venerdì, Marzo 24, 2023
Home Blog

Una rotonda nell’incrocio maledetto: la proposta di Siamo Alba

Alba Adriatica. Una piccola rotonda per arginare il ripetersi degli incidenti che, con cadenza quasi quotidiana, interessano l’incrocio tra via Olimpica e via Duca d’Aosta.

E’ uno dei temi che è stato al centro dell’assemblea di quartiere del gruppo Siamo Alba, che insieme al candidato sindaco Massimo Marconi, hanno incontrato i residenti della zona di via Duca d’Aosta.

L’appuntamento, molto partecipato, è stata l’occasione per affrontare alcuni temi legati alle criticità della zona, primo fra tutti, il problema della eccessiva pericolosità nell’incrocio tra Via Olimpica e Via Duca d’Aosta, teatro frequente di incidenti e e punto critico per la viabilità.

“Uno dei primi interventi, quando saremo alla guida della città, sarà proprio quello di realizzare una semi rotatoria simile a quella già presente nell’incrocio tra via Duca d’Aosta e via Trieste in modo da evitare gli incidenti che sono ormai all’ordine del giorno”, sottolinea Massimo Marconi.
Un incrocio “maledetto” insomma, in cui tra mancate precedenze e alta velocità, si sfiora costantemente la tragedia. Uno degli ultimi incidenti si è verificato lo scorso 9 marzo quando un camion furgone aveva concluso la sua corsa contro
l’edicola.

“Invitiamo l’attuale amministrazione a prendere quantomeno in considerazione il nostro suggerimento di ripristinare la segnaletica orizzontale che, allo stato delle cose, è completamente usurata” – continua il candidato sindaco Marconi –
“E’ necessario un intervento programmatico nella zona che riguardi anche la modifica degli ingressi e delle uscite dal centro commerciale, oggi molto pericolosi, visto che si trovano a raso delle vie adiacenti all’ingresso di via
Olimpica e all’uscita di via dei Ludi”.

Martinsicuro, case acquistate con i soldi dell’assicurazione: sequestro annullato

Martinsicuro. Quegli immobili non erano stati acquistati con i proventi di attività illecite, ma attraverso il premio assicurativo incassato in seguito ad un incidente stradale. Con questa motivazione il tribunale de L’Aquila ha nella sostanza ha dissequestrato 4 appartamenti a Martinsicuro, riconducibili ad una donna di 31 anni, di etnia rom, con precedenti.

 

Alla fine di dicembre, infatti, la questura di Teramo, sulla scorta di una serie di indagini, attraverso il tribunale di L’Aquila (sezione misure di prevenzione), aveva sottoposto a sequestro 4 immobili situati a Martinsicuro, per un controvalore commerciale di 250mila euro.

Il provvedimento di sequestro è stato impugnato dal legale della donna, Mario Ciafrè, che ha dimostrato che l’acquisto delle case oggettivo del sequestro erano state acquisti con con attività di illecite (la donna aveva precedenti per furto), ma dal premio assicurativo legato ad un risarcimento per un incidente stradale. Il tribunale, dunque, ha annullato il sequestro degli immobili che sono tornati nella disponibilità della donna.

 

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

 

Devi vendere casa, un locale commerciale, un terreno? Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati ad un consulente immobiliare professionale, che ti garantisce qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa.

Affidati all’Agenzia Perla Immobiliare che valorizzerà il tuo immobile.
Fanno annunci completi di materiale fotografico di qualità e descrizioni dettagliate. Una casa venduta da loro ha più visibilità perché investono nella comunicazione e nel marketing.

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

La trattano come se fosse loro.
Assieme a te stabiliscono le condizioni per vendere al meglio. Poi, in autonomia, si dedicano alla trattativa: così da raggiungere un accordo più velocemente di quanto riusciresti a fare da solo.

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

Collaborano con professionisti per produrre la documentazione mancante. Gestiscono tutta la burocrazia. Tu dovrai solo firmare il rogito.

Perla Immobiliare è la tua migliore scelta: ultime trattative concluse in soli 3-6 settimane!!

Non aspettare! Valuta subito la tua casa!

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa


DOVE SI TROVA

Via De Gasperi,13,64018 Tortoreto (Te)

CONTATTI

Tel 3425268778

Mail perlaimmobiliaretortoreto@gmail.com

sito: https://perlaimmobiliaretortoreto.com/it/

facebook : https://www.facebook.com/PerlaImmobiliareTortoreto

instagram: https://www.instagram.com/perlaimmobiliaretortoreto/

Giulianova, i ragazzi di Rurabilandia alla scoperta della guardia costiera

Giulianova. E’ stato un pomeriggio emozionante e ricco di stimoli quello che oggi, 23 marzo 2023, hanno vissuto i ragazzi e le ragazze con disabilità che frequentano la Fattoria Sociale Rurabilandia della Asp 2 di Teramo.

 

Accompagnati dagli operatori, a bordo dei pulmini messi a disposizione dall’ente, hanno raggiunto la Capitaneria di Porto di Giulianova per vedere da vicino questa realtà e conoscerne i segreti. Ad accoglierli il Comandante, Tenente di Vascello, Alessio Fiorentino il quale ha accettato con entusiasmo la proposta dei vertici della ASP 2 di visitare gli spazi dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova. Dalla sala operativa alla motovedetta i ragazzi hanno osservato con attenzione e stupore la struttura e sono rimasti affascinati dalla bellezza del mare da questo punto di vista privilegiato. Durante il pomeriggio c’è stato anche uno scambio di omaggi: i ragazzi di Rurabilandia hanno donato una tegola da loro realizzata al Comandante, il quale ha ricambiato con un Crest, ovvero una riproduzione dello stemma araldico dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova su una targa in legno a forma di scudo.

“Oltre alle tante attività che svolgiamo nella nostra struttura – dichiara la Presidente della Asp 2, Giulia Palestini – spesso organizziamo uscite alla scoperta di realtà importanti del territorio per offrire ai nostri ragazzi ulteriori occasioni di svago, condivisione e conoscenza. Abbiamo voluto organizzare questa visita perché sappiamo quanto il mare sia affascinante per i nostri ragazzi. Vedere da vicino la Capitaneria di Porto è stato per tutti emozionante, formativo e piacevole. Con me oggi anche Federica Rompicapo e Antonio Samuele, componenti del nostro cda, che ringrazio per il loro costante impegno a supporto delle attività che promuoviamo. Un sentito ringraziamento, a nome di tutta la ASP che mi onoro di presiedere, va al Comandante Tenente di Vascello Alessio Fiorentino per la disponibilità e a tutto il personale dell’Ufficio Circondariale marittimo di Giulianova che con gentilezza e cortesia ci hanno accolto”.

Alba Adriatica, ecco il nuovo bilancio: maxi-investimenti e tasse invariate

Alba Adriatica. Un piano di investimenti significativo, con opere di varia natura, destinate a mutare anche l’assetto della cittadina. Il tutto, però, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente, alle politiche sociali e turistiche, cultura.

Sono tante le voci che trovano ospitalità nel bilancio di previsione, l’ultimo dell’attuale amministrazione, che è stato approvato nella seduta odierna del consiglio comunale. Il vicesindaco con delega al bilancio, Simone Pulcini, nel relazionare il documento economico e finanziario dell’Ente, ha ripercorso i 5 anni di amministrazione, gli obiettivi raggiunti sotto tanti aspetti (turistici, ambientali, culturali e di riqualificazione della cittadina) e le progettualità attualmente in essere e quelle pianificate (tra tutte, il restyling del lungomare e il completamento della “nuova” scuola media.

