Con i nuovi fondi stanziati con la Legge di conversione del Decreto di Legge di Agosto e risorse reperite dal Commissario, si avvia infatti lâassunzione immediata di altri 138 dipendenti da destinare agli USR, che si aggiungono ai 640 degli organici attuali. E si rafforza anche la struttura del Commissario Straordinario, con 12 nuove unitĂ di personale e la nomina di due sub-commissari per lâesercizio dei nuovi poteri straordinari in deroga per le ricostruzioni complesse, Fulvio Soccodato e Gianluca Loffredo.
MetĂ alle Marche, lâAbruzzo riequilibra. Dei 138 nuovi tecnici in arrivo negli Usr, 72 sono assegnati alle Marche, la regione che ha subito i maggiori danni, 18 a testa agli uffici di Lazio ed Umbria e 30 allâAbruzzo, che recupera cosĂŹ il sottodimensionamento del passato. Lâintesa sul riparto delle nuove risorse è stata raggiunta ieri dai Presidenti delle quattro Regioni sulla base di una proposta del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, che tiene conto dei carichi di lavoro attesi, ma potrĂ essere rivista a settembre, quando il quadro della ricostruzione pubblica e privata sarĂ molto piĂš chiaro. Entro luglio, infatti, tutti i cittadini che non hanno ancora presentato i progetti (si ricorda che il termine per le istanze relative ai danni gravi è stato prorogato a fine â21), dovranno trasmettere attraverso i tecnici una manifestazione di volontĂ a presentare la domanda, con una prima quantificazione del contributo richiesto. E inoltre, nelle prossime settimane sarĂ avviato un censimento delle Opere Pubbliche che devono ancora essere finanziate.
Il quadro attuale. Su 80 mila edifici censiti come inagibili dopo il sisma del 2016-17, le istanze di contributo presentate fino ad oggi sono 19.500. Le pratiche in lavorazione negli Uffici Speciali e nei Comuni ed in fase di integrazione da parte dei tecnici, quindi non ancora giunte a conclusione, sono circa 12 mila. I contributi richiesti ammontano a circa 4,5 miliardi di euro, quelli giĂ decretati a oltre 1,5 miliardi, mentre le erogazioni effettive, che procedono con lo stato di avanzamento dei lavori nei cantieri, sono pari a circa 700 milioni di euro.
Le prioritĂ del 2021. La mole di lavoro che si prospetta nei prossimi mesi, e che giustifica questo nuovo rafforzamento degli Uffici Speciali, è dunque molto elevata. Anche tenendo conto che, oltre ai controlli sulle pratiche della ricostruzione privata, gli USR dovranno gestire sul campo alcune fasi fondamentali della ricostruzione pubblica: la redazione e lâattuazione dei Programmi Straordinari di ricostruzione nei comuni piĂš colpiti, le opere da realizzare in deroga, utilizzando i poteri speciali attribuiti al Commissario. Per attuare i poteri speciali, che potranno ad esempio essere applicati per la ricostruzione di singole opere, ma anche di interi centri urbani, viene adeguata anche la struttura del Commissario Straordinario alla Ricostruzione con la designazione di due nuovi sub-Commissari.
Chi sono Loffredo e Soccodato. Sentiti i Presidenti delle quattro Regioni il Commissario Legnini ha provveduto oggi a nominare Fulvio Soccodato e Gianluca Loffredo. Soccodato, ingegnere, allâAnas dal 2003, è stato Soggetto attuatore di tutte le opere di ripristino della viabilitĂ dopo il sisma, ma è stato in precedenza responsabile del procedimento, progettista e coordinatore di numerosissime opere pubbliche per importi molto rilevanti. Loffredo, fisico ed ingegnere, docente allâUniversitĂ di Ferrara, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è stato fondatore e amministratore dello studio di progettazione Archliving e coordinatore di vari eventi internazionali sulla sicurezza sismica.