Andiamo a preparare la ricetta dell’agnello cace e ove, cioè con il cacio e le uova secondo la tradizione tipica abruzzese, un secondo piatto dal sapore rustico che è facile da realizzare, vediamo come.
Cucinare l’agnello è una tradizione abruzzese che specialmente nel periodo di Pasqua si rinnova e possiamo dire che tanti piatti a base di questa carne diventano i veri protagonisti dei menu. Si sa, chi ama le tradizioni non può fare a meno di riproporle o di andarle a ricercare, per cui noi di abruzzo.cityrumors.it abbiamo deciso molto semplicemente di proporvi la ricetta della nonna dell’agnello cace e ova.
Chi non ha idea di cosa stiamo parlando sappia che si tratta di un secondo piatto molto gustoso che vede la carne di agnello rosolata e poi condita in modo molto particolare. Vi siete incuriositi e volete conoscere tutto il procedimento per preparare questo secondo piatto a Pasqua? Allora andiamo a vedere come realizzare questa autentica bontà.
Prendete della carne di agnello freschissima e seguite gli step che vi indichiamo di seguito per poterlo cucinare a dovere secondo la tradizione gastronomica abruzzese. In questo particolare piatto chiaramente hanno la loro importanza strategica sia le uova che il formaggio, che deve essere rigorosamente pecorino. Ma c’è un ingrediente che non può mai mancare per una perfetta riuscita del piatto, ed è il limone.
Infatti il succo di limone e la sua scorza andranno a bilanciare il sapore della pietanza al meglio, che si caratterizza per la sua crema di uova e pecorino molto densa che avvolge i bocconcini di carne di agnello. Potete usare per questa ricetta il cosciotto disossato.
L’altra ricetta da provare: vi suggeriamo, se vi piace questo tipo di carne, di provare anche la ricetta dell’agnello alla callara, un’altra pietanza legata al territorio e alle tradizioni.