Stufe a pellet, la versione slim fa impazzire tutti: pratica, efficiente ed elegante é perfetta per questi ambienti

Finalmente esiste una stufa a pellet slim, particolarmente efficiente ed elegante, che si adegua a tutti i tipi di ambiente. Scopriamola insieme.

Negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine di utilizzare le stufe a pellet come sistema di riscaldamento domestico. Si tratta di impianti più o meno sofisticati che permettono di riscaldare un ambiente interno utilizzando il biocombustibile ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno.

stufa a pellet slim come funziona
Stufe a pellet, la versione slim fa impazzire tutti: pratica, efficiente ed elegante é perfetta per questi ambienti-Abruzzo.cityrumors.it

Uno dei vantaggi legati all’utilizzo delle stufe a pellet ha sicuramente a che fare con i bassi costi legati all’acquisto del combustibile. Tuttavia non è particolarmente bella da vedere: è grande e ingombrante. Ma per fortuna arriva la stufa a pellet slim, che ha un design elegante senza rinunciare all’efficienza.

Stufa a pellet slim: la versione che fa impazzire i consumatori

Le classiche stufe a pellet sono piuttosto ingombranti e, oltre ad essere poco estetiche, le sue dimensioni possono essere un problema negli ambienti piccoli. Ma la soluzione potrebbe essere già in commercio con la versione slim o anche a parete.

le stufe a pellet come sistema di riscaldamento domestico
Stufa a pellet slim come funzionano e l’eventuale costo – Abruzzo.cityrumors.it

In questo modo, l’impianto di riscaldamento, che sfrutta il potere calorifero del pellet, permetterà l’installazione delle stufe a pellet anche negli ambienti con metrature ridotte.

I dati parlano chiaro: di italiani apprezzano particolarmente queste stufe. Nonostante i rincari lo scorso anno sono state registrate vendite superiori al 28% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le dimensioni delle abitazioni non sempre sono ideali all’installazione di questo sistema di riscaldamento.

Così il mercato delle stufe a pellet si è adattato alle nuove esigenze dei consumatori mettendo in commercio una versione slim con modelli piatti o monolitici, che permettono di sfruttare in maniera efficiente lo spazio. Queste stufe hanno una profondità che raramente supera i 30-35 cm. Le dimensioni ridotte rendono molto più semplice la fase di installazione. Di fatto possono essere collocate anche in angoli difficili o nei corridoi, senza occupare troppo spazio.

Le più moderne stufe a pellet oltre ad essere piccole sono anche smart e possono essere programmate e utilizzate tramite app, da installare su un dispositivo mobile.Sono dotate di un pannello di controllo collocato nella parte superiore dell’apparecchio. E per il costo?

Sono caratterizzate da prezzi variabili, in base al modello scelto dal consumatore. Ad ogni modo, i prezzi oscillano attorno agli 800€ e possono arrivare anche a toccare cifre come 4.500 euro. Quindi adesso che hai tutte queste informazioni ti consigliamo di fare un giro nei negozi specializzati e trovare la soluzione perfetta per te.

Impostazioni privacy