Boom di truffe sul famoso sito, conti svuotati: riconoscile subito da queste 5 caratteristiche

Le truffe sul sito famosissimo in tutto il mondo sono in aumento: fare attenzione è fondamentale. Come bisogna comportarsi. 

Le denunce sono tante e adesso sul sito cresce la preoccupazione. Difendersi in questi casi è l’unica arma per evitare di non trovare denaro sul proprio conto. Esistono dei dettagli da non trascurare, già da questi dovrebbe suonare il primo campanello d’allarme.

il noto sito ha scoperto moltissime truffe, ecco cosa succede
Boom di truffe sul famoso sito, conti svuotati: riconoscile subito da queste 5 caratteristiche-Abruzzo.cityrumors.it

Riconoscere e proteggersi dai tentativi di truffa è fondamentale, specialmente su una piattaforma molto utilizzata in tutto il mondo. I segnali d’allarme ci sono, basta solo coglierli e regolarsi di conseguenza, così da evitare guai ben più gravi.

Come avvengono le truffe

Una importante piattaforma come Wallapop ha segnalato nuove attività illecite. Si tratta di truffatori che utilizzano la tecnica denominata phishing per ottenere informazioni sensibili mediante chat, SMS o e-mail (messaggi di posta elettronica).

Come difendersi dalle truffe di Wallapop
Attenzione, le truffe su Wallapop stanno aumentando-Abruzzo.cityrumors.it

Ma cosa si fa su Wallapop? Proprio sulla piattaforma è possibile acquistare e vendere prodotti usati. Sono tanti gli episodi denunciati: i malintenzionati cercando di contattare l’utente, fingendosi lavoratori/lavoratrici di Wallapop mediante diversi mezzi.

Attenzione massima ai messaggi di testo, a prescindere che si tratti di SMS o WhatsApp. La piattaforma non usa questi due canali per offrire agli utenti le comunicazioni ufficiali. Mantenersi vigili anche sulle chat di Wallapop, nonostante si tratti di “luoghi sicuri”. Estorcere informazioni tramite chiamate o e-mail non è cosa scontata, da qui l’esigenza di non tralasciare queste due metodologie.

I consigli su come difendersi

Wallapop ha inteso offrire alcuni accorgimenti in caso di eventuali attività di phishing. Sicuramente bisogna fare estrema attenzione ai link inviati tramite e-mail o WhatsApp, senza dimenticare il contratto sull’autenticità dei siti web. La piattaforma assicura una comunicazione esclusivamente sui proprio canali, al di fuori il pericolo aumenta (e non poco ndr).

Non bisogna confermare le informazioni sensibili tramite telefono e al contempo non offrire dati bancari. Le procedure di pagamento sono sicure su Wallapop e quindi prevengono eventuali rischi. L’attenzione non è mai poca in questi casi, specialmente quando in gioco ci sono i propri soldi o risparmi racimolati con tanti sacrifici. Wallapop rassicura tutti, ma offre dei consigli su come comportarsi in questi casi. Non cadere nelle trappole dei truffatori è fondamentale.

Impostazioni privacy