Torta Tenerina, quella vera della tradizione ferrarese ha una caratteristica imprescindibile: se non ce l’ha, hai sbagliato ricetta

Avete voglia di qualcosa di buono che sia fatto con poca farina? Provate la Torta Tenerina, quella vera della tradizione ferrarese.

Pronta in pochi minuti, è la gustosità che tutti possono preparare: anche chi non ha alcuna nozione di pasticceria, ed è sempre buonissima. Senza lievito, è il dolce ricoperto da una sottile crosticina croccante sotto alla quale si nasconde tutta la bontà di un impasto umido, super goloso e tenerissimo.

Torta Tenerina, quella vera della tradizione ferrarese – abruzzocityrumors.it

Al primo assaggio si scioglie in bocca coccolando il palato con tutta la sua morbidezza che contrasta con il sapore più fragrante della sua copertura. Facile e veloce da fare, si prepara in meno di 15 minuti. Semplicissima e veloce, è quella torta tipica nostrana praticamente irresistibile che ti fa fare sempre un figurone. Famosa ini tutto il mondo, è perfetta assaporata come un dessert di fine pasto con parenti e amici ma anche come merendina alternativa.

Gli ingredienti da usare sono pochissimi e facilmente reperibili anche nella cucina più scarna, e per di più sono tutti a costo ridotto. Ottima fredda, spacca ancora di più se la accompagnate con un ciuffo di crema pasticcera o di panna montata. Perfetta realizzata anche il giorno prima, l’unica difficoltà sarà quella di trattenersi dal prenderne immediatamente una fetta anche solo con la scusa di volerla assaggiare.

Pochi minuti, ed è subito in tavola

Bastano pochi e semplici passaggi per realizzare uno dei dolci più buoni che possiate ma i mangiare. Non fatevi ingannare dal suo aspetto semplice! Assolutamente irresistibile, fin dal primo morso e con una caratteristica imprescindibile: la versione originale di questa torta infatti deve avere una crosticina in superficie che si spacca durante la cottura facendo uscire fuori tutta la morbidezza ed il profumo del suo impasto.

Gli ingredienti per prepararla sono pochissimi, e ancora meno sono gli utensili da cucina che sporcherete. Stiamo parlando di un dolce tipico ferrarese che ti fa fare sempre un figurone. Adesso, quindi, non vi resta che allacciare il grembiule e prepararlo assieme a noi. Il segreto per farlo ancora più buono. Usate uno stampo apribile per evitare che proprio quando lo sformate si rompa. Si sa , infatti, che anche l’occhio vuole la sua parte. Preparatevi dunque a una cascata di complimenti!

Ingredienti per 4 persone

  • 5 cucchiai di zucchero semolato
  • 75 g di uova
  • 100 g di cioccolato fondente extra dark
  • 1 cucchiaio e mezzo di latte parzialmente scremato
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio bello pieno di farina
  • 50 g di burro
  • zucchero a velo aromatizzato all’arancia

Procedimento

In un pentolino a bagnomaria sciogliete il cioccolato con il burro. Con le fruste in una boule con una frusta montate i tuorli con metà dello zucchero. Procedete inglobando al composto chiaro e raddoppiato di volume la soluzione raffreddata di burro e cioccolato, la farina e il latte. Incorporate al composto omogeno realizzato gli albumi già montati a neve ben ferma assieme allo zucchero e al sale.

Torta Tenerina ricetta originale
Torta Tenerina, gli ingredienti – Abruzzo.cityrumors.it

Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio facendo movimenti dal basso verso l’alto in modo da avere un impasto uniforme che rovescerete in uno stampo apribile per 4 persone imburrato e infarinato. Livellate la superficie e infornate per 25-30 minuti a 170°. Fate la prova stecchino e se necessario procedete con la cottura per altri 5 minuti. Una volta cotta, sfornate il dolce e fatelo raffreddare per 2 ore prima di sformarla su un bel sotto torta. Spolverizzatela con dello zucchero a velo aromatizzato all’arancia e servitela.

Impostazioni privacy