La+tua+bocca+pu%C3%B2+dirti+se+sei+a+rischio+di+sviluppare+tumore+allo+stomaco%3A+lo+studio+choc
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/la-tua-bocca-puo-dirti-se-sei-a-rischio-di-sviluppare-tumore-allo-stomaco-lo-studio-choc.html/amp/
Lifestyle

La tua bocca può dirti se sei a rischio di sviluppare tumore allo stomaco: lo studio choc

Un nuovo studio suggerisce che esiste un modo per rilevare i segni del cancro allo stomaco anni prima dei sintomi. Scopriamo di che cosa si tratta.

Un nuovo studio ha trovato risultati promettenti per quanto riguarda la diagnosi precoce del cancro allo stomaco. L’anno scorso si sono verificati circa 26.500 nuovi casi di tale patologia negli Stati Uniti, con oltre 11.000 persone che purtroppo sono morte.

Esiste un modo per rilevare i segni del cancro allo stomaco? Scopriamolo-Abruzzo.cityrumors.it

Si dice che tale tumore sia la quarta causa di morte per cancro in tutto il mondo. Ciò ha spinto i ricercatori a trovare modi per rilevare la patologia il più presto possibile. Le prime ricerche hanno suggerito che esiste un modo per scoprirlo prima che si manifestino i sintomi.

Un nuovo studio rivela come capire se si può sviluppare un cancro allo stomaco

Quarta causa di morte per cancro in tutto il mondo, il cancro gastrico è notoriamente difficile da individuare nelle sue fasi iniziali e spesso viene diagnosticato erroneamente man mano che progredisce. I ricercatori della Rutgers Robert Wood Johnson School of Medicine ritengono che un semplice risciacquo orale possa essere la chiave per la diagnosi precoce del cancro gastrico, noto anche come cancro allo stomaco.

In uno studio programmato per la presentazione alla Digestive Disease Week alla fine di questo mese, il team della Rutgers suggerisce che i soli batteri orali potrebbero fungere da biomarcatori per il rischio di cancro gastrico.

Cancro allo stomaco nelle fasi iniziali: ecco cosa hanno scoperto gli scienziati- Abruzzo.cityrumors.it

Il team ha analizzato campioni di batteri dalla bocca dei pazienti in attesa di endoscopia. Di questo gruppo di test, 30 erano affetti da cancro gastrico, 30 presentavano patologie gastriche precancerose e 38 erano sani. Gli scienziati hanno riscontrato differenze significative tra i microbi orali del gruppo sano e quelli appartenenti ai pazienti cancerosi e precancerosi. Al contrario, hanno trovato poche differenze tra i campioni di batteri dei pazienti affetti da cancro e quelli precancerosi.

Dunque, hanno scoperto che c’erano 13 tipi di batteri in particolare che mostravano le differenze più significative tra i partecipanti al controllo e i pazienti cancerosi e precancerosi. Ciò indicherebbe che i cambiamenti nel microbioma possono verificarsi non appena l’ambiente dello stomaco sviluppa le precondizioni per il cancro.

Gli scienziati ora sperano che lo studio possa dimostrare che i cambiamenti nel microbioma potrebbero verificarsi non appena l’ambiente dello stomaco inizia a subire cambiamenti che alla fine si svilupperanno in cancro. Si auspicano dunque che i batteri orali potrebbero essere utilizzati come biomarcatore per il rischio di cancro gastrico. Alla luce dei risultati promettenti, i ricercatori intendono ora condurre studi più estesi.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.