Pineto, calendario manifestazioni estive

ass_filippo_dagostino_pinetoPineto. Presentato dall’assessore  alle manifestazioni del Comune di Pineto Filippo D’Agostino il calendario delle manifestazioni estive che prenderanno il via a partire dal prossimo 1 luglio con la Festa della Pizza nel quartiere dei Fiori. Le ristrettezze economiche, i mancati aiuti da parte della Regione, hanno spinto l’amministrazione comunale a tirare la cinghia ma non a rinunciare ad appuntamenti classici dell’estate pinetese.
Dal 23 al 25 di luglio i giardini di Villa Filiani saranno lo scenario della sesta edizione di Pineto Accordion Jazz Festival che quest’anno vedrà la partecipazione di uno straordinario Gino Paoli che sarà a Pineto sabato 24 luglio. La rassegna sarà impreziosita anche dalla presenza di Martin Lubenov, maestro fisarmonicista che ha abbinato tale strumento al jazz, grazie ad una collaborazione nata con il maestro Renzo Ruggieri. Il 25 luglio, invece, nell’ambito della rassegna si esibirà Massimo Tagliata che ha accompagnato più volte nei suoi concerti Biagio Antonacci.
“Stiamo parlando di nomi di grande spessore internazionale”, ha spiegato l’assessore D ‘Agostino, “che danno valore ad una manifestazione che ha raggiunto la sesta edizione e che ogni anno richiama l’attenzione di tantissima gente. Ad agosto proporremo Pinetnie Moderne, dal 9 al 12. E giovedì 12 nella nostra città avremo Eugenio Bennato e i Taranta Power, immersi nello scenario del Parco della Pace. Abbiamo mantenuto tutte quelle manifestazioni che rappresentato in qualche modo l’estate pinetese, nonostante le difficoltà economiche. Ma dobbiamo molto alla collaborazione che è nata con le associazioni dei commercianti, degli albergatori, di tutti quegli organismi esterni alle istituzioni. Dagli enti sovra comunali non abbiamo avuto un sostegno”.
Dal primo luglio al 31 agosto prossimi ogni sera ci sarà un appuntamento a Pineto, coinvolgendo, ovviamente, anche i quartieri che proporranno le varie feste popolari, fatte di intrattenimenti musicali, ma anche di teatro dialettale. L’assessore D’Agostino ha ricordato anche le iniziative partite nel mese di giugno, come Fiabe al Parco e che andranno avanti anche nelle prossime settimane.
“Abbiamo cercato di accontentare tutti”, ha concluso, “dai più piccoli ai più anziani. La cultura al primo posto e poi ovviamente tutto il resto. Non mi stancherò mai di ringraziare i vari comitati festa che sono stati fondamentali nell’allestimento del calendario delle manifestazioni”.

 

Impostazioni privacy