%C3%88+questo+il+periodo+perfetto+per+visitare+il+luogo+pi%C3%B9+magico+d%26%238217%3BAbruzzo+lo+spettacolo+della+natura+ti+investir%C3%A0+con+tutta+la+sua+magia
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/e-questo-il-periodo-perfetto-per-visitare-il-luogo-piu-magico-dabruzzo-lo-spettacolo-della-natura-ti-investira-con-tutta-la-sua-magia.html/amp/
Lifestyle

È questo il periodo perfetto per visitare il luogo più magico d’Abruzzo lo spettacolo della natura ti investirà con tutta la sua magia

Qual è il luogo più magico d’Abruzzo? Oggi ve lo sveliamo, questo è il periodo perfetto per visitarlo creando un vero e proprio spettacolo della natura.

Sfruttiamo l’arrivo delle belle giornate, legate a questa splendida primavera, per andare a visitare posti meravigliosi e scoprire la nostra cara Italia. Quanto accaduto col Covid ha permesso a molti di riscoprire il piacere di fare una gita fuori porta, rendendosi conto che per vedere posti meravigliosi non è necessario prendere l’aereo e viaggiare fuori dal nostro paese per emozionarsi. Come cerchiamo di consigliarvi ogni giorno in Abruzzo ci sono veramente dei posti magici da scoprire e di cui innamorarsi.

vallata in abruzzo con fiorivallata in abruzzo con fiori
È questo il periodo perfetto per visitare il luogo più magico d’Abruzzo lo spettacolo della natura ti investirà con tutta la sua magia (Abruzzo.CityRumors.it)

Oggi ve ne proponiamo un altro che vi permetterà di vivere delle splendide emozioni soprattutto grazie alla presenza di una natura sterminata e priva di contaminazioni. Potrete così staccare dalla vita di tutti i giorni e immergervi all’interno di un vero e proprio paradiso terrestre. Senza dimenticarvi anche la possibilità di mangiare qualcosa di tipico e che possa accontentare il vostro palato e permettervi di assaggiare anche delle nuove pietanze.

Un luogo magico in Abruzzo dove perdervi nella natura

Potrete viaggiare verso Campo Imperatore per passare una giornata diversa dal solito. Questo vasto altopiano si trova nella provincia de L’Aquila e si estende per oltre 75 chilometri quadrati. Situato tra 1500 e 2100 metri sul livello del mare si trova nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si muove tra vari comuni tra cui Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio oltre ovviamente a L’Aquila.

Qui sorgono i crochi degli splendidi fiori violacei che vanno a tingere il prato tra le montagne, regalando ancora altre emozioni. L’impatto scenico che potete osservare, grazie proprio a questi piccoli fiori di campo, vi lascerà senza fiato facendovi emozionare.

Un luogo magico in Abruzzo dove perdervi nella natura (Abruzzo.CityRumors.it)

La vallata è nota anche per gli amanti del cinema, perché qui sono state girate numerose scene interessanti di veri e proprio cult. L’abbiamo vista protagonista in Lo chiamavano Trinità e …continuavano a chiamarlo Trinità con Bud Spencer e Terence Hill, ma anche il film d’autore Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini ma anche la commedia Così è la vita con Aldo, Giovanni e Giacomo.

Un posto da visitare anche ad agosto quando il 5 si celebra la Rassegna degli Ovini, precisamente in località Fonte Macina, dove si riuniscono produttori e allevatori della zona e dove si possono assaggiare numerosi piatti interessanti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo dove è sempre primavera

Cosa si mangia a Campo Imperatore?

Se vi trovate dalle parti di Campo Imperatore andate a mangiare anche qualche piatto tipico. Questo perché sono davvero tantissimi i piatti della tradizione abruzzese che potete trovare in ristorantini tipici dove si bada più alla sostanza che all’apparenza.

Cosa si mangia a Campo Imperatore? (Abruzzo.CityRumors.it)

Come detto vengono qui effettuate delle sagre tra produttori e allevatori che si occupano soprattutto di produrre arrosticini di pecora, uno dei piatti più famosi di tutta la regione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Strade acciottolate in un borgo nel verde

Non dimentichiamoci dei prodotti caseari perché sempre qui si trovano numerosissimi formaggi di valore e con i sapori più variegati.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.