GP+Giappone%2C+torna+la+storica+monoposto+in+bianco
abruzzocityrumorsit
/sport/gp-giappone-torna-la-storica-monoposto-in-bianco.html/amp/
Sport

GP Giappone, torna la storica monoposto in bianco

Sulla griglia di partenza del GP del Giappone vedremo due monoposto nuove. Le potremo riconoscere dalla particolare livrea chiarissima, c’è tanta storia alle spalle.

Il GP del Giappone che andrà in scena domenica 6 aprile quando in Italia sarà mattina rappresenta uno degli appuntamenti storici del calendario di Formula 1. La corsa che ha luogo da sempre sul tracciato di Suzuka, riconoscibilissimo per le sue tornate violente ed anche per la presenza di una pittoresca ruota panoramica, fa parte del calendario dal 1987, relativamente a questa pista. Perché il GP del Giappone vero e proprio ha visto le sue prime dieci edizioni svolgersi invece sul circuito del Fuji.

F1 auto in partenzaF1 auto in partenza
GP Giappone, torna la storica monoposto in bianco – abruzzo.cityrumors.it Foto Ansa

Poi ci sono state delle interruzioni dall’interregno di Suzuka. Ad esempio nelle stagioni 2007 e 2008 si tornò a gareggiare al Fuji, mentre nel 2020 e nel 2021 la gara del GP del Giappone venne cancellata per problemi organizzativi. La tradizione motoristica che è propria del Sol Levante ha quasi del leggendario. Ed in particolare c’è la Honda che ha contribuito a scrivere delle pagine importanti in particolare in Formula 1. Basti pensare alla McLaren che dominò le scene tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, con al volante il dio della F1, Ayrton Senna.

GP Giappone, novità in griglia

Tra l’altro proprio a Suzuka lui vinse un titolo mondiale, all’apice della accesissima rivalità con l’allora compagno di squadra, Alain Prost. Di tempo ne è trascorso da allora, così come ne è passato dall’ultima vittoria della Ferrari su suolo giapponese. La Rossa di Maranello ha chiuso il GP del Giappone al primo posto per l’ultima volta nell’ormai lontano 2004. Al volante c’era Michael Schumacher, che è ovviamente un’altra leggenda delle quattro ruote scoperte.

GP Giappone, novità in griglia – abruzzo.cityrumors.it Foto @redbullf1

Chissà se ora Lewis Hamilton e Charles Leclerc riusciranno a riscattare il brutto inizio di stagione della Ferrari riuscendo a finire sul podio. Di certo la concorrenza non manca, tra una McLaren che rappresenta la principale scuderia da battere, una Red Bull che, almeno con Max Verstappen, risponde sempre presente, ed una Mercedes super affidabile. Proprio la Red Bull desta curiosità, ora che è diventato ufficiale il cambio di guida tra Liam Lawson e l’idolo di casa, Yuki Tsunoda.

Tsunoda infatti è stato promosso dal team satellite della Racing Bulls alla squadra principale. Il percorso inverso lo ha fatto il declassato Lawson. E Tsunoda probabilmente è stato scelto anche per motivi di opportunità. Forse non è un caso che il suo debutto in Red Bull vada a coincidere con il GP di casa, visto che la Honda, suo sponsor, versa milioni e milioni di dollari pur di farlo correre in Formula 1. Ma c’è pure dell’altro.

Leggi anche: F1, c’è chi sta peggio della Ferrari: “Pronto il ribaltone dopo il GP del Giappone”

Red Bull tutta in bianco Honda

Difatti proprio la Red Bull ha reso noto che al GP del Giappone correrà non con la solita livrea blu scuro con venature gialle. Le monoposto di Verstappen e Tsunoda adotteranno invece una colorazione speciale, totalmente in bianco e con una sfera rossa ad includere il numero frontalmente. Come omaggio al Giappone, del quale questa scelta richiama la bandiera. Ma come omaggio proprio alla Honda stessa, la quale a sua volta fornisce i motori alla Red Bull.

Red Bull tutta in bianco Honda – abruzzo.cityrumors.it Foto @redbullf1

Questo design richiama quello della Honda RA272 con la quale lo statunitense Richie Ginther trionfò al GP del Messico di F1 del 1965. Per Honda si trattò del primo successo nella categoria. La stessa cosa, più o meno, la farà pure la Racing Bulls.

Leggi anche: GP Giappone F1, Ferrari totalmente rinnovata a Suzuka: cosa è cambiato

Questo omaggio però non rappresenta una prima volta. Già nel 2021 la Red Bull fece la stessa cosa, in quel caso però si correva il GP di Turchia. Poi adottare delle livree speciali è ormai una consuetudine che avviene da tempo nella Formula 1.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.