Borek con carne macinata buono come quello di Terra Amara: ti sembrerà di essere in Turchia

Se non ti perdi neanche una puntata di Terra Amara, allora questa ricetta fa proprio al caso. Il borek con carne macinata è una vera chicca.

Per tutti i fan di Terra Amara all’ascolto, e non solo, il borek è uno di quei piatti da realizzare e mangiare almeno una volta nella vita. Si tratta, infatti, di una preparazione salata che sembra per certi verso una sorta di pasta sfoglia con un gustoso ripieno di cipolle e carne macinata.

Ricetta Borek Terra Amara
Il borek turco piacerà a tutti – Abruzzo.cityrumors.it

Un piatto unico sfizioso perfetto se si hanno ospiti a cena e si vuole sperimentare un po’ con la cucina etnica. Anche perché, oltre a essere uno dei piatti simbolo della Turchia, il borek è molto diffuso anche nei paesi balcanici, come l’Albania, talmente è buono e semplice da preparare. Non ci resta adesso che scoprire la ricetta!

Per una cena sfiziosa e gustosa, non c’è niente di meglio del borek: piacerà a tutti

La ricetta originale prevede che si prepari da zero anche la pasta sfoglia con un impasto a base di acqua, sale e farina davvero molto semplice da realizzare. Nel caso in cui non si abbia tempo però, si può usare anche la pasta sfoglia già pronta, sarà comunque buonissimo!

Ricetta borek per cena sfiziosa
Prepariamo il borek! Un piatto tipico della Turchia e non solo – Abruzzo.cityrumors.it

Ricetta per 6 persone

Tempo di preparazione: 40 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo totale: 1 ora e 15 minuti

Ingredienti:

Per la sfoglia

  • 500 grammi di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per il ripieno

  • 400 grammi di carne macinata
  • 800 grammi di cipolle
  • Origano q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Per decorare

  • 1 tuorlo per spennellare
  • Semi di sesamo q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, per preparare il borek, in una ciotola metti insieme l’acqua e un pizzico di sale, poi unisci la farina poco alla volta e comincia a impastare.
  2. Appena l’impasto avrà la giusta consistenza, trasferiscilo sul piano da lavoro e continua a impastarlo fino a far assorbire tutta la farina. Solo quando sarà bello liscio e compatto, coprilo con la pellicola e lascia riposare.
  3. Nel frattempo dedicati al ripieno: metti in una padella un filo d’olio, affetta dentro le cipolle e poi lascia cuocere a fiamma bassa.
  4. Aggiungi la carne macinata solo quando le cipolle saranno appassite, aggiungi anche un po’ di sale e origano e lascia cuocere altri 5 minuti, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.
  5. Adesso riprendi l’impasto e dividilo in due parti e con la prima parte crea un filoncino dal quale ricavare 10 cubetti.
  6. Olia il piano da lavoro e usando le mani allarga il primo cubetto di impasto. Ungi quindi con altro olio, prendi un altro pezzo di impasto, allargalo sempre con le mani e appoggialo sopra ungendolo ancora. Ripeti l’operazione con tutti e dieci i dischetti fino a che non saranno tutti impilati ricordandoti sempre di schiacciarli con le mani.
  7. A questo punto, stendi l’impasto sopra un foglio di carta forno prima con le mani e poi col mattarello così da appiattire per bene la sfoglia e poi trasferisci con tutta la carta forno l’impasto in una teglia da 35×35 centimetri.
  8. Ora ricopri la sfoglia col ripieno lasciando un po’ di spazio attorno ai bordi e chiudila poi con l’altra parte di impasto eseguendo esattamente lo stesso procedimento usato prima.
  9. Quando avrai steso l’impasto sopra un foglio di carta forno, con un colpo secco rovescialo sopra il ripieno e sigilla i bordi con le dita.
  10. Spennella quindi col tuorlo, ricopri con i semi di sesamo e lascia cuocere in forno preriscaldato ventilato per 35 minuti a 190 gradi. Sforna, taglia a quadrotti e il tuo borek è pronto!

Consiglio extra: in alternativa alla carne macinata si può riempire il borek con speck e formaggi oppure spinaci e feta.

Impostazioni privacy