Pensione 2024: c’è l’uscita molto anticipata ma devi essere disposto a questo taglio di assegno

Quali sono le categoria che effettivamente possono richiedere questa uscita agevolata dal mondo del lavoro? Scopriamo tutti i dettagli.

Andare in pensione è il sogno di tutti noi dopo tantissimi anni di fatica. Ecco quindi che c’è questa possibilità che possono utilizzare solamente chi appartiene ad un determinata categoria di lavoratori. Cerchiamo di capire se rientriamo in questa finestra.

Pensione anticipata come
Pensione 2024: c’è l’uscita molto anticipata ma devi essere disposto a questo taglio di assegno-Abruzzo.cityrumors.it

Questa forma di pensionamento anticipato è riservata ai contribuenti che hanno accumulato almeno 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2026 e che si trovano in determinate condizioni previste per legge. Scopriamo tutto quello che ci x’è da sapere in merito.

Chi può richiedere la pensione anticipata e quanto vale

Per accedere alla pensione precoci, la persona deve essere iscritta all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o alle forme sostitutive o esclusive della stessa, avere iniziato a versare contributi prima del 31 dicembre 1995, avere maturato 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età e aver accumulato almeno 41 anni di contribuzione entro il 31 dicembre 2026.

pensione anticipata chi può richiedere
Ecco chi può richiedere la pensione anticipata-Abruzzo.cityrumors.it

Inoltre, l’accesso alla pensione precoci è subordinato a uno dei cinque requisiti previsti per legge:

  • Essere in stato di disoccupazione;
  • Essere in possesso di invalidità superiore o uguale al 74%;
  • Dare assistenza, da almeno sei mesi, al coniuge o a un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità;
  • Avere svolto attività particolarmente faticose e pesanti;
  • Essere lavoratori dipendenti che hanno svolto attività lavorativa classificate come “lavori gravosi”.

Il momento giusto per richiedere la pensione anticipata dipende dal fatto che l’individuo maturi o meno i requisiti richiesti prima del 1° gennaio 2019. Coloro che hanno accumulato i requisiti richiesti tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2026 possono richiedere la pensione anticipata decorrendo dal terzo mese dalla maturazione dei requisiti stessi. I lavoratori che hanno accumulato i requisiti prima del 1° gennaio 2019 possono richiedere la pensione precoci dal primo giorno del mese successivo all’apertura della finestra prevista per legge.

Come fare domanda? Per richiedere la pensione precoci è necessario presentare la domanda all’INPS, recandosi presso una delle sedi o inviando la domanda per via telematica attraverso il portale previdenziale dell’INPS. La domanda deve essere corredata dai documenti necessari e controllata attentamente per evitare errori che potrebbero compromettere l’approvazione della richiesta.

L’INPS, infatti, esaminerà la documentazione presentata per accertare se le condizioni per il riconoscimento della pensione precoci siano rispettate e potrebbe richiedere documentazione aggiuntiva per verificare la veridicità delle informazioni fornite.

In ogni caso, è importante ricordare che l’anticipo della pensione comporta un taglio dell’assegno che può essere anche significativo. La scelta di accedere alla pensione precoci, quindi, deve essere effettuata valutando attentamente le proprie esigenze economiche future.

Impostazioni privacy