Il nome di Jannik Sinner è più chiacchierato che mai, nel bene e nel male, a quanto pare. Il campione bolzanino riceve una nuova stoccata.
Dopo la squalifica di tre mesi dalla WADA, c’è un altro boccone amaro per Janik Sinner. In seguito a un’attenta analisi da parte della Laureus Academy, è stata presa la decisione di ritirare la sua candidatura per il prestigioso Laureus World Sportsman of the Year Award di quest’anno. Questa informazione è stata comunicata ai membri della giuria tramite una email inviata dal presidente della Laureus World Sports Academy, l’ex rugbista Sean Fitzpatrick.

Ogni anno, questa accademia ha il compito di premiare i migliori atleti della stagione, e la decisione di escludere Sinner è stata determinata dalla recente sospensione del tennista, attualmente al vertice del ranking mondiale, a causa di una violazione delle normative antidoping relative al Clostebol.
“Sinner non poteva essere considerato per le candidature ad atleta dell’anno”
Nella comunicazione, Fitzpatrick ha spiegato che la Laureus Academy ha attentamente seguito l’evoluzione del caso e le decisioni degli organismi competenti a livello globale. Nonostante siano state considerate alcune circostanze attenuanti, l’Academy ha concluso che la sanzione di tre mesi inflitta a Sinner rende la sua candidatura non idonea. “Jannik e il suo team sono stati informati di questa decisione”, ha affermato il presidente, evidenziando la trasparenza e il rispetto per il tennista, nonostante la situazione complicata.

Il Laureus World Sports Awards è un evento annuale di grande prestigio, che celebra le eccellenze sportive e i risultati straordinari raggiunti dagli atleti nel corso dell’anno. Tuttavia, il rispetto delle regole e la lotta contro il doping rimangono fondamentali per garantire la correttezza e l’integrità dello sport. Il caso di Sinner è un esempio lampante di come le violazioni delle normative possano influenzare anche le carriere dei migliori atleti.
Leggi anche: NBA su Amazon Prime Video, il grande basket USA arriva in Italia
Lui resta comunque il migliore di tutti
La decisione di escludere Sinner dalla lista dei candidati per il premio di quest’anno riflette l’impegno della Laureus Academy nel mantenere elevati standard etici e di condotta nel mondo dello sport. La sospensione di tre mesi dlla WADA, va detto, era parsa una sorta di compromesso più da parte della Agenzia Antidoping Mondiale stessa di evitare una brutta figura (dal momento che altri organi ufficiali avevano decretato la estraneità di Sinner alla faccenda clostebol). Purtroppo però Sinner ha ricevuto suo malgrado anche un parziale danno di immagine da tutto ciò. E non potrà essere risarcito.

C’è anche un impatto significativo sulle possibilità di riconoscimento di atleta dell’anno per il trentino, che pure lo avrebbe meritato alla luce dei risultati straordinari. Il numero uno della classifica ATP si era guadagnato un posto tra i migliori sportivi del mondo.
Leggi anche: Jacobs esce allo scoperto sulla spy story: “Tortu? Di lui penso questo”
I nomi dei candidati per i Laureus World Sports Awards 2025 saranno resi noti a Madrid il 3 marzo, un evento atteso da molti appassionati di sport e dai media. Sarà interessante vedere quali atleti emergeranno in questa nuova edizione, soprattutto in un periodo in cui le dinamiche sportive sono sempre più influenzate da questioni legate alla salute e alla correttezza.