Agnello+cace+e+ove%2C+la+ricetta+iconica+del+menu+di+Pasqua+abruzzese+che+ti+fa+scoprire+i+sapori+della+tradizione
abruzzocityrumorsit
/food/agnello-cace-e-ove-ricetta.html/amp/
Food

Agnello cace e ove, la ricetta iconica del menu di Pasqua abruzzese che ti fa scoprire i sapori della tradizione

Andiamo a preparare la ricetta dell’agnello cace e ove, cioè con il cacio e le uova secondo la tradizione tipica abruzzese, un secondo piatto dal sapore rustico che è facile da realizzare, vediamo come.

Agnello cace e ove in un piattoAgnello cace e ove in un piatto
Agnello cace e ove – foto Facebook @Carla La Contessina – abruzzo.cityrumors.it

Cucinare l’agnello è una tradizione abruzzese che specialmente nel periodo di Pasqua si rinnova e possiamo dire che tanti piatti a base di questa carne diventano i veri protagonisti dei menu. Si sa, chi ama le tradizioni non può fare a meno di riproporle o di andarle a ricercare, per cui noi di abruzzo.cityrumors.it abbiamo deciso molto semplicemente di proporvi la ricetta della nonna dell’agnello cace e ova.

Chi non ha idea di cosa stiamo parlando sappia che si tratta di un secondo piatto molto gustoso che vede la carne di agnello rosolata e poi condita in modo molto particolare. Vi siete incuriositi e volete conoscere tutto il procedimento per preparare questo secondo piatto a Pasqua? Allora andiamo a vedere come realizzare questa autentica bontà.

Come preparare l’agnello cace e ove con la ricetta della nonna

Prendete della carne di agnello freschissima e seguite gli step che vi indichiamo di seguito per poterlo cucinare a dovere secondo la tradizione gastronomica abruzzese. In questo particolare piatto chiaramente hanno la loro importanza strategica sia le uova che il formaggio, che deve essere rigorosamente pecorino. Ma c’è un ingrediente che non può mai mancare per una perfetta riuscita del piatto, ed è il limone.

Agnello cace e ova Agnello cace e ova
Agnello cace e ova – foto Facebook @Carla La Contessina – abruzzo.cityrumors.it

Infatti il succo di limone e la sua scorza andranno a bilanciare il sapore della pietanza al meglio, che si caratterizza per la sua crema di uova e pecorino molto densa che avvolge i bocconcini di carne di agnello. Potete usare per questa ricetta il cosciotto disossato.

Ingredienti

  • 1,2 kg di agnello
  • 6 uova
  • 120 gr di formaggio pecorino grattugiato
  • 1 limone grande non trattato
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato

Come preparare l’agnello cacio e uova

  1. Tagliate la carne di agnello a pezzi tipo spezzatino.
  2. In una padella ampia versate l’olio extra vergine di oliva insieme agli spicchi di aglio e al rosmarino, fate insaporire e aggiungete la carne.
  3. Alzate la fiamma e fare rosolare velocemente saltandoli in padella in modo che siano ben dorati da ogni lato.
  4. Versate il vino bianco secco e fatelo evaporare completamente, quindi regolate di sale e di pepe.
  5. A questo punto potete mettere un coperchio sulla padella e abbassare la fiamma, fate cuocere per circa 30 minuti ma se vedere che il fondo di cottura tende ad asciugarsi troppo aggiungete un mestolino di acqua bollente.
  6. Nel frattempo potete dedicarvi alla salsa, mescolate in una ciotola le uova e il formaggio pecorino grattugiato, unite il succo di limone e la scorza grattugiata.
  7. Quando la carne è cotta eliminate aglio e rosmarino, versateci sopra la salsa e mescolate fino a che le uova sono rapprese, allontanate dal fuoco facendole restare ancora morbide e ben cotte.

L’altra ricetta da provare: vi suggeriamo, se vi piace questo tipo di carne, di provare anche la ricetta dell’agnello alla callara, un’altra pietanza legata al territorio e alle tradizioni.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.