Una decisione legata anche al nuovo avviso di allerta ‘arancione’ diffuso, per sabato 13 e domenica 14, dal Centro funzionale della Regione Abruzzo. “Mercoledì scorso siamo rimasti tutti sorpresi, non avevamo avuto nessuna comunicazione, c’era solo allerta gialla, che si riferisce a temporali ordinari” dice Masci. Il sindaco sottolinea come a Pescara siano stati subito aperti i cantieri per ripristinare le condizioni di sicurezza nelle strade colpite dal nubifragio.
“Ci sono quattro imprese private che stanno lavorando con la somma urgenza, tutta la macchina organizzativa è partita subito, dalla sera stessa di mercoledì, e due aree di controllo sono state attivate, nel Coc e in Prefettura”, conclude il sindaco.
Da questa mattina, inoltre, 10 squadre da 2 operai, di cui una dotata anche di autospurgo, hanno operato per ripulire i tombini otturati dal temporale di martedì, per evitare ulteriori allagamenti.
Queste le vie interessate dagli interventi:
E nel corso di una riunione operativa, il sindaco Masci e l’assessore alla Protezione Civile Eugenio Seccia hanno richiesto ai partecipanti – rappresentanti di ACA, Ambiente SpA, Pescara Energia, Responsabile del COC, e funzionari comunali – uno forzo organizzativo per affrontare la possibile nuova emergenza prevista come da avviso del Centro Funzionale della Regione Abruzzo.
Gli Enti coinvolti hanno intrapreso le seguenti attività:
– ACA SpA ha provveduto ad allertare le squadre degli elettromeccanici che dovranno intervenire sugli impianti di sollevamento e sugli scolmatori.
– Pescara Energia SpA, ha attivato 2 unità per complessive 6 persone da impiegare in caso di eventuali pericoli inerenti gli impianti di pubblica illuminazione, inoltre, è operativa una squadra di intervento dedicata agli impianti semaforici.
– Ambiente SpA, ha messo in campo 4 addetti per la rimozione del materiale alluvionato e 5 operatori dotati di mezzi meccanici per la rimozione di rifiuti ingombranti. Inoltre sono state dedicate 4 squadre alla pulizia dei tombini con l’ausilio di un autospurgo (da questa mattina sono stati liberati oltre 1.000 tombini e caditoie, gli interventi proseguiranno fino alle ore 22.00 di questa sera per poi riprendere alle ore 6.00 di domani 13 luglio). Ambiente SpA è costantemente impegnata nell’eliminare possibili detriti e residui presenti sul manto stradale.
– Il Centro Operativo Comunale rimarrà attivo fino alla definitiva conclusione dell’emergenza. Sono stati costituiti gruppi per monitorare le aree esposte a maggior rischio di dissesto idrogeologico. Per tutta la notte una squadra del Servizio Manutenzioni composta da 6 persone, resterà a disposizione pronta ad intervenire in caso di necessità.
Le strutture comunali al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, hanno disposto in via precauzionale la chiusura di parchi e cimiteri comunali nelle giornate del 13 e 14 luglio 2019 e per dare ricovero alle persone impossibilitate a rimanere nelle proprie abitazioni è stato allestito un punto di ricovero presso il palazzetto “Gianluca Evangelista”, sito in Via Orfento.
Il Centro Operativo Comunale risponderà ai seguenti numeri per le emergenze: 085 4283400 – 085 4283250 – 085 4283544