La Guardia Forestale assume, 635 posti di lavoro disponibili: basta la licenza media | Come candidarsi

Ci sono ottime notizie per tutti coloro che cercano un lavoro: la guardia forestale offre 635 posti. I requisiti e come  fare domanda.

La guardia forestale è un corpo molto importante per l’intero paese italiano, soprattutto perché ha il compito di salvaguardare le risorse agroambientali. E non solo: un altro obiettivo è quello di vigilare le foreste, i paesaggi e l’intero patrimonio naturalistico nazionale. Gli agenti della forestale devono inoltre prevenire e reprimere i reati commessi all’interno dei suddetti luoghi.

nuove assunzioni per la guardia forestale
La Guardia Forestale assume, 635 posti di lavoro disponibili: basta la licenza media- Abruzzo.cityrumors.it

Questo prestigioso corpo ha recentemente deciso di assumere 653 nuove risorse, le quali saranno inserite nel proprio organico. Un’altra buona notizia riguarda il titolo di studio richiesto: è infatti sufficiente possedere la licenza media.

Ecco come candidarsi per la guardia forestale

Va inoltre ricordato che dal dicembre 2016 il corpo della guardia forestale è stato assorbito dall’Arma dei Carabinieri. Ciò significa che le competenze e il personale sono sono stati inglobati nel Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri.

Tutte le risorse sono attualmente dislocate su tutto il territorio nazionale, fuorché nelle province autonome. Trento e Bolzano continuano quindi ad avere il proprio corpo forestale regionale e provinciale. Per quanto riguarda le nuove assunzioni, l’ente forestale Forestas ha deciso di assumere 635 nuove figure professionali.

nuove assunzioni per la guardia forestale come candidarsi
Guardia forestale, ecco dove si ricerca personale -Abruzzo.cityrumors.it

Qual è allora il compito di questo ente forestale? Per la precisione, la Forestas è l’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna. Il suo obiettivo principale è quello di effettuare la manutenzione degli ambienti rurali, di fungere da protezione civile e di contrastare gli incendi boschivi. La Forestas assumerà quindi centinaia di operai tra il 2023 e il 2025.

Il titolo di studio minimo richiesto è la licenza media. Queste 635 risorse serviranno soprattutto a sostituire i dipendenti che andranno in pensione nei prossimi anni. Ultimamente hanno infatti lasciato il lavoro ben 1944 dipendenti a causa del pensionamento. L’ente della Regione Sardegna ha pertanto realizzato un programma molto dettagliato sulle future assunzioni.

Entro l’anno 2023 si prevedono quindi ben 450 inserimenti, mentre nel 2024 verranno selezionati altri 120 dipendenti. Infine, nel 2025 dovrebbero subentrare 65 nuove figure professionali. La Forestas ha inoltre dichiarato di aver assolutamente bisogno della nuova forza lavoro, in particolar modo di giovani operatori forestali.

Questi ultimi svolgeranno una serie di attività, alcune delle quali riguardano il settore della foresta, dei sentieri, dei vivai e persino dell’antincendio. Le assunzioni garantiranno il famoso ricambio generazionale, soprattutto perché l’attuale età media dei dipendenti dell’ente forestale è di 60 anni. I candidanti dovranno pertanto consultare il sito internet della Forestas per procedere alla candidatura.

Impostazioni privacy