Freddo e neve in montagna in Abruzzo nel weekend dell’Immacolata

Le temperature miti che hanno caratterizzato questo autunno sono destinate a diminuire. La circolazione si dispone da Nord con irruzione rapida di aria fredda nordatlantica o con contributi anche artici, dapprima sulle regioni centro-settentrionali un po’ tutte e poi anche su quelle adriatiche e meridionali entro sera.

Secondo ilMeteo.it il fronte freddo da Nord porterà effetti instabili soprattutto sulle regioni del medio-basso Adriatico, dalla Romagna alla Puglia, e su quelle meridionali con piogge e rovesci frequenti e nevicate in Appennino dai 600 metri poi anche più in basso la sera, fino a 3-400 metri, sui rilievi appenninici adriatici tra Marche, Abruzzo e Molise; locali nevicate a 600/1000 metri sul Sud Appennino. Tempo asciutto e più soleggiato sul medio alto Tirreno, al Nord, salvo qui fiocchi a bassa quota sulle Alpi, sul Centro-Ovest Sardegna e sul Sud Sicilia, ma più freddo ovunque, specie al Centronord.

In Abruzzo sono previste nevicate nei comuni montani (in particolare nell’aquilano) dal pomeriggio dell’otto dicembre fino alla prima mattinata del 9. I fenomeni, comunque, non dovrebbero essere intensi e lasceranno il posto a precipitazioni piovose.

Trattandosi di previsioni a media scadenza potrebbero subire modificazioni. L’autunno, in ogni caso, sembra essere arrivato al termine, lasciando il passo a temperature più consone al periodo meteorologico.

Impostazioni privacy