Cgil, Cisl, Uil e Ugl a Marsilio: ‘Basta indugi e ritardi sulle reti ten-t e il porto di Ortona’

Pescara. I tempi sono stretti, ora è tempo di agire. È l’invito che Cgil Abruzzo Molise, Cisl Abruzzo Molise, Uil Abruzzo e Ugl Abruzzo rivolgono al presidente della Regione, Marco Marsilio, in merito al rilancio della strategia sulle reti transeuropee di trasporti, a partire dal corridoio Ten-t che riguarda l’Abruzzo. Un invito che arriva all’indomani … Leggi tutto

Alba Adriatica, fase due: ecco gli orari di apertura di bar, ristoranti e negozi

Alba Adriatica. Apertura delle attività sette giorni su sette, ma nel rispetto delle fasce orarie. Nel percorso delle riaperture nella fase due, il sindaco di Alba Adriatica, Antonietta Casciotti, ha fissato gli orari da osservare per l’apertura al pubblico di una serie di esercizi pubblici e attività commerciali.   Nella stessa ordinanza, inoltre, viene anche … Leggi tutto

Un Concorso di Idee per creare la “Family Ambassador” della città di Giulianova

L’ Assessorato al Turismo del Comune di Giulianova, in collaborazione con la Consulta del Turismo, propone il Concorso di Idee “Giulia di Giulianova” per la creazione della mascotte della città. Il presente concorso ha per oggetto la realizzazione di un personaggio illustrato che rappresenti il “Family Ambassador” del prodotto turistico offerto dalla città di Giulianova: … Leggi tutto

San Giovanni Teatino, il Partito Democratico esce da Insieme-Pd e forma un gruppo consiliare autonomo

San Giovanni Teatino. “A San Giovanni Teatino, il Partito Democratico decide di formare un gruppo consigliare autonomo, denominato appunto “Partito Democratico”, con la consigliera Avv. Cinzia Silvestri che, quindi, si distacca definitivamente dal gruppo consiliare uscito dalla scorsa tornata elettorale con la lista “Insieme-PD”. Tale determinazione si è resa inevitabile ed improcrastinabile visto l’evidente sbilanciamento … Leggi tutto

Covid19, oggi in Abruzzo appena 2 positivi. Non si registrano decessi FOTO VIDEO

Sono appena 2 i casi positivi al Covid 19 in Abruzzo nel report odierno, 23 maggio, della Regione Abruzzo, con il totale che raggiunge quota 3221. I tamponi effettuati sono 1987, con un’incidenza dello 0,1%.

 

Nella giornata di ieri (22 maggio) i positivi erano stati 8 su 1255 tamponi analizzati (0.6 per cento).

PER RAGIONI TECNICHE OGGI NON SONO DISPONIBILI I DATI AGGIORNATI DELLA ASL DI PESCARA RELATIVI A RICOVERI, DECESSI E GUARITI.

I numeri: 156 pazienti (-1 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva (12 in provincia dell’Aquila, 65 in provincia di Chieti, 68 in provincia di Pescara e 11 in provincia di Teramo), 4 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva (0 in provincia dell’Aquila, 0 in provincia di Chieti, 2 in provincia di Pescara e 2 in provincia di Teramo), mentre gli altri 1008 (-10 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl (19 in provincia dell’Aquila, 343 in provincia di Chieti, 560 in provincia di Pescara e 86 in provincia di Teramo).

Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 394 pazienti deceduti (invariato rispetto a ieri); 1659 dimessi/guariti (+12 rispetto a ieri, di cui 212 che da sintomatici con manifestazioni cliniche associate al Covid 19, sono diventati asintomatici e 1447 che hanno cioè risolto i sintomi dell’infezione e sono risultati negativi in due test consecutivi).

Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 1168, con una diminuzione di 11 unità rispetto a ieri.

Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 65290 test, di cui 58630 sono risultati negativi.