Opere pubbliche. Nel bilancio vengono previsti gli interventi per la sistemazione e messa in sicurezza della scuola elementare via Duca d’Aosta (100mila euro), demolizione ex scuola del rione Marino (100mila euro) con la restituzione di un’area importante a ridosso del “nuovo lungomare”. L’Ente ha destinato 600mila euro per la vecchia scuola materna di via Duca d’Aosta dove sarà ospitata la nuova sede della polizia locale. La realizzazione di una tensostruttura a servizio della pratica sportiva (1 milione), la riqualificazione dello stadio comunale di via Ascolana (700mila euro), la ristrutturazione del Bocciodromo (700mila euro) e la realizzazione di un’Area Fitness all’aperto in prossimità del nuovo Parco di Via Duca d’Aosta (costo dell’intervento circa 50.000 euro di cui la metà finanziate dall’Ente) sono le quattro misure messe in campo in ambito sportivo.

Tra gli obiettivi dell’amministrazione Casciotti, anche la realizzazione di una strada parco in via Colle Bianco (200mila euro), la riqualificazione di piazza del Popolo (2milioni), opera che potrebbe essere finanziata dal Pnrr in caso di scorrimento della graduatoria, il riassetto idraulico delle condotte delle acque meteoriche (2,5 milioni) e l’acquisizione della storica Torre di Carlo V.

Trovano adeguati finanziamenti in bilancio, infatti, anche gli interventi di manutenzione degli edifici comunali (90.000 mila sull’annualità 2023 che su quella 2024), la messa in sicurezza dei percorsi pedonali attraverso la realizzazione di nuovi marciapiedi (200.000), la sistemazione dell’incrocio stradale tra via Mazzini e Via Duca d’Aosta (per 40.000,00 ) ed il potenziamento dell’illuminazione pubblica.

Politiche sociali. L’ente ha previsto lo stanziamento di 174mila euro per l’accesso alle locazioni e 25mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche oltre agli altri previsti come da consuetudine.

Fiscalità. “Va sottolineato che non ci sarà nessun aumento della pressione fiscale”, sottolinea Pulcini, “. Parallelamente, anche quest’anno sono previsti sostegni alle imprese ed alle famiglie per alleggerirne il peso contributivo.
Il debito pubblico dell’Ente, nonostante la mole degli investimenti compiuti, si mantiene sotto il livello ereditato nel 2018 garantendo margini di manovra decisivi anche nei prossimi anni.
Cresce sensibilmente il valore del gettito IMU che, grazie al recupero delle somme accantonate al Fondo di Solidarietà Comunale, circa tre milioni di euro, permette, a partire da quest’anno, di trattenere in bilancio 250.000,euro di economie a regime.
Riportiamo ad Alba adriatica circa 600.000,00 di crediti accantonati da tempo nel bilancio della Poliservice relativi alla gestione TIA1 e TIA2 e prevediamo per il triennio corrente di incassare dall’imposta di soggiorno circa 300.000 e per anno che verranno investite nella promozione turistica della città”.

Piano di risanamento acustico a Pescara: “non spegneremo la movida”

“Il Piano di Risanamento Acustico che approderà all’approvazione del Consiglio comunale non ha l’obiettivo di spegnere la movida nella zona del mercato coperto, ma piuttosto ci fornisce gli strumenti per trovare la giusta mediazione tra il diritto al riposo dei residenti e il diritto al lavoro delle attività”. Lo hanno annunciato il Presidente della Commissione Ambiente Ivo Petrelli e l’assessore delegato Isabella Del Trecco nel corso della Commissione convocata per esaminare il Piano prima del Consiglio comunale.

“A partire dall’istituzione di un Tavolo tecnico-Commissione permanente, che vedrà la presenza non solo degli Enti, ovvero Comune, Arta, Asl, Regione e Forze dell’Ordine, ma anche delle parti direttamente interessate, ovvero cittadini che vi abitano e operatori commerciali, che finalmente potranno dialogare e trovare il giusto equilibrio. Il Piano dovrà essere aggiornato ogni sei mesi in virtù di controlli continui che l’Arta effettuerà misurando l’indice di rumorosità prodotta nella zona e nel frattempo sarà predisposto il Regolamento attuativo dagli uffici”.

“Teramo avrà ospedale da Serie A, deciderà l’amministrazione comunale dove sorgerà” VIDEO

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, conferma la volontà di finanziare con un mutuo la somma mancante per la realizzazione del nuovo ospedale di Teramo.

Una volontà già manifestata settimane fa e ribadita oggi proprio in città nel corso dell’evento presso quella che sarà la nuova sede dell’IZS. Marsilio ha poi sottolineato che dove sorgerà l’ospedale, “sarà deciso dall’amministrazione”. Da tempo, infatti, comitati ed associazioni chiedono di valutare l’area vicina al Mazzini e non dirottare gli sforzi, come vorrebbe la Asl, verso Piano d’Accio.

 

Marsilio ha poi fatto tappa anche in Prefettura per conoscere il nuovo prefetto di Teramo. “A nome mio personale e dell’intera Giunta regionale ho fatto i più cordiali auguri al dottor Fabrizio Stelo, a cui oggi ho portato il saluto ufficiale della Regione Abruzzo nel Palazzo di Governo del capoluogo aprutino. A lui ho porto il benvenuto in Abruzzo, terra piena di risorse che nell’ultimo decennio ha dovuto sopportare eventi calamitosi che hanno indebolito il tessuto economico”.

Sant’Omero, nuovo sopralluogo nel centro storico

Sant’Omero. In mattinata c’è stato un ulteriore sopralluogo nella zona del centro storico di Sant’Omero alla presenza del sindaco, Andrea Luzii, i tecnici comunali e alcuni dei proprietari degli alloggi dichiarati inagibili.

Dalle verifiche è emerso che le infiltrazioni sarebbero provenienti da un tetto danneggiato dove insiste un locale di proprietà del Comune di Sant’omero, disposto su due livelli.
Dalla riunione è emerso, inoltre, che il tetto danneggiato, dove insiste l’appartamento del Comune, dovrà essere riparato con la compartecipazione oltre che del Comune anche degli altri proprietari privati (tra cui un ex Sindaco del Comune di Sant’Omero).

 

Tra i vari appartamenti danneggiati anche uno di proprietà di una banca.

Dona un albero: a Pineto messe a dimora nuove piante

Sono in corso in varie zone di Pineto le piantumazioni legate all’iniziativa “Dona un albero” promossa dall’assessorato al Verde e all’Ambiente del Comune allo scopo di incrementare il patrimonio verde del territorio.

Molti, tra singoli cittadini o gruppi di persone, aziende o enti no profit, hanno donato anche quest’anno uno o più alberi, rispondenti a criteri stabiliti relativi alla grandezza e alla tipologia.

L’Amministrazione sta ora provvedendo alla loro messa a dimora, in particolare nella Pineta Catucci, nella pineta tra Marco’s Beach e Foggetta, nel Parco Arundo e nel Quartiere dei Poeti. Si provvederà in seguito alla piantumazione in altre zone che saranno comunicate successivamente. Tra i donatori le ditte Ponzio, Metalchimica e Aran, l’ABBA, l’Associazione Giovani Poeti, il Bar Caffè dei Poeti, l’associazione Paliurus e il gruppo dei Giovani Democratici del Cerrano.

