Candele alla citronella pura, le puoi fare in casa: queste sono davvero efficaci ed anche decorative

Belle e utili, le candele alla citronella si possono realizzare con le proprie mani. Funzionano benissimo e decorano l’ambiente.

In estate sono un must: le candele alla citronella servono parecchio, per difendersi dalle fastidiose zanzare e dall’attacco delle loro punture. Agiscono infatti come repellente anti-zanzare e rilasciano una piacevole profumazione oltre ad essere belle per decorare gli spazi aperti.

come fare le candele alla citronella
Le candele alla citronella fai da te, utili ed ecologiche – Abruzzo.cityrumors.it

È infatti soprattutto in balcone e in giardino che si utilizzano le candele a base di citronella. Questa specifica pianta sprigiona un odore che risulta particolarmente sgradevole per gli insetti che di conseguenza appena lo annusano nei paraggi tendono a stare alla larga da esso.

Le candele alla citronella spesso sono fatte con una percentuale di olio essenziale della pianta a cui sono aggiunte sostanze additive. Per avere una candela più ecologica e totalmente pura è possibile realizzarla in casa in pochi passaggi, ed esser sicuri di avere una candela che non sia nociva e non sprigioni oltre alla citronella elementi tossici.

Candele alla citronella fai da te: cosa occorre e come farle

Preparando con le proprie mani le candele alla citronella si può essere certi di usare un prodotto puro e salutare. La profumazione di citronella sarà naturale e piacevole, intensa ed efficace a tener lontane le zanzare e altri tipi di insetto.

candele alla citronella fatte in casa: procedimento
I passaggi per realizzare le candele alla citronella – Abruzzo.cityrumors.it

Tutto ciò che serve sono dei barattoli di vetro, che si possono riciclare da prodotti alimentari, come marmellate o salse. I due elementi principali sono poi la cera e la citronella. La prima è bene che sia cera di soia o cera d’api. Per quanto riguarda la citronella occorre l’olio essenziale. 

Occorrono gli stoppini da candela e vernici acriliche o etichette, se si vuole, per decorare il barattolo, ma non è fondamentale. La cera di soia costituisce la scelta migliore perché è una risorsa rinnovabile, è ecostostenibile e biodegradabile.

Da evitare assolutamente la cera in paraffina che è un sottoprodotto del petrolio e dunque nocivo. Si procede così: per prima cosa si fa sciogliere la cera a bagnomaria in un pentolino usato appositamente per questa operazione.

Quando è omogenea e liquida si aggiungono alcune gocce di olio essenziale: 15 gocce circa per un barattolo di dimensione media. Si mescola bene e si passa a versare la cera nei barattoli in cui al centro si è posto lo stoppino, anch’esso preferibilmente di materiale naturale.

Non rimane che lasciare che la cera si solidifichi e poi passare a decorare il barattolo, se si vuole, nel modo che si preferisce. È un metodo molto facile per ottenere candele alla citronella funzionali ed economiche, ma soprattutto benefiche, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute personale.

Impostazioni privacy