L’arte di Nicola Maria Martino da Ripa Teatina a Trevi

Ripa Teatina. Il secondo appuntamento dedicato all’attualità della pittura, organizzato dal Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini presso la Pinacoteca di San Francesco a Trevi, questa volta accoglie le opere di Nicola Maria Martino (Lesina, 1946).

Testimone di una solida tradizione italiana, che va dai primitivi senesi alle ricerche post-concettuali, nei suoi dipinti il maestro pugliese alterna sperimentazioni cromatiche a intensi slanci lirici. Il solido impianto della sua figurazione mette in contatto il simbolismo mediterraneo con le inquietudini della Metafisica e la coerenza – anche esistenziale – di un Licini ritrovato. Però Martino supera di slancio ogni pedissequa tentazione citazionista o peggio nostalgica. Il suo è un percorso totalmente interno alla pittura. È una linea che percorre – e innerva – tutta la nostra cultura visiva e che Martino, nella sua lunga carriera, ha sempre orgogliosamente perorato come prerogativa nazionale. Vi si avverte una stabilità e un’esattezza quasi ideali, che la collocano ben oltre le questioni di eredità e influenze più o meno nobili. Si tratta di una pittura esemplare, “perfetta” perché indifferente alle mutevolezze del gusto e dei costumi artistici. In mostra, accanto ai lavori recenti, anche alcune opere più datate, che documentano la costante tensione creativa dell’autore e la sua inesausta vivacità intellettuale, che ne fanno uno dei più attenti – ed esigenti – interpreti del linguaggio pittorico internazionale.

Titolo: L’âge d’or. Pittura contemporanea alla pinacoteca di Trevi _ Nicola Maria Martino
Oggetto: Pittura contemporanea. Mostra personale
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Sede: Pinacoteca di San Francesco, Trevi.
Inaugurazione: Sabato 13 giugno, ore 12:00
Date: 13-06/16-08-2015
Elenco generale degli artisti
• 28/03-31/05: Davide Querin
• 13/06-16/08: Nicola Maria Martino
• 29/08-25/10: Lucilla Candeloro
• 01/11-10/01/16: Afranio Metelli

Ente patrocinatore: Comune di Trevi – Sindaco Bernardino Sperandio. Organizzazione e segreteria: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” – Presidente Franco Belli. In collaborazione con: Sistema Museo scrl.

Impostazioni privacy