In pensione subito con gli ultimi chiarimenti INPS per il prepensionamento

Come andare in pensione subito nel 2024: basterà seguire queste direttive INPS al dettaglio. Tutti i chiarimenti.

Il prepensionamento con la quota 103 continua ad essere una possibilità per i lavoratori anche nel corso del 2024. Questa forma pensionistica consente di anticipare l’uscita dal lavoro rispetto ai requisiti pensionistici ordinari, ovvero 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia.

inps pensione anticipata come richiederla
In pensione subito con gli ultimi chiarimenti INPS per il prepensionamento-Abruzzo.cityrumors.it

Tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione separata dell’Inps possono ancora richiedere la quota 103 per l’uscita anticipata. Tuttavia, esistono ancora alcune categorie che non possono beneficiare di questa misura, come gli iscritti alle Casse libero professionali, i militari e il personale delle Forze armate e dei Vigili del fuoco, nonché gli iscritti al Fondo Clero.

Come andare in pensione subito nel 2024

Per poter andare in pensione con la quota 103 nel 2024, sono necessari alcuni requisiti ufficiali. Bisogna aver raggiunto i 62 anni di età e avere almeno 41 anni di contributi validi ai fini della pensione anticipata. Secondo quanto precisato dall’Inps, rientrano in questi contributi anche quelli obbligatori, volontari, da riscatto, derivanti dal cumulo di gestioni previdenziali dell’Inps, contributi figurativi, sempre garantendo il possesso di almeno 35 anni di contribuzione netti dei periodi di disoccupazione e malattia.

Pensione anticipata requisiti
Quali sono i requisiti per richiedere la pensione anticipata-Abruzzo.cityrumors.it

Tra i requisiti richiesti per l’accesso alla pensione con quota 103 nel 2024, c’è anche l’importo di pensione stabilito. Chi decide di andare in pensione con quota 103 nel 2024 potrebbe subire delle penalizzazioni sull’importo di pensione, perché sarà soggetto al calcolo della pensione finale esclusivamente con il sistema contributivo. L’importo massimo lordo mensile sarà pari a quattro volte il trattamento minimo Inps, che attualmente si aggira intorno ai 563 euro. Questo importo sarà pagato fino al raggiungimento dei requisiti pensionistici normali.

L’Inps fa presente che la quota 103 non è cumulabile con redditi derivanti da attività lavorativa, ad eccezione dei redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale entro il limite di 5.000 euro lordi annui. Se si percepiscono redditi da altre attività lavorative o se i redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale superano questo limite, l’erogazione del trattamento pensionistico con quota 103 potrebbe essere sospesa nell’anno in cui si producono tali redditi.

Nel 2024, sono cambiate le finestre mobili per la pensione con quota 103, ovvero il periodo di attesa tra il raggiungimento dei requisiti e l’effettiva uscita dal lavoro. Per i lavoratori dipendenti privati, il periodo di attesa è passato da tre a sei mesi, mentre per i lavoratori dipendenti pubblici è aumentato da sei a nove mesi.

Per fare richiesta di pensione anticipata con la quota 103 nel 2024, è necessario presentare domanda all’Inps, sia direttamente online sul sito dell’Istituto che tramite altri canali come il numero verde Inps o rivolgendosi a Caf e Patronati.

L’Inps sottolinea inoltre che il diritto alla pensione con quota 103 maturato nel corso dell’anno sarà valido per l’uscita anticipata in qualsiasi momento successivo all’apertura della finestra. Una volta maturato il diritto alla pensione con quota 103, esso sarà valido in modo permanente anche dopo la scadenza della misura sperimentale, grazie al principio della cristallizzazione del diritto alla pensione.

Impostazioni privacy