Non solo arrosticini! Per un’esperienza culinaria paradisiaca ci sono le ferratelle abruzzesi

Hai mai assaggiato le ferratelle abruzzesi? Buone e golose, ti faranno toccare il cielo con un dito: la ricetta tradizionale.

La cucina abruzzese non è conosciuta soltanto per gli arrosticini e per altre preparazioni salate, ma anche per i dolci. In particolare, quest’oggi vogliamo svelarti la ricetta di un dessert tipico del periodo delle feste, quella delle ferratelle abruzzesi. Una sorta di cialda a forma di ventaglio o di forma circolare con delle decorazioni floreali o geometriche sopra ed un ripieno golosissimo.

Una ricetta dolce buonissima le ferratelle
Non solo arrosticini! Per un’esperienza culinaria paradisiaca ci sono le ferratelle abruzzesi-Abruzzo.cityrumors.it

Diffuse già nel Settecento, le ferratelle in origine venivano preparate in occasione dei matrimoni e venivano realizzate con sopra lo stemma del casato di appartenenza e le iniziali degli sposi. Di solito era la sposa a farle il giorno prima delle nozze e ad offrirle agli invitati insieme ai confetti. La storia delle ferratelle sarebbe quindi legata ad un’usanza molto antica, diffusa fra tutte le famiglie abruzzesi, comprese quelle meno abbienti. Ma come si preparano di fatto questi dolcetti tipici? Scopriamolo subito.

Altro che arrosticini, prova le ferratelle abruzzesi

Le ferratelle sono un dolce tipico abruzzese dalle origini molto antiche. Nel corso del tempo ne sono nate diverse rivisitazioni, ma noi oggi andremo a realizzare la ricetta tradizionale a base di uova, olio, farina, zucchero e scorza di limone. Scopriamo il procedimento passo passo.

ferratelle abruzzesi ricetta tradizionale
Come si preparano le ferratelle abruzzesi -Abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti:

  • 2 uova;
  • 4 cucchiai di farina 0;
  • 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
  • 4 cucchiai di zucchero;
  • 1/2 limone.

Preparazione

  1. Per preparare le ferratelle abruzzesi comincia a mettere in una scodella abbastanza capiente la farina, l’olio extravergine d’oliva, le uova, lo zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone.
  2. Dopodiché, inizia a lavorare il composto con una spatola e poi continua con un frustino a mano o elettrico. Vai avanti così fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
  3. A questo punto, ungi con l’olio e metti a scaldare l’apposito ferro facendo attenzione a non generare fumo altrimenti, quando andrai a cuocerle, le cialde si bruceranno all’esterno e resteranno invece crude all’interno. Allo stesso modo, stai attento a scaldare ben bene la piastra o le ferratelle si attaccheranno durante la cottura.
  4. Versa, quindi, un cucchiaio di impasto, premi bene i manici e fai cuocere il tutto per circa un minuto per lato.
  5. Non appena saranno pronte, lascia raffreddare le tue ferratelle e farciscile come più preferisci. Noi abbiamo deciso di usare della crema al cioccolato.

Il consiglio extra: se vuoi ottenere delle cialde più croccanti metti nell’impasto 1 cucchiaio di zucchero e 50 grammi di farina in più.

Impostazioni privacy