“La bambina con il palloncino” è apparsa a Chieti: il pittore Christian Le Piane omaggia Banksy

“La bambina con il palloncino”, una delle opere più iconiche dello street artist britannico Banksy, è apparso a Chieti, ma stavolta l’artista britannico non c’entra nulla. A realizzarlo è stato un pittore nostrano.

“La bambina con il palloncino” è stato realizzato dallo street artist Banksy su un muro del Waterloo Bridge nel quartiere di South Bank a Londra, e rappresenta una bambina che lascia andare un palloncino rosso a forma di cuore. L’immagine è notevole per la sua semplicità e il potente messaggio che non ha ancora messo d’accordo i critici di tutto il mondo sul suo vero significato.

bambina con il palloncino
abruzzo.cityrumors.it

Il murale è senza dubbio ricco di simbolismo, infatti il palloncino rosso a forma di cuore potrebbe rappresentare la speranza, mentre la perdita del palloncino, che sta per volare via, può essere interpretata come la fugacità della gioventù e dell’innocenza. D’altronde, le opere di Banksy spesso sono aperte a diverse interpretazioni. Mentre alcune persone vedono nell’opera un messaggio di ottimismo e speranza, altri interpretano il palloncino che vola via come una metafora della fragilità delle cose care.

Il palloncino della bambina è volato fino a Chieti

Negli ultimi giorni, un’immagine ha catturato l’attenzione dei cittadini di Chieti, nel cuore del centro storico. L’immagine in questione è “La bambina con il palloncino,” un celebre murale dell’artista urbano noto come Banksy. Quest’opera d’arte decorava originariamente una parete a Londra nel 2002, ed è divenuta uno dei graffiti più riconoscibili e amati dell’intero repertorio di Banksy.

bambina con il palloncino a chieti
abruzzo.cityrumors.it

Il murale ritrae una bambina con in mano un palloncino rosso a forma di cuore, un simbolo di speranza e amore che ha catturato l’immaginazione di spettatori di tutto il mondo. La decisione di riproporlo a Chieti è stata presa da un privato, che ha commissionato l’opera al giovane pittore teatino Christian Le Piane, noto nell’ambiente artistico come “Lepi”.

Le Piane, 29 anni, ha abbracciato con entusiasmo questa sfida artistica e si è dedicato a ricreare il murale iconico sulla facciata di un’abitazione in via Nicolini, a pochi passi da corso Marrucino. Questa rappresenta la sua prima esperienza di pittura su una parete esterna, che gli ha permesso di esplorare il mondo della pittura all’aperto.

Un privato mi ha commissionato l’opera dopo il restauro interno del suo appartamento – ha spiegato Lepi. “Un’esperienza stimolante per me di pittura di un esterno con l’utilizzo del pennello. Mi piaceva l’idea di riproporre un dipinto così famoso e dal forte significato di libertà che esprime”.

Impostazioni privacy