I donatori saranno inseriti in un albo apposito e riceveranno: un attestato con dedica personale; una descrizione esplicativa della pianta donata con notizie utili e curiose; conoscerà la localizzazione dell’albero donato per riconoscerlo e vederlo crescere e potrà detrarre la donazione ai sensi di legge. L’Amministrazione comunale, sentita la società affidataria dello Sportello Verde ha da tempo individuato due zone da adibire per tale scopo.

“Siamo felici della risposta che c’è stata in termini di donazioni anche per questa annualità – commenta l’Assessora all’Ambiente del Comune di Pineto, Marta Illuminati – in molti hanno aderito all’iniziativa ‘Dona un Albero’ a riprova della sensibilità da sempre dimostrata dai nostri concittadini per il verde pubblico. Del resto Pineto sin nel nome rivela l’importanza del suo patrimonio verde che come amministrazione custodiamo e incrementiamo con numerose azioni, questa è una delle tante che ci permette anche di coinvolgere attivamente i nostri concittadini e quanti hanno a cuore il verde. L’incremento di alberi servirà anche a combattere i cambiamenti climatici e a rendere più salubre la nostra città, piantare alberi del resto è la prima azione per abbattere la CO2. Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione quanti hanno donato e a quanti lo faranno”.

Per informazioni è possibile contattare i numeri: 085. 9497224 o 085. 9497220.

Politiche per un mondo nuovo: convegno a Silvi

“Politiche per un mondo nuovo” è il tema del convegno in programma venerdì 24 marzo, alle ore 18, all’Abruzzo Marina Hotel di Silvi Marina.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di fare il punto su analisi e previsioni sulle questioni economiche che riguardano l’Italia e l’Europa.

L’evento è parte di un tour promosso dall’onorevole Alberto Bagnai, professore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” eletto in Abruzzo nel collegio uninominale di Chieti e responsabile economia della Lega, con il senatore Claudio Borghi, membro del Copasir, e l’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, membro della Commissione ECON al Parlamento Europeo, anch’esso vicino all’Abruzzo, in quanto già docente di Finanza aziendale all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara.

“Dopo anni di sostanziale stagnazione e deflazione dell’economia”, afferma Alberto Bagnai “gli anni Venti di questo secolo ci presentano un contesto da molto tempo inconsueto di inflazione persistente, causata da una serie di shock dal lato dell’offerta, primo fra tutti la crisi energetica. Vogliamo aprire una riflessione su come la politica economica debba agire in questo mondo nuovo, sulle sfide che esso presenta per la distribuzione del reddito, su come la transizione ecologica abbia contribuito a creare certe criticità e su come si dovrebbe intervenire per disinnescarle”.

Nel corso dell’appuntamento interverranno il Sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Luigi D’Eramo, e il sindaco di Silvi Marina, Andrea Scordella.

L’ingresso al convegno, che si tiene a Silvi Marina all’Abruzzo Marina Hotel (Via Garibaldi, 242), è libero, ma occorre, come per tutti gli incontri organizzati dagli organismi UE, prenotarsi scrivendo i propri dati all’indirizzo mail: antonio.rinaldi-office@europarl.europa.eu

Gli studenti dell’IC di Pineto in visita al Comune

I ragazzi delle classi quinte delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Pineto, suddivisi in tre giornate, hanno visitato il Comune incontrando il Sindaco Robert Verrocchio, visitando i vari uffici, la sala consigliare e Villa Filiani.

I piccoli ospiti hanno potuto così capire meglio il funzionamento dell’ente, i suoi compiti, i servizi che eroga e la sua organizzazione. Gli alunni hanno partecipato con vivo interesse e tanta curiosità. Tra le altre cose hanno incontrato anche il Comandante della Polizia Locale, Giovanni Cichella, il quale ha illustrato il significato e il ruolo della realtà da lui rappresentata sul territorio e ha mostrato il funzionamento dei droni. Prima di andare via gli studenti hanno regalato al Sindaco una pergamena con una lettera e un dipinto realizzato con la particolare tecnica del puntinismo per riprodurre lo stemma della Città di Pineto.

In particolare hanno visitato il Comune le classi quinte del plesso di Scerne, Calvano e dell’Illuminati rispettivamente nelle giornate del 15, 16 e 23 marzo 2023.

“Ogni volta accogliere gli studenti del nostro Istituto Comprensivo è sempre piacevole e entusiasmante – commenta Verrocchio – i ragazzi con i loro sguardi curiosi hanno vissuto una giornata particolare, stimolante e formativa. Ringrazio loro per l’attenzione, le docenti per averli preparati a questo appuntamento nell’ambito dei loro progetti e la dirigente scolastica Sabrina Del Gaone per la consueta disponibilità”.

Stoccate tra Marsilio e D’Alfonso sull’IZS Teramo: “Sei un millantatore”, “E tu un inconcludente” VIDEO

“L’Istituto Zooprofilattico di Teramo può completare la nuova sede, realizzando un Polo tecnico e confermando il ruolo d’eccellenza nel sistema sanitario nazionale e internazionale”.

Così Marsilio è intervenuto in conferenza stampa oggi, sul cantiere di Colleatterrato alto a Teramo per illustrare l’intesa per un finanziamento di 57 milioni di euro a beneficio dell’Istituto zooprofilattico (Izsam) che prevede il completamento della nuova sede e interessanti ricadute occupazionali. La notizia è arrivata ieri dalla Conferenza Stato-Regioni da cui è partito il via libera al provvedimento. La giunta Marsilio porta a Teramo oggi 57 milioni. C’è differenza tra chi fa chiacchiere fumose e chi porta i fatti (il riferimento è alle sottolineature di ieri di D’Alfonso; ndg). Questi sono i fatti ma ognuno può raccontare quello che vuole. Da decenni Teramo non vedeva un finanziamento così importante”.

L’ulteriore finanziamento andrà a completare una somma totale di 104 milioni di euro per la realizzazione (ed il trasferimento) dei nuovi laboratori dell’IZS. Soddisfatto, ovviamente, anche il direttore generale dell’Istituto, Nicola D’Alterio.

 

LA REPLICA: “Nella Conferenza delle Regioni non vengono attribuiti fondi ma si provvede semplicemente ad una rilettura dei finanziamenti concessi dai ministeri. Marsilio è stato colto di sorpresa lo scorso 12 ottobre quando è stata data la notizia sulla stampa abruzzese della concessione dei fondi per lIZS grazie al mio attivismo, e adesso ci viene a dire che quei fondi li ha ottenuti lui a Roma, come se noi fossimo dei marziani che non conoscono le procedure. Su questo lo sfido davanti ad un giurì d’onore: chiamiamo i presidenti degli ordini professionali abruzzesi e vediamo se le risorse sono state originate il 12 ottobre scorso o se insorgono in corrispondenza del suo comunicato stampa”.

Il deputato del Pd Luciano D’Alfonso risponde al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio sulla vicenda dei 57 milioni destinati dal Ministero della Salute all’Istituto zooprofilattico (IZS) di Teramo.

E spiega: “La scelta della giunta regionale da me guidata di finanziare l’IZS con 35 milioni nel 2017 è la scelta che andava fatta. Io chiedo al presidente in scadenza Marsilio di determinare un solo risultato che ha visto il suo attivismo dallinizio alla fine durante questi lunghissimi quattro anni. Non ce n’è uno. Noi in 54 mesi di legislatura regionale abbiamo portato alla provincia di Teramo oltre 800 milioni di euro, ad esempio il quarto lotto della Teramo-mare, tutta la copertura finanziaria riguardante la depurazione, le risorse per la viabilità nella Val Fino, i fondi per la fortezza di Civitella del Tronto. LIstituto zooprofilattico, al pari dellex manicomio, è uno dei frutti più importanti della riqualificazione del capoluogo di quella provincia”.

