L%26%238217%3BAquila%2C+messa+in+sicurezza+Palazzo+Benedetti%3A+danneggiati+dipinti+settecenteschi
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-laquila/17797-laquila-messa-in-sicurezza-palazzo-benedetti-danneggiati-dipinti-settecenteschi.html/amp/

L’Aquila, messa in sicurezza Palazzo Benedetti: danneggiati dipinti settecenteschi

L’Aquila. Una ditta privata incaricata di mettere in sicurezza palazzo Carli Benedetti, nel centro storico dell’Aquila, ha sfondato gli affreschi settecenteschi sopra le porte dell’edificio. A renderlo noto è stato oggi un articolo pubblicato sul Corriere della Sera.

Secondo l’inchiesta, l’impresa avrebbe messo i tiranti sui dipinti e quando i proprietari del palazzo si sono accorti dei buchi negli affreschi hanno subito trasmesso una segnalazione al Comune e al commissario straordinario.

Il danno è stato accertato da un’ispezione della Soprintendenza per i Beni storico-artistici abruzzesi.

La vicenda ha scatenato immediatamente numerose polemiche. “Come è possibile che lavori commissionati per mettere in sicurezza un palazzo di grande valore artistico nel centro storico dell’Aquila procurino danni a quanto era uscito indenne dal terremoto?”. A chiederselo sono i deputati del Pd Manuela Ghizzoni e Giovanni Lolli che girano la domanda direttamente al ministro Sandro Bondi.

”Questo è l’esito delle procedure commissariali che esautorano le strutture competenti per gli interventi di restauro e consolidamento di beni architettonici e storico artistici” aggiungono i deputati. “Quanto accaduto a Palazzo Carli Benedetti all’Aquila ne è l’esempio lampante. E’ giunto il momento di riattribuire alle soprintendenze le proprie competenze di piena operatività in campo alla progettazione di interventi di recupero e restauro. Solo così si può assicurare la tutela di un patrimonio culturale sfregiato dal terremoto e che l’incuria umana può ulteriormente danneggiare”.