Chieti, la Provincia potenzia centri impiego e aderisce a “Città e luoghi dannunziani”

ddamarioChieti. Nel corso della riunione di ieri pomeriggio, la Giunta provinciale ha stabilito (proponente l’assessore al Lavoro e alle Attività Produttive, Daniele D’Amario) che la risorsa finanziaria di 313.539 euro messa a disposizione dal Ministero del Lavoro sarà utilizzata per il potenziamento dei servizi esistenti al fine di rafforzare e migliorare i servizi già erogati dai Centri per l’impiego provinciali  in materia di formazione professionale, incrocio domanda-offerta di lavoro, servizi per le imprese, nonché mediante l’istituzionalizzazione dello sportello Eures.

La Giunta ha anche deliberato (proponente l’assessore alla Cultura, Remo Di Martino) l’adesione alla rete culturale denominata «Città e luoghi dannunziani», che comprende, oltre al Comune di Pescara, capofila, le Regioni Abruzzo, Lombardia e Piemonte, le Province di Alessandria, Brescia e Pescara, i Comuni di Brescia, Calvisano, Carpenedolo, Gardone Riviera e Ghedi, le amministrazioni della casa di d’Annunzio a Pescara e del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, e le associazioni Fly Story di Pescara e ZeroNove di Montichiari. La rete culturale sarà il volano per la valorizzazione e la capitalizzazione di molteplici iniziative che, partendo dalla connotazione culturale legata alla figura e all’opera di Gabriele d’Annunzio, creeranno positivi benefici e ritorni in campo turistico, formativo, di marketing territoriale. La delibera di Giunta ha anche individuato i Comuni che si possono fregiare del titolo di “Luoghi dannunziani”: Chieti, Ortona, San Vito Chietino, Francavilla al Mare, Castel Frentano, Casalbordino, Lama dei Peligni e Casoli, oltre all’Istituto Musicale Tostiano.

 

Impostazioni privacy