C’è un farmaco che forse hai preso anche tu ma che è totalmente inutile: ecco di quale si tratta

Non sempre i medicinali sono così efficaci come promettono, e oggi si scopre che un farmaco comune forse “non guarisce”.

i farmaci spesso salvano la vita, e su questo non ci sono dubbi. È anche vero però che persino le azienda farmaceutiche non sono indenni dal fascino del marketing e negli anni hanno ampliato moltissimo l’offerta, per guadagnare più soldi.

un comune farmaco per il raffreddore non funziona
Ci sono alcuni farmaci che probabilmente non hanno efficacia – Abruzzocityrumors.it

Facendo un passettino indietro, infatti, molti ricorderanno che non c’erano molti rimedi per le malattie stagionali, mentre adesso entrando in farmacia abbiamo così tanti prodotti da scegliere che sembra quasi di trovarsi in un supermercato.

Certamente i prodotti sono efficaci ma non è detto che siano sempre così “eccezionali” come vengono pubblicizzati in televisione. Recentemente la Food and Drug Administration ha scovato una sostanza contenuta in tanti medicinali da banco che sembra non apportare alcun beneficio.

Se usi questi farmaci probabilmente dovresti cambiare: ecco il motivo

La sostanza/ingrediente incriminato dalla FDA è la “fenilefrina”, che si trova in diversi prodotti per la gestione dei malanni stagionali. Più nello specifico, la fenilefrina si trova in prodotti utili a decongestionare le vie nasali, e dunque in sciroppi, spray nasali o altre formulazioni usate per combattere il raffreddore e/o gli stati influenzali. Questa sostanza fa parte di molte formulazioni e in America viene usata da più di 20 anni, ma anche in Europa e in Italia esistono tanti farmaci che la contengono.

un decongestionante nasale non apporta miglioramenti
C’è un decongestionante nasale che probabilmente non funziona – Abruzzocityrumors.it

La FDA ha condotto molti studi sulla fenilefrina, che fino ad oggi era classificata come “sicura ed efficace”, ma recentemente c’è stata una revisione a cui è seguito un altro parere. Sembra che la sostanza “somministrata per via orale non è efficace a qualsiasi dosaggio che possa essere sviluppato“, e dunque, per dirla in parole semplici, non serve praticamente a niente.

Questo non significa, ovviamente, che sia pericolosa o non sicura, e non è noto al momento se la fenilefrina sarà tolta dalla lista degli ingredienti dei prodotti o vietata. Di sicuro c’è che i consumatori, sapendo che è inefficace, punteranno verso altri medicinali per alleviare i sintomi del raffreddore. E anche le aziende farmaceutiche probabilmente inventeranno dei prodotti alternativi.

Per capire quali sono in Italia i farmaci che contengono la sostanza basta guardare alle etichette, ma in linea generale esistono dei prodotti molto conosciuti, come “Fenilefrina Aguettant”, “Kofidec”, “Nasomixin”, “Onidra” e “Tachifludec” che sicuramente guarderemo in modo diverso quando ci rechiamo in farmacia.

Impostazioni privacy