In questo paesino dell’Abruzzo le case costano solo 1 euro

Case a 1 euro, proprio così. In un paesino dell’Abruzzo, le case costano solo 1 euro. Non è uno scherzo o un tentativo di truffa, ma un’iniziativa in voga in molti paesini italiani.

Nei piccoli borghi italiani, nei paesini in cui non c’è molto da fare per una giovane coppia, alto è il rischio dello spopolamento. Capita che in certi luoghi, di quelli belli in cartolina, con una storia millenaria, sia praticamente azzerata la natalità perché i più giovani non ci sono più e quelli che c’erano se ne sono andati.

paesino italiano
abruzzo.cityrumors.it

Quando un paesino si spopola, però, perde la propria identità, e diventa solo un puntino sulla cartina geografica… se sulla cartina è segnato. E così non è raro che le amministrazioni comunali avviino iniziative di ripopolamento: la più comune è quella d vendere il bene più prezioso a solo un euro.

Case a un euro a Morro D’Oro

E qual è il bene più prezioso per un individuo oggi? La casa. Senza una casa si è perduti, con il caro affitti e i costi esorbitanti a cui sono arrivati anche monolocali in zone periferiche, i più giovani non possono emanciparsi e trovare una stabilità. E allora perché non venire ad abitare in un piccolo paesino spendendo solo 1 euro?

borgo medievale italiano
abruzzo.cityrumors.it

Per evitare lo spopolamento di Morro d’Oro è stato avviato il progetto “Case a un euro”, presentato ieri mattina nella sala consiliare della Provincia di Teramo dal sindaco del borgo Romina Sulpizii. Il sindaco ha parlato di rigenerazione e e valorizzazione come progetto urbano. Il patrimonio immobiliare ormai degradato va recuperato, nasce così “Case a 1 euro”.

Il sindaco Sulpizii ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di rivitalizzare il centro e favorire nuovi insediamenti abitativi, attività turistico-ricettive, negozi e botteghe artigianali». A breve uscirà il bando e per il momento, come ha precisato Sulpizii, sono stati individuati sei edifici. Puntiamo ad acquirenti italiani, ma anche al mercato estero. Ringrazio per l’impegno gli uffici e l’assessore Claudio Mettimano, che tanto ha lavorato per questo progetto“.

Sono state messe a disposizione varie unità abitative. Ce ne sarebbero anche altre, ma alcune di esse hanno eredi che non vogliono privarsene. L’avvocato De Gregoris ha precisato che stanno lavorando anche a questo con l’obiettivo di mettere a disposizione altre case per il progetto. Per il sindaco Romina Sulpizii, il centro storico di Morro d’Oro verrà rivalutato, e molti scopriranno un paese che ha oltre mille anni di storia.

Impostazioni privacy