La differenza tra il numero dei test eseguiti e gli esiti, è legato al fatto che più test vengono effettuati sullo stesso paziente. Nel totale viene considerato anche il numero degli esami presi in carico e tuttora in corso.

Del totale dei casi positivi, 246 si riferiscono alla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 817 alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 1508 alla Asl di Pescara e 650 alla Asl di Teramo.

I 2 casi di oggi si riferiscono 0 alla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 1 alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 1 alla Asl di Pescara e 0 alla Asl di Teramo.

Il dato riguarda la presa in carico dei pazienti e non coincide necessariamente con la loro residenza anagrafica, in quanto ci sono pazienti residenti in una provincia che sono in cura in una diversa Asl provinciale. Inoltre, per ragioni cliniche, ci sono pazienti che sono stati trasferiti da un ospedale all’altro, anche in presidi di Asl differenti.

Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute dell’Assessorato regionale alla Sanità.

*Il conteggio risulta inferiore di una unità, in quanto nel corso della rielaborazione periodica dei dati, è emerso che nei giorni scorsi un caso era stato caricato nel sistema due volte.

 

https://www.facebook.com/Abruzzo.Cityrumors/videos/278276583372783/

 

 

 

Giulianova, Il Cittadino Governate chiede la riduzione della tasse e rimborso scuolabus: ecco le proposte

Giulianova. “Per far fronte alla grave crisi economica determinata dall’emergenza sanitaria il nostro gruppo consiliare nella seduta del Consiglio Comunale tenutasi il 12 maggio scorso ha proposto una serie di misure volte a ridurre la tassazione comunale. Come abbiamo già detto in occasione dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2020 la tassazione locale era alta ai … Leggi tutto

Passa la mozione per una Teramo mare ciclabile con fondi Masterplan

Nella seduta di ieri del Consiglio comunale di Teramo è stata approvata all’unanimità dei consensi la mozione presentata da Italia Viva e avente ad oggetto la realizzazione della strada ciclopedonale Teramo-San Nicolò a Tordino, primo tratto della Teramo-Mare ciclabile.  “Oramai da anni i sottoscritti consiglieri comunali (Flavio Bartolini, Giovanni Luzii ed Osvaldo Di Teodoro) insistono sulla necessità di … Leggi tutto

Covid 19, approvata mozione per il sostegno alle donne sul lavoro: “Passo importante”

Nei giorni scorsi è stata approvata dal Senato una importante mozione, in cui vengono elencati gli obiettivi che il governo si impegna a realizzare in tema di parità di genere e di sostegno alle donne lavoratrici. Attraverso la mozione è stato invitato il governo ad adottare una “Strategia nazionale per la parità di genere” allo … Leggi tutto

Cura Abruzzo2. Sindacati e imprese: ignorate le nostre proposte. Dubbi sulla copertura finanziaria

Giunta e Consiglio regionale vanno avanti per la loro strada, ignorando il confronto con le forze economiche e sociali che non sia di pura facciata e le loro proposte.   Una logica cui non è sfuggito neppure il maxi provvedimento varato ieri a Palazzo dell’Emiciclo, preparato nel chiuso delle stanze della politica ed i cui … Leggi tutto

Serie D, il Notaresco mastica amaro: “Persa un’occasione, ma speriamo nel ripescaggio”

Il campionato di serie D è stato fermato definitivamente e la Lnd ha proposto la promozione delle prime in classifica dei nove gironi (e la retrocessione delle ultime quattro). Così facendo, sarebbe il Matelica a salire in Serie C. “Non ho mai avuto dubbi in tal senso vista la portata della pandemia che ha colpito tutto … Leggi tutto

Cura Abruzzo2: tutti i provvedimenti finanziari della Regione per l’emergenza Covid VIDEO

Stiamo facendo la nostra parte, celermente, prima di altri e non siamo secondi a nessuno. Questa legge e questi numeri lo dimostrano. Abbiamo stanziato un corpus di interventi molto amplio con misure urgenti in favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria.