D’Alfonso sfida Marsilio davanti a un giurì d’onore “possibilmente senza minacciare i giornalisti. Ho notato infatti che egli ha avuto una reazione emotiva e lo capisco, sono passati quattro anni e non ha combinato nulla, non c’è un risultato che possa essere ascritto alla sua attività. Come retribuzione per l’accusa di essere un millantatore, gli assegno la qualifica di inconcludente di professione”.

Giulianova, i ragazzi del Centro Diurno Rurabilandia alla scoperta della Guardia Costiera

È stato un pomeriggio emozionante e ricco di stimoli quello che oggi, 23 marzo 2023, hanno vissuto i ragazzi e le ragazze con disabilità che frequentano la Fattoria Sociale Rurabilandia della Asp n.2 di Teramo.

Accompagnati dagli operatori, a bordo dei pulmini messi a disposizione dall’ente, hanno raggiunto la Capitaneria di Porto di Giulianova per vedere da vicino questa realtà e conoscerne i segreti.

Ad accoglierli il Comandante, Tenente di Vascello, Alessio Fiorentino il quale ha accettato con entusiasmo la proposta dei vertici della ASP 2 di visitare gli spazi dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova.

Dalla sala operativa alla motovedetta i ragazzi hanno osservato con attenzione e stupore la struttura e sono rimasti affascinati dalla bellezza del mare da questo punto di vista privilegiato.

Durante il pomeriggio c’è stato anche uno scambio di omaggi: i ragazzi di Rurabilandia hanno donato una tegola da loro realizzata al Comandante, il quale ha ricambiato con un Crest, ovvero una riproduzione dello stemma araldico dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova su una targa in legno a forma di scudo.

“Oltre alle tante attività che svolgiamo nella nostra struttura – dichiara la Presidente della Asp 2, Giulia Palestinispesso organizziamo uscite alla scoperta di realtà importanti del territorio per offrire ai nostri ragazzi ulteriori occasioni di svago, condivisione e conoscenza. Abbiamo voluto organizzare questa visita perché sappiamo quanto il mare sia affascinante per i nostri ragazzi. Vedere da vicino la Capitaneria di Porto è stato per tutti emozionante, formativo e piacevole. Con me oggi anche Federica Rompicapo e Antonio Samuele, componenti del nostro cda, che ringrazio per il loro costante impegno a supporto delle attività che promuoviamo. Un sentito ringraziamento, a nome di tutta la ASP che mi onoro di presiedere, va al Comandante Tenente di Vascello Alessio Fiorentino per la disponibilità e a tutto il personale dell’Ufficio Circondariale marittimo di Giulianova che con gentilezza e cortesia ci hanno accolto”.

( Radio Azzurra Giulianova )

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

Forestali nelle scuole di Teramo e L’Aquila per educare al rispetto di animali e ambiente

Nelle giornate del 21 marzo e del 22 marzo sono state celebrate rispettivamente la Giornata internazionale delle Foreste (istituita dall’Assemblea generale dell’ONU nel 2012) e la Giornata mondiale dell’Acqua con lo scopo di rendere più consapevole la collettività sulla fondamentale importanza degli ecosistemi forestali e delle correlate risorse idriche per arginare gli effetti dei cambiamenti climatici.

In tale contesto divulgativo si inserisce anche l’attività di educazione ambientale che i carabinieri forestali del reparto carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga svolgono attraverso le articolazioni territoriali costituite dalle sedici Stazioni Carabinieri “Parco” dipendenti, presso gli istituti scolastici insistenti nell’area protetta nelle diverse province (Teramo, L’Aquila, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti). 

In particolare, in concomitanza con le suddette celebrazioni dei giorni scorsi, i carabinieri forestali del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con le unità cinofile antiveleno e con le Stazioni “Parco” di Castelli e Isola del Gran Sasso hanno incontrato ben 342 giovani studenti in 11 scuole primarie e secondarie della provincia di Teramo e della provincia di L’Aquila.  

Attraverso attività di presentazione teorica in aula e attività all’aperto di osservazione e pratica, anche con messa a dimora di piantine, gli studenti sono stati resi consapevoli della possibilità di poter ridurre lo spreco d’acqua e assumere comportamenti virtuosi per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento, obiettivi questi fissati anche dall’Agenda ONU 2030.

Ai ragazzi è stata inoltre descritta l’importanza della presenza delle aree protette nella conservazione dell’ambiente naturale e nella tutela degli ecosistemi presenti, quali boschi e fiumi, che svolgono un ruolo strategico nell’attenuare il riscaldamento globale e la perdita di biodiversità.

Agli alunni sono stati illustrati gli habitat naturali propri delle aree protette, in cui vivono anche l’orso e il lupo, con l’obiettivo di far conoscere i comportamenti dei due predatori e le possibilità di convivenza con l’uomo, evidenziando anche la funzione svolta dai cani antiveleno che supportano il lavoro dei carabinieri forestali nel ritrovamento di esche avvelenate e quindi nella protezione anche delle due specie particolarmente protette.

Gli incontri su tali tematiche hanno riscosso la partecipazione attiva degli studenti che hanno consegnato ai militari colorati disegni rappresentanti la natura dal loro punto di vista. L’attività di educazione ambientale che il Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta promuovendo nel corso dell’intero anno scolastico continuerà a essere svolta anche su richiesta degli istituti scolastici.

 

Chiude ancora il traforo del Gran Sasso

Al fine di poter eseguire le visite ispettive, all’interno della galleria del Gran Sasso, è prevista, in orario notturno dalle 22.00 alle 6.00, l’interdizione al traffico della tratta autostradale tra Assergi e Colledara in direzione Roma/L’Aquila.

Le limitazioni si rendono necessarie per tutelare la sicurezza sia dell’utenza in transito lungo l’autostrada che per le maestranze impegnate nelle ispezioni.

Nel dettaglio: dalle 22:00 di venerdì 31 marzo alle 6:00 di sabato 1° aprile sarà chiuso al traffico il traforo in direzione Roma/ L’Aquila;

I veicoli provenienti da Teramo/Giulianova diretti a L’Aquila/Roma dovranno uscire obbligatoriamente dall’autostrada tramite lo svincolo Colledara/San Gabriele.

Si consiglia di percorrere la carreggiata sud dell’autostrada A14 in direzione Bari fino ad immettersi nella carreggiata ovest dell’autostrada A25 e percorrerla in direzione Torano/Roma.

Mosciano, nascondeva in casa 30 kg di droga: finisce in manette

Mosciano Sant’Angelo. Nascondeva in casa 20 kg di stupefacente, tra cocaina ed eroina.

 

Gli uomini della squadra mobile di Teramo, nel corso di un servizio dedicato, hanno arrestato un uomo di Mosciano, 60 anni, trovato in possesso di 15 kg di cocaina e 5 di eroina, oltre al materiale utile per il confezionamento.

Lo stupefacente, suddiviso in vari panetti, è stato rinvenuto nel corso di una perquisizione domiciliare, nell’armadio all’interno di un ripostiglio dell’abitazione dell’uomo ed, in parte, nel vano sottoscala adibito a cantina.
Sempre nella stessa perquisizione, nel garage dell’abitazione, i poliziotti hanno recuperato altri 10 kg di una sostanza inodore, che perà ha reativo all’esame predittivo per eroina e ora sarà sottoposta agli ulteriori esami di laboratorio.
L’uomo è stato associato nel carcere di Vasto.

