Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Tremenda esplosione avvenuta questa mattina poco dopo le 8 in un distributore di gas al momento di un’operazione di rifornimento. Il boato fortissimo si è nitidamente avvertito in tutta la città anche a molti chilometri di distanza e, prima le fiamme, poi la densa nube nera ha offuscato il sole per molte ore sulla Capitale. Sono 45 le persone ferite di cui soltanto due sono in condizioni giudicate serie. Dal prossimo primo agosto scatteranno gli aumenti sulle autostrade italiane.

Messaggio del presidente della Repubblica Mattarella a quello americano Trump per la commemorazione dell’Independence day, mentre il 10 luglio prossimo ci terrà un G8 speciale per il rafforzamento delle difese europee. Si riapre la contesa sui dazi commerciali tra Europa e USA. Oggi è la giornata in cui le temperature raggiungeranno il picco di calore, previsto un miglioramento nel weekend, intanto oggi a Wimbledon scendono in campo tanti italiani.
Esplode un distributore di carburante a Roma, 45 feriti

Roma si è svegliata con un boato che poco dopo le 8 è stato avvertito chiaramente in tutto il quadrante orientale della città: l’esplosione è avvenuta durante la fase di scarico del Gpl in un distributore di via dei Gordiani, al Prenestino, e ha rilasciato in cielo una palla di fuoco e poi un’alta colonna di fumo nero. Il bilancio è di 45 feriti, di cui due in gravi condizioni. Si tratta di 24 civili, 11 poliziotti, 1 carabiniere, 6 vigili del fuoco e 3 sanitari del 118. “È avvenuta una forte perdita di Gpl durante il rifornimento. Poi si è innescata la prima esplosione a cui ha fatto seguito una seconda più forte”. Lo dice il capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco, Eros Mannino, a RaiNews24 parlando dell’incidente a via dei Gordiani.
Il Papa, prego per le persone coinvolte nell’ esplosione a Roma

“Prego per le persone coinvolte nell’esplosione di un distributore di benzina, avvenuta questa mattina nel quartiere Prenestino Labicano nel cuore della mia Diocesi. Continuo a seguire con apprensione gli sviluppi di questo tragico incidente”. Ha scritto il Papa su X. Anche la Premier Giorgia Meloni ha voluto esprimere la vicinanza ai feriti e il ringraziamento ai soccorritori.
Verso l’aumento dei pedaggi autostradali dal primo agosto

Aumenti dei pedaggi autostradali in vista. Un emendamento dei relatori al dl Infrastrutture mira ad aumentare il canone annuo corrisposto ad Anas prevedendo “un aumento di 1 millesimo di euro a chilometro per le classi di pedaggio A e B e a 1 millesimo di euro a chilometro per le classi di pedaggio 3, 4 e 5” a partire “dal primo giorno del mese successivo a quello di entrata in vigore della disposizione“, ovvero – considerato l’iter parlamentare del decreto – dal primo agosto. L’aumento di un euro ogni mille chilometri è generalizzato coinvolgendo tutte le classi di pedaggio che suddividono i veicoli in categorie: in A e B rientrano sostanzialmente auto, suv, camper e moto, 3-4 e 5 sono contano invece gli assi di camion e traini.
Mattarella a Trump: ‘Vincolo transatlantico centrale per la pace’

“Di fronte a una congiuntura internazionale caratterizzata da sfide molteplici e complesse, a partire dalle drammatiche situazioni in Ucraina e Medio Oriente, Stati Uniti e Italia condividono l’obiettivo di promuovere percorsi di stabilizzazione e di pace – oggi così compromessi – favorendo la cooperazione e la sicurezza globale. In questo contesto, denso di criticità e tensioni, la perdurante centralità del vincolo transatlantico resta la chiave per affrontarle con efficacia“. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio per l’Indipendence Day al Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump.
Dazi Trump, Usa invia lettere ai Paesi colpiti dalle nuove tariffe

Donald Trump ha dichiarato che intende iniziare a inviare oggi le lettere per informare i partner commerciali dei dazi per trovare un accordo entro il 9 luglio, anche se sono giorni che dice di aver già mandato i messaggi. “Intendo mandare una lettera spiegare quali dazi pagheranno”, ha dichiarato ai giornalisti al seguito. Per quanto riguarda i dazi con l’Ue il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, scrive su X come si sia “conclusa una settimana di lavoro produttiva a Washington, DC”.
Meteo, la morsa del caldo: picco dell’afa sull’Italia, temporali nel weekend

L’Italia è ancora stretta nella morsa del caldo, con temperature altissime ovunque e l’afa che non lascia respiro. Oggi previsti 20 bollini rossi nelle varie città della Penisola. Lavoro rovente nelle fabbriche a Nord e per i braccianti al Sud. Sì alla cig oltre 35 gradi anche percepiti. In Spagna oltre 100 morti da sabato. L’isola di Creta assediata dagli incendi alimentati dal forte vento, 5mila tra abitanti e turisti costretti a scappare. Cambiano le condizioni nel fine settimana: cala la temperatura e arrivano i temporali. Eventi localizzati difficili da prevedere, che però potrebbero essere anche molto intensi.
Wimbledon, un’Italia mai vista: 5 azzurri al 3° turno

Un’Italia da record quella a Wimbledon nel singolare maschile. Un’Italia che forse non ti aspetti e che piazza ben cinque azzurri al terzo turno dei Championships, mai successo nella storia. Il precedente primato era datato addirittura 1949, ben 76 anni fa: non esisteva ancora l’Era Open ma un Wimbledon che faticosamente si stava riprendendo dalla guerra. Oggi, invece, al terzo turno troviamo il numero uno del mondo Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Mattia Bellucci, Lorenzo Sonego e Luciano Darderi.