 

Questa maggioranza si è rivelata all’altezza della situazione. L’Abruzzo è in buone mani”. Lo ha detto questa mattina, a L’Aquila, il Presidente della giunta regionale, Marco Marsilio. nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Silone insieme al vice Presidente Emanuele Imprudente, all’assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, al Presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, al vice, Roberto Santangelo e al consigliere regionale Sabrina Bocchino per presentare le misure urgenti introdotte dalla Legge 118/2020. Marsilio ha sottolineato l’importanza del confronto con la minoranza che ha portato all’approvazione della legge in consiglio regionale, con senso di responsabilità, per alimentare la ripresa economica in Abruzzo. “Un lavoro di squadra – ha aggiunto – che ha coinvolto tutti su scelte strategiche per la nostra regione. Uno sforzo enorme con cui si è riusciti a mettere in campo risorse su settori e ambiti che il Governo non ha tenuto nella giusta considerazione.

 

I fondi arrivano dalla rimodulazione dei fondi Fesr e Fse e di altre riprogrammazioni su cui comunque si sta ancora lavorando per incrementare la disponibilità finanziaria e integrare le risorse del Governo nazionale, da noi ritenute esigue ”. Si tratta di 40 milioni di contributi a fondo perduto per imprese di tutti i settori, asili 0-6 anni e studenti universitari. A tutte le imprese abruzzesi con fatturato sino a un milione di euro sono riservati contributi per perdita di fatturato divisi in tre fasce. Ai titolari di esercizi turistici, commerciali, artigianali ed industriali e ai lavoratori autonomi che hanno sospeso la loro attività nel periodo marzo-aprile 2020, è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino a € 3.000 per le spese di locazione o forfettario di €1. 000 se senza contratto di locazione. Un contributo a fondo perduto massimo di €150 per ogni bambino iscritto nell’anno scolastico 2019/2020, è riconosciuto a chi opera nel settore dell’Istruzione con finalità pubblica limitatamente ai servizi per l’infanzia autorizzati alle scuole per l’infanzia paritarie che hanno sospeso la loro attività.

 

Agli studenti abruzzesi fuori sede, che hanno in essere un contratto d’affitto nella sede dell’università frequentata, è riconosciuto un contributo a fondo perduto massimo di €1.000 per sostenere Le spese di locazione del periodo marzo-aprile maggio 2020. il contributo viene erogato per riduzione reddito familiare e la graduatoria è effettuata tenendo in considerazione l’ISEE familiare. Sono destinati ulteriori 7 milioni ai nuclei familiari a rischio di esclusione sociale. La graduatoria, esito del bando Bonus Famiglia sarà interamente coperta con un finanziamento complessivo di 12 milioni di euro. Un milione al Fondo di Solidarietà per i comuni abruzzesi che hanno dovuto sostenere maggiori spese per l’acquisto di beni e servizi e per lo straordinario dei dipendenti. Tre milioni alle associazioni sportive dilettantistiche e associazioni culturali che hanno subito un danno. Tre milioni anche alle ASP ( aziende di servizi alla persona) per misure emergenziali e di sicurezza delle case di riposo, delle strutture residenziali socio-sanitarie e delle strutture sociali da esse gestite. Un milione per i titolari di concessioni demaniali marittime, danneggiate dagli eventi meteorologici del novembre 2019 per effettuare interventi urgenti di protezione, opere di consolidamento e ripristino dell’arenile anche attraverso ripascimento. 1.500.000 euro ai titolari di concessioni demaniali marittime per maggiori spese a cui sono tenuti per adeguarsi alle normative emergenziali. Un milione e 500 mila euro ai comuni del Litorale abruzzese, titolari di concessioni demaniali marittime.