Lotta al degrado: rimossa una roulotte abbandonata a Montesilvano FOTO

Questa mattina, sul lungofiume Saline, la polizia locale di Montesilvano ha effettuato un’operazione di ripristino del decoro urbano. Gli agenti, guidati dal capitano Nino Carletti, su segnalazione di alcuni cittadini, hanno provveduto alla rimozione di una roulotte abbandonata, meta di persone senza fissa dimora, nonché luogo di prostituzione.

Nell’area vi erano rifiuti abbandonati, che sono stati rimossi.

Alle operazioni ha partecipato anche il consigliere comunale delegato alla Sicurezza Marco Forconi: “L’amministrazione comunale da tempo ha dichiarato guerra al degrado urbano, alla prostituzione e al delinquere. La rimozione della roulotte è un piccolo passo avanti verso la legalità in una zona presa di mira troppo spesso da coloro che abbandonano i rifiuti. Un plauso ai nostri uomini e alle nostre donne della polizia locale, in prima linea per il decoro urbano e per il ripristino della sicurezza in città”.

Soddisfatto il capitano Nino Carletti che ha condotto l’operazione: “Il sito – spiega il capitano Carletti – è tornato nella piena disponibilità di tutta la collettività e nel pieno rispetto dei crismi ecologici dell’ambiente esterno fluviale. Da alcuni giorni avevamo ricevuto la segnalazione di alcuni residenti e questa mattina abbiamo effettuato la rimozione della roulotte sede spaccio, oltre che essere adoperata da persone senza fissa dimora ed extracomunitari. Con la stagione estiva alle porte abbiamo cercato di eliminare una situazione di degrado urbano, bonificando l’area dal punto di vista ambientale e ristabilendo la sicurezza nella zona”.

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

Elezioni Teramo, Italia Viva: “Azione era avvisata, ora appoggiano candidato centrodestra?”

“La scelta del centrodestra di sostenere il candidato Antonetti svela anche un po’ goffamente il segreto di Pulcinella, che a Teramo tutti sapevano. Antonetti era il candidato di una parte del centrodestra, ed è stato sempre sul tavolo nazionale, cioè espressione dell’asse Gatti-Marsilio. Cosa che avevo ampiamente anticipo ad Azione”.

Cosi in una nota il coordinatore regionale di Italia Viva Camillo D’Alessandro.

“A questo punto si pone un problema nel campo del Terzo Polo. Solo qualche giorno fa i rappresentanti di Azione giuravano che mai e poi mai sarebbero stati con la destra e l’onorevole Sottanelli si è spinto a dire, salvo essere smentito lo stesso giorno, che Antonetti era il candidato di Azione. Non solo la Lega ha espresso il veto sulla presenza del simbolo di Azione, colpevole di essere all’opposizione del Governo Meloni. Questa la cronaca. Ora la politica. Mi rivolgo ad Azione regionale. A meno di un anno dalla presentazione della lista alle regionali la scelta di Azione a Teramo, in un capoluogo di provincia non paragonabile a qualsiasi altro comune, che significa?”.

E ancora: “Sono più chiaro: intendono fare sponde dirette ed indirette a Marsilio? Se è così lo dicano e sarà chiaro che ci sono due idee diverse di Terzo Polo e della nostra funzione. Se non è così, come credo, va risolto il caso Teramo che è surreale: non hanno il candidato ma non sostengono la candidata espressione di una parte del Terzo Polo, per fare un investimento su cosa esattamente, sul centrodestra? Sposano un candidato di centrodestra e subiscono il veto al simbolo. Ora che fanno, rimangono lì, sotto la veste civica con chi li ha messi alla porta?”.

Al via la gara per i lavori dello studentato all’ex Ferrhotel a Pescara

È stata indetta ieri dall’Aric, l’ente regionale per la committenza, la gara da 5,4 milioni di euro per i lavori destinati a convertire l’edificio “ex Ferrhotel” di Corso Vittorio Emanuele a Pescara in uno studentato da 76 posti letto, comprensivo di aule studio e spazi per la socialità e il ristoro.

“Una vicenda lunga e travagliata quella della struttura, avviata dall’allora Assessore Marinella Sclocco, che nel 2016 approdò alla formalizzazione di un protocollo d’intesa, poi modificato nel 2017, tra il Comune di Pescara (proprietario dell’immobile) e l’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti – Pescara, al fine di partecipare al Bando Miur e ottenere quindi le risorse necessarie per l’intervento. Le graduatorie del Bando in questione vennero pubblicate nel marzo 2019 ed individuarono il progetto tra quelli idonei al finanziamento, seppur non nell’immediato”, ricorda il consigliere regionale Antonio Blasioli.

“In qualità di Presidente del Consiglio Comunale e poi di Vice Sindaco del Comune di Pescara, mi occupai assiduamente della vicenda, ma anche nel corso di questi anni da Consigliere Regionale ho continuato a seguire l’iter contribuendo, nel corso di diverse sedute del Consiglio Regionale, all’approvazione di provvedimenti legislativi che potessero fornire all’Adsu – in anticipo rispetto alla ricezione del finanziamento – le risorse necessarie sia per la progettazione definitiva che per l’avvio dei lavori, al fine di accelerare i tempi. Un percorso complicato, caratterizzato da leggi più volte modificate, e che ha trovato la sua definizione solo con l’approvazione dell’Articolo 18 della L.R. 32 del 13 dicembre 2022, con cui la Regione ha concesso un credito complessivo di 2,9 milioni di euro all’Adsu per consentire l’inizio degli interventi sia all’ex Ferrhotel che alla Caserma Pierantoni di Chieti”.

“Tuttavia, il ritardo accumulato – e che si sarebbe potuto in parte evitare – ha comportato la necessità di fronteggiare l’aumento dei prezzi e la necessità di ulteriori risorse, pari a euro 635.000, somma che probabilmente sarà garantita dal Comune ricorrendo al mutuo BEI. Va ricordato inoltre come nell’ambito del PNRR, che ha previsto ben 467 milioni di euro per la residenzialità universitaria, né il Comune di Pescara né la Regione Abruzzo abbiano partecipato ai bandi per i finanziamenti. Il centrodestra pescarese bocciò infatti un ordine del giorno a firma dei consiglieri di centrosinistra, che impegnava la Giunta a partecipare proprio ad uno di questi bandi, con la motivazione che si era al lavoro per una proposta nell’ambito dei successivi finanziamenti”.

“Oggi”, conclude Blasioli, “possiamo dire che quanto promesso non è avvenuto, e al momento Pescara ha perso un’opportunità unica per incrementare il numero dei posti letto per gli studenti universitari oltre a quelli previsti nell’ex Ferrhotel e a quelli già a disposizione in via Croce, anch’essi frutto del lavoro del centrosinistra. Oltre che fare di Pescara una città che investe realmente nell’Università, ricucendo un rapporto con l’Ateneo troppo spesso trascurato, sarebbe stata l’occasione per procedere alla riqualificazione di altre strutture pubbliche o private da acquisire, e nel contempo promuovere il diritto allo studio”.

“La riconversione del Ferrhotel costituisce un tassello fondamentale anche per la rigenerazione complessiva di corso Vittorio Emanuele, che versa ormai in uno stato di abbandono, come evidenziato in questi giorni da residenti e organi di informazione, e vedrà risorgere uno dei suoi palazzi simbolo sia da un punto di vista estetico che funzionale, dato che la presenta degli studenti assicurerà senza dubbio nuova vitalità alla zona”.

