HomeL’agnello lo preparo con la ricetta di mia nonna abruzzese e non sbaglio mai: così tenero che si scioglie in bocca
Lifestyle
L’agnello lo preparo con la ricetta di mia nonna abruzzese e non sbaglio mai: così tenero che si scioglie in bocca
Uno dei secondi piatti più gustosi e buoni è l’agnello all’abruzzese, la ricetta della nonna è una vera delizia e conquista tutti: ecco come realizzarla.
Ad
La carne di agnello è tenera e succosa e ormai la si può trovare nella maggior parte delle macellerie e supermercati. È un prodotto super versatile e permette di preparare tutti i tipi di piatti. L’importante però è conoscere i segreti per poterlo cucinare e gustare nel modo migliore. Una delle ricette più buone arriva dalla tradizione gastronomica abruzzese, che ne restituisce i sapori autentici.
L’agnello lo preparo con la ricetta di mia nonna abruzzese e non sbaglio mai: così tenero che si scioglie in bocca – abruzzo.cityrumors.it
Per chi cerca un secondo piatto diverso dal solito, può optare per il buonissimo agnello all’abruzzese, una ricetta che rientra nella tradizione culinaria della regione e lo si trova in tavola nel giorno di Pasqua, ma non solo. In Abruzzo è un piatto che viene realizzato anche durante le festività e le grandi occasioni e lo si fa con lo spezzatino cacio e ova. Una preparazione speciale, il cui gusto è dato da una salsa a base di uova e pecorino stagionato.
Ricetta dell’agnello abruzzese cacio e ova: il secondo piatto per le grandi occasioni
L’agnello abruzzese cacio e ova è tra i secondi piatti che non mancano mai nei ristoranti della regione che si affaccia sull’Adriatico. Una ricetta che si prepara sbattendo le uova e unendole al pecorino grattugiato stagionato con un po’ di succo di limone. A bilanciare i sapori è proprio questa salsa che viene aggiunta alla fine della cottura e rende la carne più gustosa e cremosa.
Ricetta dell’agnello abruzzese cacio e ova: il secondo piatto per le grandi occasioni – abruzzo.cityrumors.it
Per fare la ricetta dell’agnello abruzzese cacio e ova, bisogna per prima cosa eliminare il grasso dalla polpa di agnello e tagliare la carne a pezzi.
In seguito, scaldare un po’ di olio in padella e far rosolare a fuoco vivo i pezzi di agnello. L’ideale è non far ammassare la carne e farla in due volte per evitare che si abbia l’effetto lesso.
Poi scaldare l’olio in una casseruola, unire l’agnello rosolato, il rosmarino e l’aglio, poi far prendere calore e aggiustare con sale e pepe.
Sfumare con il vino e coprire la casseruola, lasciar cuocere a fuoco lento per 30-35 minuti. Togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 5 minuti, fin quando l’agnello sarà bello morbido.
Mentre si cuoce l’agnello, sbattere le uova con il pecorino e il limone, poi unire la salsa all’agnello quando il fuoco è spento. Mescolare velocemente per renderlo cremoso e servire quando è ben caldo.
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.