata selezionata a maggio, nell’ambito del bando per il turismo esperienziale, promosso e finanziato dalla Fondazione Carispaq, per il progetto “La Via Sacra dei Peligni”.

Tra catacombe e gusto abruzzo.cityrumors.it

Il percorso de “La via Sacra dei Peligni” comprende l’esplorazione di luoghi dell’Abruzzo estremamente caratteristici e peculiari, passando per l’esplorazione dei 5 sensi della percezione umana. La prima tappa, il 3 giugno, è stato il santuario di Fonte Sant’Ippolito Corfinio e il senso esplorato è stato quello della vista.

La tappa conclusiva de La Via Sacra dei Peligni

Dopo aver avuto inizio il 3 giugno 2023, il percorso “La Via Sacra dei Peligni” è quasi giunto alla sua conclusione. Dopo quattro tappe, Corfinio, Cansano, Sulmona e Castel di Ieri, ora ne manca soltanto una per chiudere questo percorso fatto di percezioni sempre diverse e luoghi magnifici.

Non bisognerà aspettare molto: sabato 9 settembre 2023 il percorso giungerà a Castelvecchio Subequo, tappa conclusiva de “La Via Sacra dei Peligni”. Lì sarà possibile visitare la catacomba paleocristiana e chiesa e convento di San Francesco d’Assisi, luoghi la cui costruzione è data proprio dalla presenza di Francesco D’Assisi sul territorio  tra il 1216 e il 1222.

Il programma dell’ultima tappa abruzzo.cityrumors.it

Castelvecchio Subequo è un borgo medievale che sorge in cima a una collina, al centro della valle Subequana, nel Parco Regionale Sirente Velino. Un luogo magico, che conserva ancora  le sue strutture urbane, le sue abitazioni e i suoi antichi palazzi originari e che da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione e recupero degli antichi mestieri e delle antiche tradizioni d’arte popolare.

Il senso che verrà abbinato alla magnifica esplorazione, sarà il gusto. Infatti, dopo le due visite guidate, sarà possibile godersi un po’ di meritato riposo e ristoro, grazie alle eccellenze enogastronomiche, tipiche del territorio peligno, che verranno proposte nelle loro forme tradizionali.

Tuttavia, per chiunque voglia partecipare alla degustazione, è necessaria la prenotazione. Chiunque voglia prenotarsi, dovrà affrettarsi perché ha tempo fino a mercoledì 6 settembre 2023. Chi vorrà prenotarsi, potrà farlo tramite la pagina dedicata del portale online Taste Abruzzo. Di seguito il link https://tinyurl.com/superaequum.

Si ricorda che il progetto di turismo esperienziale “La via sacra dei Peligni”, promosso e finanziato dalla Fondazione Carispaq, si avvale della collaborazione di DiArTe ETS e del patrocinio dei Comuni coinvolti.

L’appuntamento dunque è per sabato 9 settembre alle ore 17.00 all’ingresso della catacomba in via Superaequum (località Macrano) per l’esperienza “Il gusto della scoperta”. Ricordiamo di effettuare la prenotazione, nel caso si voglia partecipare anche alla degustazione di pietanze tipiche del territorio.

Per chi vuole raggiungere Castelvecchio Subequo da L’Aquila, dovrà imboccare la SS17 per circa 7 Km, poi prendere la SS261 e subito la SS5 fino a Castelvecchio Subequo.