Un nuovo elicottero per il reparto volo dei Vigili del Fuoco di Pescara FOTO

Oggi, giovedì 23 Marzo, presso il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco, alla presenza del vice Prefetto aggiunto di Pescara Dott.ssa Eva Iaione, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Felice Di Pardo, il comandante dei Vigili del Fuoco dell’Aquila ing Romeo Panzone ed i rappresentanti dei comandi di Teramo e Chieti, Autorità civili e militari, si è tenuta la presentazione del nuovo elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155” fornito in dotazione alla sede di Pescara.

Durante la cerimonia il velivolo è stato benedetto da Don Amedeo Rossi Parroco della chiesa di San Luigi a Pescara.

Con il nuovo velivolo AW 139, per il Corpo nazionale, si avvicina l’obiettivo della progressiva sostituzione degli “AB 412″ in servizio da decenni, dotando i reparti volo di un più moderno sistema per il soccorso aereo e antincendio.

L’AW 139 è un elicottero di tipo medio (classe 6 tonnellate), biturbina, dotato di rotore pentapala di tipo rigido, il cui equipaggio è composto di norma da due piloti, un tecnico di bordo, due aereosoccorritori Speleo alpino fluviali o due sommozzatori.

Il nuovo velivolo è dotato di un’ampia gamma di equipaggiamenti come verricello di recupero, gancio baricentrico, radar meteo, sistema di comunicazione satellitare, sistema di videoripresa elettro-ottico diurno e notturno, console di missione ad alta definizione e sistema di trasmissione a terra dei dati, che consentono di avere una maggiore rapidità ed efficacia di azione non solo per quanto attiene l’aspetto antincendio, ma anche per altre tipologie di intervento.

Infatti il sistema anticollisione, il faro di ricerca ad elevata illuminazione, i galleggianti di emergenza, le zattere di salvataggio e un avanzato autopilota, sono stati sviluppati proprio per renderlo particolarmente efficacie nelle operazioni di ricerca di persone disperse e di soccorso sia in mare che in montagna garantendo nel contempo uno standard di sicurezza più elevata durante tutte le operazioni.

Qualsiasi immobile tu voglia vendere, affidati all’Agenzia Perla Immobiliare: qualità, velocità, trasparenza e professionalità in tutte la fasi della trattativa

 

Tortoreto, la Lega ha un nuovo coordinatore: Federico Di Lorenzo

Tortoreto. Il vice segretario Regionale della Lega, il deputato Antonio Zennaro, d’intesa con il coordinatore provinciale teramano Jwan Costantini, ha provveduto a nominare Federico Di Lorenzo, già assessore al demanio della Giunta di Gino Monti, come nuovo coordinatore cittadino.

 

“La preparazione e la professionalità di Federico saranno di assoluto rilievo per raggiungere gli ambiziosi obiettivi posti. Auguriamo un forte in bocca al lupo per questo importante incarico”. Così in una nota congiunta il vice segretario regionale Antonio Zennaro e il coordinatore provinciale Jwan Costantini.

Elezioni Teramo, primo incontro pubblico tra Marsilio ed Antonetti VIDEO

L’occasione è la presentazione dell’ulteriore tranche per il completamento dei lavori della nuova sede dell’IZS di Teramo a Colleatterrato.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato per la prima volta pubblicamente il candidato sindaco Carlo Antonetti, di ispirazione civica, ma che oggi ha ricevuto l’investitura ufficiale anche dal centrodestra come proprio esponente per le prossime amministrative nel capoluogo provinciale.

Una stretta di mano, un breve colloquio e poi le dichiarazioni al proposito di entrambi, oltre a quelle di Paolo Tancredi, coordinatore regionale di “Noi con l’Italia” che ammette: “Sì, un parto sofferto. E’ un candidato che è arrivato senza appoggio di partiti, che poi però sono confluiti verso di lui”.

 

GASPARRI. “Sono lieto dell’intesa unitaria del centrodestra in vista delle elezioni amministrative di Teramo. Come auspicava Forza Italia si è formato un ampio schieramento con le liste dell’intero centrodestra e con importanti realtà civiche. Attorno all’avvocato Carlo Antonetti si sono raccolte tante energie, con le quali potrà puntare al successo, per rilanciare il ruolo di Teramo. Auguro ad Antonetti buon lavoro, ringrazio tutti i dirigenti della coalizione per la generosità dimostrata e la capacità di realizzare una convergenza che va oltre i confini del centrodestra. Forza Italia darà un apporto convinto affinché Antonetti sia il nuovo sindaco di Teramo”. Lo dichiara il senatore Maurizio Gasparri, responsabile nazionale Enti Locali di Forza Italia.

 

 

Tortoreto, terremoto nella Lega: lasciano Carusi e Cartone e tre del direttivo

Tortoreto. Dimissioni in blocco dalla Lega. Da parte di quello che era il leader locale, ma anche di una serie di componenti del direttivo.

 

Nico Carusi, vice-coordinatore provinciale della Lega e consigliere comunale lascia il carroccio. E lo fa spiegando con una nota al vetriolo le ragioni di una scelta, anche sofferta, alla luce del fatto di aver dato forma al partito a livello locale, con la rappresentanza in consiglio comunale. Insomma, quello che ero stato definito, nel recente passato, il comune roccaforte per numero di tessere, e la nascita di un gruppo, ora perde pezzi importanti.

“Oggi la Lega a Teramo e Provincia non rappresenta più né me né il gruppo cui faccio capo, troppo autoreferenziale, lontana dai militanti e insensibile alle esigenze della gente”, sottolinea Nico Carusi. La mancanza di lucidità e di un’identità politica del coordinatore provinciale Jwan Costantini, che a seconda delle proprie esigenze personali, costruisce alleanze di comodo, come accaduto alle elezioni del Presidente della Provincia, hanno contribuito da una parte ad una rovinosa discesa del partito e dall’altra, alla perdita di credibilità politica nei confronti degli elettori e della stessa coalizione di centro destra. Infinita gratitudine ai militanti che mi hanno accompagnato in un percorso di crescita sotto il profilo umano e civico”.

Oltre a Carusi, con effetto immediato, hanno rassegnato le dimissioni Franco Cartone, consigliere comunale e coordinatore locale dal partito, Domenico Cargini, Federica D’Antonio e Mattia Sardini.
L’uscita di scena coincide con la nomina a vice-coordinatore regionale della Lega di Antonio Zennaro, al quale i consiglieri comunali Carusi e Cartone, in maniera ironica, augurano un grosso in bocca al lupo.

Sant’Omero, velocità sulla bonifica: si pensa ad un’autovelox

Sant’Omero. Una ricognizione sul posto, anche alla luce di quelli che sono i rischi, elevati, di quel tratto di strada e gli incidenti, una quarantina, che si sono verificati nell’ultimo anno.

 

Nella giornata di ieri il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, rispondendo alla richiesta dei residenti della zona di via Mediana, al civico 34, sulla bonifica del Salinello, a Sant’Omero, ha compiuto un sopralluogo per verificare le criticità di chi abita in quella zona. In ordine soprattutto alla pericolosità del tratto stradale vista la velocità, sostenuta, con la quale i mezzi percorrono il tratto stradale, caratterizzato anche da una semicruva affrontata a velocità sempre sostenuta e alla base dei frequenti incidenti.

 

Da parte del Presidente è emersa la necessità di adottare provvedimenti risolutivi, come la collocazione di un autovelox. L’incontro è stato salutato in maniera positiva dai residenti, che da anni segnalano la problematica, chiedendo incontri anche ai precedecessori dell’attuale presidente, senza però avere risposte.

