Autoabbronzanti, 8 caratteristiche che non devono mancare: solo così sono di buona qualità

Gli autoabbronzanti permettono di avere la pelle scura e abbronzata senza doversi esporre al sole. Ecco come sceglierli.

Manca poco all’estate e in tanti già sognano la tintarella e la pelle scura baciata dal sole. Chi vuole avere la pelle abbronzata tutto l’anno e senza i rischi dell’esposizione al sole, può provare gli autoabbronzanti, dei prodotti ad hoc per scurire la pelle.

Autoabbronzanti: come sceglierli
In commercio esistono diversi tipi di autoabbronzanti ma ci sono degli elementi da valutare per sceglierli – Abruzzo.cityrumors.it

Sul mercato ne esistono di diversi tipi, con prezzi e formulazioni differenti. Tuttavia ci sono 8 caratteristiche che devono avere gli autoabbronzanti affinché siano di buona qualità. Ecco quali sono.

Le 8 caratteristiche che devono avere gli autoabbronzanti

Gli autoabbronzanti sono prodotti scelti da coloro che vogliono avere la pelle abbronzata in ogni periodo dell’anno e senza esporsi al sole. Sul mercato ne esistono di diversi tipi, in base alle proprie esigenze: in lozione o in crema, sotto forma di spray o mousse o di salviette. 

Autoabbronzanti: 8 caratteristiche che devono avere
Per essere di buona qualità, gli autoabbronzanti devono avere 8 caratteristiche, eccole – Abruzzo.cityrumors.it

In genere questi prodotti sono formulati con il principio attivo diidrossiacetone, anche chiamato DHA (dihydroxyacetone), che è presente in una concentrazione compresa tra il 3% e il 6%. Questo ingrediente, reagendo con gli aminoacidi presenti sulla pelle, le conferisce un colorito arancio-marrone, molto simile a quello che si ottiene quando ci si abbronza.

Tuttavia l’effetto finale dipende dalla quantità di DHA nel prodotto, dal tipo di pelle e dal suo tono naturale. Quando si acquistano degli autoabbronzanti, comunque, bisogna verificare che siano soddisfatte 8 caratteristiche che denotano un prodotto di qualità. Infatti deve:

  1. essere facile da usare
  2. garantire un’applicazione e un colore uniformi
  3. conferire un colore naturalmente abbronzato
  4. permettere di avere un bel colorito a lungo
  5. evitare di lasciare colore sulle mani, unghie e vestiti
  6. essere ben tollerato dalla pelle e non causare irritazioni
  7. avere un buon odore
  8. non contenere ingredienti dannosi e sconsigliati

Oltre a queste caratteristiche, è importante applicare bene il prodotto, evitando di esagerare in alcune parti del corpo come ginocchia e gomiti. Infatti, nelle aree in cui la pelle è più spessa, il colore è più evidente. Inoltre, almeno 12 ore prima dell’applicazione, è sempre consigliabile radersi ed esfoliare la pelle.

È importantissimo poi leggere bene le istruzioni sulla confezione del prodotto, provandolo prima in una piccola parte di pelle, per verificare che non ci siano irritazioni o reazioni allergiche. 

Quindi stendere gli autoabbronzanti con movimenti circolari, evitando la zona di occhi, naso e bocca. Meglio usare dei guanti o comunque lavare subito le mani dopo l’applicazione. In genere l’effetto degli autoabbronzanti svanisce entro 5-7 giorni. Infine, anche dopo l’applicazione di questo prodotto, è importante usare una protezione solare, perché l’autoabbronzante non protegge dai raggi UV.

Impostazioni privacy