 

Un milione e 500mila euro ai Comuni Montani ed enti che gestiscono percorsi, sentieri, rifugi ed aree attrezzate, ricadenti nei comuni Montani nelle aree protette regionali, per la migliore fruizione degli stessi. € 600. 000 all Aric (agenzia regionale di informatica e committenza) per far fronte all’ emergenza covid-19. Un milione e 500 mila euro alle Ater quale compartecipazione regionale richiesta dallo Stato per accedere agli incentivi definiti Sismabonus /Ecobonus per la ristrutturazione degli edifici di edilizia residenziale pubblica. 3 milioni Oltre alle Adsu (Aziende per il diritto allo studio Universitario) di Chieti-Pescara, L’Aquila e Teramo per il finanziamento dell’intera graduatoria delle borse di studio per l’anno 2019/2020. Per la prima volta dopo decenni tutti gli studenti meritevoli, in graduatoria, percepiranno la borsa di studio. € 420. 000 al settore editoria presente nella regione Abruzzo ossia emittenti televisive, radiofoniche, stampa quotidiana o periodica e on-line colpite dalla grave crisi di liquidità soprattutto a causa della contrazione delle raccolte pubblicitarie. € 125.000 al sostegno dei tirocinanti degli uffici giudiziari che non percepiscono alcuna indennità. Si tratta di un contributo mensile per i mesi di aprile e maggio 2020, di €600 mensili. € 270. 000 al comune dell’Aquila a titolo di ristoro di mancati ricavi del centro turistico del Gran Sasso. € 500. 000 alla Saga società di gestione dell’aeroporto d’Abruzzo. € 240. 000 ai 12 comuni abruzzesi dichiarati zona rossa quale sostegno per le maggiori spese sostenute. “Comuni inizialmente previsti dall’articolo 112 del DL “Rilancio Italia” e poi inspiegabilmente esclusi -ha sottolineato Marsilio nel suo intervento. 1.460. 000 euro alle imprese ricadenti nei comuni abruzzesi dichiarati zona rossa o è titolari di imprese abruzzesi residenti nei comuni dichiarati zona rossa che in seguito all’approvazione delle ordinanze di chiusura non hanno potuto aprire le proprie attività. Un milione agli enti locali abruzzesi per finanziare la premialità, una tantum, in favore degli agenti della polizia locale. Altre misure minori: €100. 000 alla Film Commission d’Abruzzo, €70. 000 per il rifinanziamento della rete escursionistica alpinistica speleologica torrentistica Abruzzo, €250. 000 per realizzare percorsi cicloturistici di collegamento fra la costa e le aree interne, incentivi per l’acquisto di mezzi di mobilità sostenibile per i residenti tra 10mila. e 50mila abitanti, pari a €300.000.

“Il Consiglio regionale, in piena sinergia con la giunta e con il Presidente Marsilio, ha approvato in pochi giorni due norme che complessivamente cubano 200milioni di euro a favore delle imprese, delle famiglie, degli studenti, degli stessi Comuni che si sono trovati ad affrontare una crisi sanitaria che non ha precedenti. Il primo ringraziamento va al Presidente Marco Marsilio che, ancora una volta, ha dimostrato di essere l’unico leader autorevole del Governo regionale, e non certo un ‘capetto autoritario’.

 

Ora con la giunta stiamo di nuovo lavorando per sottoporre a breve alle categorie di settore un testo di confronto che non cuberà risorse, ma saprà produrre risorse economiche e che chiameremo lo ‘Sblocca Abruzzo’ perché ancora oggi ci sono troppi corpi intermedi che bloccano le risorse che pure il Governo Marsilio mette in capo”. Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri intervenendo nella conferenza stampa indetta per presentare nel dettaglio la legge 118, il Cura Abruzzo, approvata nella tarda serata di ieri in Consiglio regionale. “Personalmente ringrazio la giunta, il Presidente Marsilio, i primi firmatari della legge, Bocchino e Santangelo, e tutti i capigruppo di maggioranza – ha detto il Presidente Sospiri -. Parliamo di una legge prodotta nella trasparenza assoluta delle procedure, in passato il Presidente D’Alfonso avrà rimodulato almeno 3 o 4 volte gli strumenti di programmazione europea e i fondi strutturali, ma dubito che i suoi assessori abbiano mai visto le sue delibere, men che meno è mai stato possibile discuterle in Consiglio regionale.