Sanità, carenza di personale: “Abruzzo bocciato anche dal tavolo di monitoraggio”

Abruzzo. I professionisti sanitari definiti “gli angeli del soccorso” nei tempi della pandemia, dal paradiso che gli era stato promesso, si trovano precipitati nell’inferno dantesco della sanità abruzzese e che ora sarebbero identificati “tra color che son sospesi”.

 

Infatti, per queste importanti figure, che spaziano dagli Infermieri agli O.S.S., e a tutti quei professionisti tecnici che svolgono servizio presso le nostre Asl, compresi i dirigenti medici, non c’è un futuro ben delineato a causa del pressapochismo e della mancanza di programmazione della Giunta di Centrodestra e, in particolar modo, dell’Assessore Verì che detiene la delega alla sanità. Lo denunciamo da anni, ma oggi a confermare le nostre rimostranze c’è anche il verbale del tavolo di monitoraggio ministeriale, che segnala alla Regione Abruzzo una mancata individuazione del fabbisogno reale di personale e l’eccessivo ricorso alle agenzie interinali per l’assunzione di personale a tempo determinato”. Ad affermarlo è il Capogruppo del M5S Francesco Taglieri che spiega, “Due delle tante osservazioni presenti nel verbale del 16 Novembre 2022, la dicono lunga sulla gestione a firma Centrodestra del personale sanitario. Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia si sono dimostrati incapaci di colmare una cronica carenza di personale che attanaglia tutto il servizio sanitario abruzzese. Non sono stati capaci di farlo attraverso il sistema dei concorsi, e non sono stati capaci di farlo durante la pandemia, nonostante le cospicue risorse economiche destinate alle Asl per l’assunzione di personale.

La verità è che senza una attenta e puntuale pianificazione del fabbisogno, è impossibile procedere alle assunzioni a tempo indeterminato o alle stabilizzazioni in modo corretto. Su questo fronte la Regione naviga a vista: i concorsi pubblici, a volte non espletati in maniera corretta, hanno spesso comportato numerosi ricorsi al TAR, per procedure forse a volte troppo approssimative. Così come anche il ricorso eccessivo al lavoro interinale, che per troppo tempo è stato utilizzato come tampone di una situazione cronicamente ammalorata.

A completare il caos c’è la mancata volontà dell’Assessore di ascoltare tutti quei professionisti sanitari che lavorano fuori regione, e che rendono disponibili le loro capacità al servizio di Regione Abruzzo. Parliamo di professionisti formati in tutta Italia con importanti competenze acquisite, e che non riescono a tornare “a casa”, perché in questi anni sono stati indetti pochi concorsi per mobilità regionale ed extraregionale, a differenza di quanto previsto negli accordi del nuovo contratto collettivo nazionale che prevede che vengano banditi almeno una volta l’anno.

Una situazione caotica che si riversa inevitabilmente sulla qualità del servizio offerto agli utenti, e sulla qualità della vita lavorativa di un intero comparto che, nonostante tutto, lavora ogni giorno con abnegazione per colmare le carenze di chi dovrebbe garantire, al contrario, sicurezza e tranquillità a chi si prende cura dei nostri pazienti.

A tutt’oggi non ci sono soluzioni che prevedano continuità lavorativa a chi ha partecipato ad avvisi pubblici a tempo determinato; a chi è risultato vincitore di concorsi o idoneo in graduatoria; a chi presta servizio tramite le agenzie del lavoro; e a chi è impiegato fuori regione e vuole tornare in sede.

Non ci sono risposte per nessuno!

Si continua solo a fare propaganda sulla costruzione di nuovi Ospedali, di nuove Case della Salute, sul potenziamento dell’assistenza sui territori ecc, forse per distogliere l’attenzione da quelle che sono le reali problematiche che attanagliano la sanità a livello regionale. Mi chiedo come l’Assessore Verì possa continuare a fare propaganda raccontando una sanità performante, ora e nei prossimi anni, senza prima sanare tutte le criticità che riguardano il personale medico e del comparto. Rischiamo di realizzare tanti contenitori vuoti destinati a pesare sulle tasche dei cittadini abruzzesi, come già accaduto in passato, se nell’immediato non si risolve la carenza cronica di personale sanitario. Davanti a tanto pressapochismo viene messa in luce tutta la propaganda che si nasconde dietro i roboanti annunci di questo centrodestra che della sanità abruzzese ha fatto solo danni” conclude.

A tavola con i tesori delle Terrverdi Teramane: iniziativa a Tortoreto

Tortoreto. Il GAL è servito – A tavola con i tesori delle Terreverdi teramane è un’iniziativa promossa dal GAL Terreverdi Teramane che vede capofila il Comune di Tortoreto e consiste nella proposta di prodotti alimentari locali, caratterizzati da artigianalità e qualità, da parte di realtà produttive del territorio del GAL, alla mensa della Scuola dell’Infanzia del Comune, per la preparazione di menù stagionali da somministrare ai bambini.

 

Obiettivo è offrire un percorso esperienziale rivolto ai più piccoli, ai docenti e alle famiglie, capace di promuovere il valore dei prodotti stagionali della filiera corta attraverso la conoscenza del territorio e dei produttori che vi operano e stimolare nei bambini un processo di consapevolezza e di crescita culturale che sfoci in una sensibilità nuova nei confronti di una sana e corretta alimentazione.
L’appuntamento è per lunedì 27 marzo, ore 11, nei locali nella scuola dell’Infanzia (piazza Giovanni XXIII) a Tortoreto.
Lunedì 27 marzo 2023, ore 11.00
Scuola dell’Infanzia, Piazza Giovanni XXIII – Tortoreto Lido

Il programma

Saluti
Domenico Piccioni, Sindaco del Comune di Tortoreto

Interventi

Francesco Marconi, Assessore all’Agricoltura del Comune di Tortoreto
Francesco Di Filippo, Dirigente del Servizio Sviluppo locale
ed Economia ittica – Regione Abruzzo
Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane
Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane
Daniela Mezzacappa, Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo di Tortoreto

Export 2022: Abruzzo al terzultimo posto tra le regioni

Abruzzo. Il 2022 consegna all’Abruzzo il terz’ultimo posto tra le regioni italiane nella classifica dell’export, e tutto ciò in ragione della netta flessione patita dal comparto dell’automotive, da sempre punta di diamante delle esportazioni abruzzesi.

 

Lo rivela lo studio realizzato da Aldo Ronci, per la Cna regionale, su dati riepilogativi pubblicati dall’Istat il 14 marzo scorso: “Lo scorso anno siamo creesciuti troppo lentamente – spiega l’autore della ricerca – e questa crescita lenta è da imputare alla fortissima flessione dell’export dei mezzi di trasporto, che rappresenta il 19% del valore aggiunto del settore Industriale regionale contro il 5% nazionale. A questo va aggiunto il volume realizzato dai prodotti diversi dai mezzi di trasporto che è troppo esiguo: basti pensare che il suo ammontare, riferito a ogni singola impresa, è pari a 151.864 euro: solo il 32% di quello nazionale che si attesta a 475.235 euro”.

Ed ecco le cifre, allora. Nel 2021 l’export abruzzese ammontava a 8.678 milioni di euro, mentre nel 2022 è stato di 8.860, con un incremento di appena 182 milioni. In valori percentuali, l’export abruzzese ha registrato un aumento del 2,1%, circa un decimo di quello nazionale del 20%: e questo, come detto, vale alla nostra regione un modestissimo terz’ultimo posto della graduatoria nazionale. Così, negli ultimi due anni le nostre esportazioni hanno registrato una crescita assai modesta: appena il 7,9%, un settimo della media nazionale (43%) con un spread negativo di ben 35,1 punti percentuali.

