Sfogliatelle ripiene facili facili, perfette per uno sfizio goloso dell’ultimo minuto

Preparare la classica sfogliatella napoletana è davvero una mission impossible,ma se proprio hai vogli di un dolcetto di pasta sfoglia fragrante, prova questo!

Napoletani e non, tutti amano una buona sfogliatella come solo i grandi maestri pasticcieri sanno preparare. Tuttavia, c’è da mettere in conto che non sempre è facile trovare una sfogliatella in grado di farci leccare i baffi, soprattutto al di fuori della regione della Campania. Infatti, è più facile imbattersi in una versione non proprio fedele della stessa e magari restarci anche male.

Come preparare le sfogliatelle napoletane
La ricetta per le sfogliatelle napoletane da fare a casa – CityRumorsAbruzzo.it

Scendendo più nel dettaglio, dobbiamo ammettere che spesso le sfogliatelle vengono comprate già congelate e pronte, oppure preparate in fabbrica. Questo si verifica perché per realizzarle ci vuole una preparazione molto lunga, che richiede una grande attenzione. Certo, realizzarle a casa da soli non sarà alla pari dei grandi pasticcieri, ma si può comunque provare un’alternativa più genuina che magari è in grado di sorprendere. 

Come preparare le sfogliatelle cercando di imitare quelle napoletane, gli ingredienti di cui abbiamo bisogno

Prima di andare avanti è bene specificare che gli ingredienti che andremo ad elencare risultano essere necessari per la realizzazione di circa 16 sfogliatelle. Pertanto abbiamo bisogno di:

  • due rotoli di pasta sfoglia;
  • dello strutto quanto basta;
  • 200 grammi di ricotta;
  • 100 grammi di marmellata di arance;
  • dello zucchero a velo quanto basta. 

Qual è il giusto procedimento da seguire? 

  • Come prima cosa si comincia dalla pasta sfoglia la quale deve essere srotolata e si usa un foglio di carta da forno da sovrapporre per poi schiacciare leggermente la stessa aiutandosi con un matterello. In questo modo, infatti, si andrà a creare una pasta sfoglia ancora più sottile di quella iniziale. Poi si procede col tagliare il foglio in tre parti uguali e spennellare la prima striscia con dello strutto che è stato sciolto in precedenza.
  • Il secondo passaggio prevede l’azione di sovrapporre la seconda striscia e poi spennellare di nuovo con lo strutto. Inoltre, si posa anche l’ultima striscia, la si spalma di strutto e si inizia ad arrotolare facendo particolarmente attenzione e stringerla per bene. 
  • Passando al terzo passaggio, si copre con della carta pellicola il rotolo che è emerso fuori e lo si fa riposare in freezer per almeno un’ora, anche se è meglio far passare tutta la notte. Poi, si passa alla farcitura mescolando la ricotta con della marmellata di arance da far riposare, anche essa, in frigo.
sfogliatelle semplici da replicare a casa
Tutti i passaggi per replicare a casa le sfogliatelle napoletane – CityRumorsAbruzzo.it
  • Si estrae dal freezer il rotolo e lo si inizia a tagliare in dischi molto spessi di almeno 1 centimetro. Poi, si schiaccia e si allarga il disco andando a spingere verso il centro per avere la classica forma di cono.
  • Si farcisce la sfogliatella aiutandosi con un cucchiaio e poi si chiude l’estremità schiacciando i lembi rimasti liberi. Viene messo il tutto in forno per 20 minuti a 190° e li si estrapola fino a che non saranno dorati. Si fa passare del tempo, si spruzza lo zucchero a velo et voilà le nostre 16 sfogliatelle sono pronte per essere gustate!
Impostazioni privacy