 

Noi abbiamo invece scelto la strada della trasparenza, ci siamo presentati in Consiglio con la legge alla mano, abbiamo giocato a carte scoperte e abbiamo aperto il confronto e la condivisione, chi critica ha ovviamente il diritto di farlo, ma è evidente che abbiamo approvato una buona norma o le opposizioni non ce l’avrebbero fatta approvare in 13 ore. Ci hanno detto che la legge 9 era di difficile applicazione, ma a oggi mi risulta che il bonus famiglia sia stato erogato a tutti quelli che ne avevano diritto, le tasse sono state sospese a tutti, è stato emesso il bando impresa. E ieri, oltre alla legge 118, abbiamo approvato altre due norme fondamentali: la legge sismica che elimina quegli ostacoli che impedivano la ripartenza delle imprese edili piccole e piccolissime e la 116 che va a sostegno della estrema povertà, ovvero supporta tutte le mense e gli empori che, a loro volta, aiutano chi ha più bisogno. Sulla legge 118 è fondamentale sottolineare il meccanismo inerente i fondi per la Zona Rossa – ha aggiunto il Presidente Sospiri -: noi stanziamo 1 milione 700mmila euro per la zona rossa istituita con ordinanza del Presidente Marsilio e che riguarda una quota dei comuni del teramano, la Val Fino, una quota del pescarese e la zona Caldari a Ortona.

 

COVID 19 22.05.2020

 

 

 

 

 

 

https://www.facebook.com/abruzzoregioneaperta/videos/292255678447769/

 

 

 

 

Il futuro del trasporto pubblico in provincia di Teramo delegato ad altri: la lettera

In una lettera aperta le organizzazioni sindacali del trasporto pubblico (Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal) al sottosegretario alla giunta regionale, Umberto D’Annuntiis, delegato ai trasporti, evidenziano una serie di aspetti.   Una lunga analisi sulle scelte fatte, su quelle che vengono definite delle penalizzazioni nella provincia aprutina e di decisioni che … Leggi tutto

Teramo, rimborso spese trasloco inquilini Ater. Liris a D’Alberto: “La Protezione Civile è pronta da tempo”

Notizia errata quella comunicata dal Sindaco di Teramo relativamente al mancato pagamento da parte della Protezione Civile della Regione Abruzzo, delle spese per il trasloco degli sfollati colpiti dal sisma 2016/2017 nelle case acquistate dall’Ater. A dirlo l’assessore regionale alle Aree interne e del Cratere, Guido Liris. “Con Decreto SMEA n. 245 del 30.12.2019, già … Leggi tutto

Nasconde cocaina alla base di un pilone della Teramo mare: uomo in arresto

Aveva trovato un particolare nascondiglio per la droga il 25enne tratto in arresto nel pomeriggio di ieri per detenzione ai fini di spaccio dalla squadra mobile di Teramo. Nel corso di un mirato servizio di osservazione predisposto a seguito di segnalazioni pervenute alla Questura, gli agenti del servizio antidroga hanno notato il ragazzo prelevare qualcosa sotto parte di … Leggi tutto

Teramo, la lettera del vescovo Leuzzi ai giovani maturandi

Domani, domenica 24 maggio alle ore 20.00, l’emittente nazionale Tv 2000 trasmetterà il Rosario dei Giovani presieduto dal vescovo Lorenzo Leuzzi, dalla Cappella dell’Antico Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Con questa preghiera si ricorderà il primo centenario della canonizzazione di San Gabriele, avvenuta il 13 maggio 1920 per opera di Papa Benedetto XV. In vista … Leggi tutto

Impostazioni privacy