Ma torniamo alla crisi dell’automotive, su cui incidono diversi fattori negativi: sfida connessa alla elettrificazione dei veicoli; concorrenza dei Paesi con una manodopera più economica, ancorché meno qualificata; temporanea carenza di prodotti e materie prime da impiegare nella produzione; ruolo degli stabilimenti abruzzesi nello scenario delle grandi holding internazionali. Ingredienti che messi insieme hanno fatto registrare un decremento di 868 milioni di euro, con la perdita in un anno del 21,7%.

Tra i prodotti diversi dai mezzi di trasporti, gli incrementi più significativi si sono registrati negli articoli farmaceutici (+237), nei prodotti chimici (+172), nella gomma e nella plastica (+140), nei prodotti in metallo (+131), nell’alimentare (+117), nel tessile e nell’abbigliamento (+116). E proprio grazie alle performance di questi settori si deve il fatto che l’Abruzzo, nonostante tutto, abbia confermato il segno “+”, seppure di modesta entità sul 2021.

Uno sguardo, infine, al comparto alimentare. A brillare, in questo caso, è soprattutto il settore della pasta: capace del 44% di incremento, che vale il sesto posto tra le regioni. Meno significativi, al contrario, i dati su olio (cresce del 24% a fronte del 28,9% italiano, conseguendo l’11esimo posto); vino (aumento del 7,1% a fronte del 9,8% italiano, con il quintultimo posto della graduatoria nazionale). Mentre frutta e ortaggi flettono del 18,8%, in controtendenza alla crescita italiana del 18,4% ponendo l’Abruzzo al penultimo posto.

 

Roseto, ultimati i lavori di manutenzione al Pala Maggetti

Roseto. Sono stati ultimati in questi giorni gli interventi di manutenzione straordinaria realizzati all’interno dell’area dei servizi igienici del Palazzetto dello Sport. I lavori hanno avuto un costo complessivo di circa 40 mila euro e hanno permesso di risolvere una serie di annose problematiche che si trascinavano da diversi anni.

 

“Il Pala Maggetti rappresenta il cuore pulsante dello sport cittadino e si appresta ad ospitare, nei prossimi mesi, alcuni importantissimi eventi sportivi di caratura nazionale e internazionale come i Campionati Nazionali Studenteschi, il Trofeo Internazionale di Ginnastica Ritmica, alcuni importanti Tornei Nazionali di Basket oltre ovviamente alla prossima cavalcata play-off del Roseto Basket, era quindi importante restituire decoro e piena funzionalità ai servizi igienici della struttura” sottolineano il primo cittadino rosetano Mario Nugnes, l’assessore allo sport Annalisa D’Elpidio e la consigliera, ed ex assessore delegato, Lorena Mastrilli.

 

“Con l’approvazione del Piano Economico Finanziario (PEF) potremo finalmente far partire il bando per l’affidamento della gestione del Pala Maggetti e di altri importanti impianti sportivi cittadini, così da poter sfruttare al meglio l’importante patrimonio a livello di impiantistica sportiva che è da sempre il fiore all’occhiello della Città delle Rose” concludono gli amministratori rosetani.

Giro d’Italia, giornalisti in tour in Abruzzo

Abruzzo. Una fitta agenda di escursioni, visite culturali e incontri istituzionali per conoscere le meraviglie d’Abruzzo e i luoghi che interesseranno le tappe del 106° Giro d’Italia: è il programma che la Regione ha costruito per accogliere i giornalisti che dal 23 al 26 marzo visiteranno l’Abruzzo in vista della Grande Partenza della Corsa rosa.

Il “Media Trip”, organizzato in collaborazione con RCS Sport e Fi.R.A. S.p.A., darà modo ai corrispondenti di importanti testate nazionali e internazionali (Corriere della Sera, La Presse, Rai 3 – Agorà, Bell’Italia, El Mundo, Telegraaf) di esplorare l’Abruzzo dalla suggestiva Costa dei Trabocchi, da dove partirà il Giro d’Italia 2023 il prossimo 6 maggio, al maestoso Gran Sasso d’Italia, che con la “lunghissima” di Campo Imperatore sarà la cornice d’arrivo della 7a tappa.
Con questa anteprima sulle bellezze regionali, dunque, entra nel vivo l’attesa del Giro che, dopo ventidue anni dall’unico precedente, ha scelto nuovamente l’Abruzzo per la sua Grande Partenza.

“Una grande occasione di visibilità per la nostra regione – ha dichiarato il presidente Marco Marsilio – che è iniziata nello scorso mese di settembre, con l’ufficializzazione a Milano del percorso del 106° Giro d’Italia e che prosegue senza sosta con un fitto programma di attività promozionali, anche grazie al coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse locali, dalle associazioni di categoria ai GAL, dalle Camere di Commercio ai Comuni. Un lavoro di squadra che ha il merito di presentare al mondo un Abruzzo affascinante, variegato e pronto ad accogliere chiunque vorrà toccare con mano quello che grazie al Giro riusciremo a raccontare”.
“Abbiamo cercato di condensare in soli due giorni, seguendo il tracciato delle tappe del Giro, alcune delle possibilità che offre il turismo esperienziale nella nostra regione – ha commentato Giacomo D’Ignazio, presidente della Finanziaria regionale, che coadiuva gli Uffici regionali in tutte le attività connesse al Giro d’Italia – Questo press tour dà il via a una serie di iniziative promozionali che Regione Abruzzo, con il supporto di Fi.R.A., sta mettendo in campo per far sì che questa importante vetrina sia utilizzata al meglio delle sue possibilità e abbia concrete ricadute per lo sviluppo di tutta la nostra filiera turistica”.
Venerdì 24 marzo, in particolare, i giornalisti saranno accolti dal GAL Costa dei Trabocchi e accompagnati dal presidente Marsilio in una pedalata lungo la suggestiva ciclabile, da Fossacesia Marina a Ortona, con le bici fornite dal Comitato regionale Federazione Ciclismo Italiano, per poi spostarsi nel Pescarese, per visitare una delle cantine storiche della nostra regione.

Il 25 marzo sarà la volta di Campo Imperatore: il gruppo salirà con la Funivia del Centro Turistico del Gran Sasso e dopo un incontro con la locale Camera di Commercio, si sposterà a L’Aquila, per visitare il centro storico, tornato a splendere con la ricostruzione post-sisma, i monumenti restaurati e il Mammut ospitato nel Castello Cinquecentesco.
Tra una “tappa” e l’altra, sempre accompagnati dalle guide turistiche di “Abruzzo Travelling” e “Abruzziamo”, i giornalisti avranno modo di gustare molte delle produzioni e tipicità che caratterizzano l’eccellenza enogastronomica abruzzese, così che possano raccontare ai loro lettori le tante proposte e sfaccettature della nostra regione.

 

Processionaria sulle piante in zona San Francesco a Teramo: in corso disinfestazione

La presenza di processionaria (e dei relativi bozzoli) è stata accertata a seguito di segnalazione pervenuta agli uffici competenti, nelle adiacenze della rotonda di Ponte san Francesco, in particolare nelle piante situate proprio in direzione di quest’ultimo.

Il delegato della sezione Ambiente della Polizia Locale, è intervenuto e sta predisponendo le attività per la rimozione del lepidottero e la disinfestazione dell’area.

Si raccomanda di prestare la massima attenzione, intimando in particolare ai bambini di non toccare nulla di non noto ed evitando che gli animali da affezione vadano ad ingerire i bozzoli stessi.