Patente di guida, cambia tutto con l’arrivo di quella digitale: se sbagli rischi grosso

Sta finalmente per arrivare la patente di guida digitale, ma cosa cambia? Occhio a questo dettaglio, così rischiate grosso.

Il processo di digitalizzazione in Italia sta continuando e non sembra volersi più arrestare. A seguito dell’introduzione dell’app IO della Pubblica Amministrazione in concomitanza con lo scoppio dell’emergenza Covid, il Governo ha deciso di investire parte dei propri fondi per rendere l’accesso a determinati servizi ancor più facile e conveniente.

Tutte le novità previste dalla patente di guida digitale
Patente di guida digitale, ecco che cosa cambia – Abruzzo.cityrumors.it

Se non ne avete ancora sentito parlare, allora sappiate che l’IT Wallet rappresenterà una delle rivoluzioni più importanti degli ultimi anni in questo senso. Si tratta sostanzialmente di un portafoglio digitale come quelli di pagamento che già utilizziamo ogni giorno. Con la differenza che al suo interno sarà possibile registrare documenti come la Carta d’Identità, la Tessera Sanitaria e la Patente. State attenti perché, con la licenza di guida digitale, ci sono alcune cose da sapere. Se non fate così rischiate grosso!

Patente di guida digitale: ecco cosa fare per non rischiare nulla

A fornire tutti i dettagli in merito ci ha pensato il giornale DiPiù TV, nella sua rubrica dove vengono fornite risposte ad alcuni lettori. In particolare, Lucio da Viterbo ha chiesto cosa succederà una volta che la patente di guida digitale diventerà realtà.

Le principali novità previste dall'arrivo della patente di guida digitale
Patente di guida digitale, state attenti a questi dettagli – Abruzzo.cityrumors.it

Secondo quanto si legge, il tutto verrà reso disponibile sul proprio smartphone già a partire dal prossimo 30 giugno 2024. E parliamo di un passaggio fondamentale che premetterà di accedere a tutti i dati e le informazioni associate al documento. Andando ad eliminare così il rischio di smarrimento e riducendo al minimo le possibilità di falsificazione.

Ma non solo, perché essendo tutto sul telefono sarà anche consentito l’aggiornamento in tempo reale dei dati e la loro condivisione. Semplificando il lavoro anche per le forze dell’ordine coi controlli. Dove trovare il documento? Direttamente sull’app IO, a cui si può accedere con lo SPID o la CIE.

Una volta entrati nell’app, ci sarà un codice QR che potrà essere scansionato dalle forze dell’ordine per avere tutte le informazioni sul conducente in caso di controlli. E non è finita qui, perché sempre tramite app IO sarà possibile tenere d’occhio il saldo dei punti in tempo reale.

Queste info saranno accessibili e riconosciute in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Tra un mese circa tenetevi dunque pronti al grosso cambiamento, per un processo di digitalizzazione che punta sempre più in alto.

Impostazioni privacy