L’Immacolata apre le feste: sai come si festeggia nelle varie Regioni? Tradizioni incredibili

Manca poco alla festa dell’Immacolata Concezione. Ecco come si festeggia nelle varie regioni: le tradizioni sono incredibili!

Ormai manca solamente un giorno all‘8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, che tutti amano celebrare in modo diverso secondo le proprie tradizioni. Questo è il giorno che apre le danze alle feste: si inizia ad addobbare la casa con decorazioni natalizie, si prepara l’albero di Natale riempiendolo di luci e meravigliosi festoni, ed infine si prepara il presepe mancando, tra i pastori, solo Gesù bambino che verrà riposto nella mangiatoia il 24 dicembre, alle ore 24.

festa immacolata concezione
Come si festeggia l’Immacolata Concezione in Italia -Abruzzo.cityrumors.it

Ebbene, se questa sembra essere una tradizione comune un po’ a tutta l’Italia, vi sono alcuni piccoli particolari che cambiano in ogni regione. Vediamo insieme, allora, come si festeggia in ogni parte della nostra penisola. Resterete sbalorditi!

Immacolata Concezione? Ecco come si festeggia in ogni regione

La festa dell’Immacolata Concezione è una festa molto sentita in diverse parti d’Italia. In alcune regioni si ha una devozione particolare per la figura stessa della Madonna, quindi si festeggia principalmente quest’ultima, in altre invece si dà il ‘via’ alla preparazione del Natale addobbando la propria casa a proprio piacimento. Nonostante ciò, ogni regione ha le sue tradizioni, tutte meravigliose, che vedremo di seguito. Pronti?

feste regioni 8 dicembre
Ogni regione festeggia in modo particolare questo giorno -Abruzzo.cityrumors.it

Tra le diverse tradizioni troviamo:

  • Basilicata, Matera. Qui vi è una tradizione molto sentita dagli abitanti, che riguarda l’8 dicembre: la preparazione del pan di tarallo. In dialetto quest’ultimo viene chiamato “Ficcilatid” che vuol dire cesta in cui venivano riposte, in passato, le pagnotte. Quest’ultime vengono mangiate l’8 dicembre. Il 7 poi è la Viglia, che aprirà tutte le danze dell’8 dicembre, in cui si cerca di mantenere il digiuno (esclusi bambini ed anziani) per poi riempire la propria pancia a pranzo l’8 dicembre. Insomma, tradizione meravigliosa.
  • Sicilia. Qui la statua della Madonna Immacolata Concezione è molto importante e, come accade anche in Campania, la devozione a quest’ultima è davvero enorme. In questo giorno così solenne si tende a portare la statua in processione accompagnandola con canti tipici e preghiere. Durante la processione inoltre è possibile assaggiare dolci tipici della città in cui ci si trova e bere del tè. Il tutto si chiude con i fuochi d’artificio, meravigliosi da osservare in ogni parte dell’isola.
  • Campania. Un’altra regione italiana super devota alla Madonna Immacolata, è la Campania. In questo giorno così solenne, le autorità campane ed i vigili portano, ai piedi della Madonna che si trova in piazza del Gesù, dei fiori per celebrare la sua importanza e la propria devozione. Napoli si veste a festa, illuminando tutta la città e rendendo le piazze davvero colorate. Non mancano le passeggiate a San Gregorio Armeno, alla ricerca di bellissimi pastori da mettere sul proprio presepe.

E voi come passerete l’8 dicembre?

Impostazioni privacy