Nuovo bonus anziani: lo hai già dai 60 anni e le domande scadono il 14 giugno

Un nuovo bonus anziani che farà felici molte persone. Ma attenzione: c’è tempo solo fino a metà giugno per richiederlo

I bonus istituiti a livello nazionale, regionale e comunale hanno come principale finalità, nella stragrande maggioranza dei casi, quella di sopperire all’impossibilità di coprire i costi relativi all’acquisto di determinati beni o servizi. O, in ogni caso, di agevolare una persona nel far fronte a tutta una serie di spese della vita quotidiana. Ve ne sono poi molti specifici per determinate categorie o fasce di età, dai giovanissimi agli anziani, dai disoccupati alle mamme con figli.

Bonus anziani per 80 persone: di che cosa si tratta
Nuovo bonus anziani, domanda da inviare entro il 14 giugno 2024 -Abruzzo.cityrumors.it

Ma vi è anche una terza categoria di bonus che, sempre nell’ottica di sostenere chi non potrebbe permetterselo, sono deputati allo svago e al divertimento. Insomma a trascorrere qualche giorno o ora di relax. Proprio in tale gruppo rientra l’importante bonus anziani disponibile in questo periodo e che potrà essere richiesto fino a metà giugno.

Bonus anziani e domande fino al 14 giugno: di cosa si tratta

L’aiuto in questione è finalizzato ad offrire una copertura economica totale o parziale per un’iniziativa che farà sicuramente la felicità dei partecipanti. Prima di entrare nel merito è bene partire dai requisiti richiesti per sfruttare questo ‘sconto’: si andrà a guardare anzitutto l’età superiore ai 60 anni ed in secondo luogo il valore Isee.

Nel caso in cui sia compreso tra 0 e 2000 euro non bisognerà sostenere alcun costo mentre nel caso di fasce superiori sarà richiesto il pagamento di una parte della spesa in quote graduali.

Bonus anziani con vacanza termale e copertura totale dei costi
Vacanza termale per 80 anziani over 60, come partecipare -Abruzzo.cityrumors.it

Pertanto con Isee compreso tra 2001 e 5000 euro si dovrà versare il 20% della spesa, se compreso tra 5001 e 7500 euro si salirà al 60% mentre sarà dell’80% la copertura dei costi per chi ha un Isee tra 12.001 e 15mila euro. Infine con Isee uguale o maggiore di 15.001 l’importo da pagare sarà totale.

L’iniziativa in questione è programmata tra il 13 ed il 25 ottobre 2024 ed altro non è che un soggiorno climatico termale ad Alì Terme, località in provincia di Messina. Fino ad 80 anziani potranno partecipare soggiornando in un hotel già individuato.

Ma attenzione perché tra i requisiti è richiesto anche quello ‘geografico’ relativamente alla residenza: occorre infatti essere residenti nel paese di Nardò, artefice del progetto al quale ha dato forma il settore Welfare del Comune. Per partecipare c’è tempo fino al 14 giugno 2024, data entro la quale bisognerà presentare domanda sui documenti prestampati disponibili negli uffici di via Falcone oppure sul sito web del comune.

Qualora le domande siano superiori ai posti disponibili verrà predisposta una graduatoria per dare priorità a chi ha un Isee più basso.

Impostazioni privacy