Passaggio+al+mercato+libero%2C+piomba+sugli+italiani+la+prima+gravosa+scadenza%3A+che+cosa+fare+subito+per+evitare+salassi
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/passaggio-al-mercato-libero-piomba-sugli-italiani-la-prima-gravosa-scadenza-che-cosa-fare-subito-per-evitare-salassi.html/amp/
Economia e Finanza

Passaggio al mercato libero, piomba sugli italiani la prima gravosa scadenza: che cosa fare subito per evitare salassi

Si avvicina il momento del passaggio al Mercato Libero per tutti i contribuenti. La prima scadenza è il 1° gennaio, non c’è più molto tempo. 

I contratti tutelati non esisteranno più dal 1° gennaio 2024 (tranne per alcune categorie di cittadini). Occorre correre ai ripari o si rischiano bollette molto care. A gennaio ci sarà il passaggio nel Mercato Libero del gas e ad aprile nel Mercato Libero dell’energie elettrica.

Passaggio al Mercato Libero, cosa sta accadendo -Abruzzo.cityrumors.it

Per chi oggi si trova nel Mercato tutelato significa dover scegliere un nuovo operatore e/o una nuova tariffa. Se non si dovesse fare in tempo non si rischia di rimanere senza luce o gas ma si verrà inseriti automaticamente nelle tariffe PLACET.

I contribuenti devono, dunque, individuare un’offerta per far scattare le nuove condizioni da febbraio 2024 (adesso è troppo tardi per sottoscrivere un contratto che si perfezioni entro l’anno nuovo). Il primo appuntamento, come detto, riguarda l’approdo nel Mercato Libero del gas dal 1° gennaio. Senza aver scelto in tempo la nuova tariffa si dovrà accettare momentaneamente il nuovo ambito tariffario, il Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela.

Tariffa PLACET o nuovo operatore? Cosa sapere sul passaggio al mercato libero

PLACET è un’offerta standard a condizioni contrattuali e di prezzo stabilite dall’ARERA (45,5089 centesimi a novembre di prezzo del gas più 5,254 di componente alfa) con costo di commercializzazione e vendita annuo di 150 euro. Una volta usciti da questo piano non vi si può più rientrare. Ecco perché occorre capire se conviene scegliere un’altra tariffa o accettare questa soluzione.

Passaggio al Mercato Libero, come valutare le offerte per non sbagliare-Abruzzo.cityrumors.it

Tra le offerte del Mercato Libero troviamo quella che propone il prezzo della componente energia al PSV di 45.5089 centesimi con 15 centesimi in più di spread e CCV di 180 euro. Significa che la proposta PLACET è più conveniente. Ma questa è una sola delle tante offerte presenti nel Mercato Libero. Per prendere la propria decisione occorrerà comparare le offerte utilizzando i comparatori online e anche lo strumento messo a disposizione da ARERA stessa.

Nel corso dei mesi le proposte cambieranno dato che molte famiglie si troveranno costrette al passaggio nel Mercato Libero. Consigliamo di non lasciarsi prendere dalla fretta ma di ragionare con calma sulla scelta migliore per le proprie esigenze. C’è tutto l’anno 2024 per prendere una decisione prima di essere trasferiti con obbligo nel Mercato Libero.

Valutate attentamente, quindi, il prezzo mensile del kilowattora per l’elettricità e del metro cubo per il gas sul mercato borsistico di riferimento. Attenzione anche allo spread applicato dal fornitore e al costo di commercializzazione e vendita.